Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SICUREZZA
1. Indicare quale tra le seguenti affermazioni è corretta La fibrillazione ventricolare è meno pericolosa, grazie alla sua natura reversibile a. Sono entrambe pericolose La fibrillazione atriale è più pericolosa perché diventa un fenomeno non reversibile c. La fibrillazione ventricolare è più pericolosa perché diventa un fenomeno non reversibile d.(x3) 2. Che cosa si intende per apparecchio elettromedicale? a. Nessuna delle opzioni b. Un apparecchio, munito di una connessione ad una particolare rete di alimentazione destinato a diagnosi, trattamento o alla sorveglianza del paziente sotto la supervisione di un medico c. Un dispositivo elettrico senza una parte applicata che trasferisce solo energia verso il paziente d. Un apparecchio destinato a diagnosi, trattamento o alla sorveglianza del paziente senza la supervisione di un medico(2x) 3. La classificazione delle apparecchiature elettromedicale in base alla modalità diLa formattazione del testo utilizzando tag html è la seguente:protezione dividele apparecchiature ina. Nessuna delle opzioni
b. Tipo B, tipo BF e Tipo CF
c. Classe I, classe II e classe III
d. Classe I e II (alimentazione esterna) e con alimentazione interna
4. Sulla base della classificazione per grado di protezione, un dispositivo di tipo B
a. Deve avere una corrente di dispersione nel paziente inferiore ad 1 mA
b. Deve avere una corrente di dispersione nel paziente inferiore a 100 μA
c. Non esiste
d. Deve essere sempre collegato al nodo equipotenziale
5. Al fine di contenere il rischio di macroshock per contatto indiretto è necessario disporre
a. Di strumentazione CF unita a nodo equipotenziale
b. Unicamente di un impianto di terra
c. Unicamente del nodo equipotenziale
d. Di un buon impianto di terra unito ad un interruttore differenziale
(x2) 6. In un elettrobisturi, la corrente di dispersione ad alta frequenza può essere causa di
a. Distacco della piastra di ritorno (elettrodo dispersivo)
b. Fibrillazione ventricolare del paziente
Ustioni in parti diverse del corpo. Ustioni al di sotto dell'elettrodo dispersivo. 7. Quali sono i componenti principali di un elettrobisturi? a. Generatore a radiofrequenza + manipolo + elettrodo di ritorno b. Monitor per biosegnali + sistema di visualizzatore immagini + RIS c. Colonna endoscopica + generatore in corrente continua + canale operativo d. generatore in corrente continua + RIS(2x) 8. Le radiazioni ionizzanti sono caratterizzate a. Da bassa frequenza e elevata lunghezza d'onda b. Da bassa frequenza e bassa lunghezza d'onda c. Da alta frequenza e bassa lunghezza d'onda d. Da alta frequenza e elevata lunghezza d'onda(x2) 9. Nelle comuni radiografie, la DOSE INCIDENTE è a. La dose misurata sulla presunta superficie del paziente, ma in assenza del paziente b. Il prodotto tra la dose e l'area della superficie del misuratore c. La differenza tra dose superficiale e dose in uscita d. Nessuna delle opzioni 10. Nelle comuni radiografie, la DOSE DILe caratteristiche che devono essere presenti in un'INCUBATRICE sono: a. Pareti di vetro b. Solida e pesante- Tutte le opzioni
- Leggera e insonorizzata
- La terapia adronica
- Funziona bersagliando il tumore con particelle non ionizzanti
- Nessuna delle opzioni
- Funziona bersagliando la zona circostante al tumore con particelle non ionizzanti
- Reca meno danni ai tessuti sani circostanti rispetto alla radioterapia con raggi X
- Il trattamento mediante GAMMA KNIFE
- Reca più danni ai tessuti sani circostanti rispetto alla radioterapia con raggi X
- Utilizza fasci di raggi gamma altamente precisi
- Nessuna delle opzioni
- Funziona bersagliando il tumore con particelle non ionizzanti
- La decontaminazione può essere eseguita con mezzi
- Gassosi
- Fisici, chimici o gassosi
- Fisici
- Chimici
- Lo smaltimento dei rifiuti sanitari pericolosi, pungenti e taglienti, a rischio infettivo
- Deve avvenire utilizzando un sacco in polietilene
- Deve avvenire utilizzando un contenitore di plastica rigido chiuso ermeticamente
- Può avvenire indistintamente senza selezionare il tipo
di contenitored. Deve avvenire utilizzando contenitori di cartone semirigido chiuso ermeticamente(x4)
18. La sterilizzazione con ossido di etilenea. E’ rappresentata dalla penetrazione, all'interno del microrganismo, del gas che reagisce chimicamentecon le proteine microbicheb. E’ un processo irreversibilec. Deve essere condotto da personale in possesso della patente per la manipolazione di gas tossicid. Tutte le opzioni
19. Qual è la corretta sequenza delle procedure preliminari alla sterilizzazione?a. Lavaggio, decontaminazione, risciacquo, asciugatura, confezionamentob. Risciacquo, lavaggio, decontaminazione, asciugatura, confezionamentoc. Decontaminazione, lavaggio, risciacquo, asciugatura, confezionamentod. Risciacquo, asciugatura, decontaminazione, lavaggio, confezionamento(x3)
20. Per “Dispositivo su misura” si intendea. Un Dispositivo realizzato appositamente per una categoria di pazientib. Nessuna delle opzionic. Un Dispositivo prescritto da
- un medico per uno specifico paziente
- Un Dispositivo destinato ad effettuare misure diagnostiche su paziente(x2)
- Il "Fascicolo Tecnico" di Prodotto deve essere messo a completa disposizione
- Del paziente e/o dei suoi familiari
- Del medico curante e/o della Struttura Sanitaria
- Del Ministero della Salute
- Tutte le opzioni
- La rintracciabilità di un Dispositivo Medico è finalizzata
- Ad effettuare correttamente la "Gestione del Rischio"
- Tutte le opzioni
- A ricercare correttamente il/i paziente/i che lo hanno "utilizzato" o "impiantato"
- A "richiamare" un Dispositivo Medico, in caso di sospetta difettosità o pericolosità(x2)
- Utilizzando un apparecchio per elettrochirurgia ad alta frequenza con stadio d'uscita isolato (flottante), l'uso dell'elettrodo dispersivo bipartito (split)
- Consente di ridurre il rischio di ustioni in parti diverse del corpo per la comparsa
- La fibrillazione atriale è più pericolosa perché diventa un fenomeno non reversibile
- La fibrillazione atriale è meno pericolosa, grazie alla sua natura reversibile
- La fibrillazione atriale e ventricolari sono entrambe pericolose
- La fibrillazione ventricolare è meno pericolosa perché diventa un fenomeno reversibile
- Nel trattamento mediante GAMMA KNIFE la sorgente utilizzata è:
- Cobalto60
- Ioni carbonio
- Neutroni
- Protoni
- Quali di questi elementi devono essere garantiti in un'INCUBATRICE?
- Adeguato nutrimento
- Adeguata umidità
- Tutte le opzioni
- Adeguata temperatura e ossigenazione
- Quale tra queste rientra tra le principali problematiche della RMN?
- Presenza di fluidi criogeni (elio)
- Radiazioni ionizzanti
- Tutte le opzioni
- Solo quelle dovute al campo magnetico statico
- Sulla base della classificazione per modalità di protezione, in un...