Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Cristoforo Colombo - Appunti Pag. 1 Cristoforo Colombo - Appunti Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cristoforo Colombo - Appunti Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cristoforo Colombo - Appunti Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FONETICA

Menendez Pidal ha segnalato che la lingua di Colon ha delle chiare radici portoghesi soprattutto riscontrabili nella grafia e nel vocalismo (al dittongo UE sostituisce OE; non sono presenti il ditongo IE; chiude le finali in U); il primo impatto con l'America si deve alloscopritore Cristoforo Colombo che nel 1492 come sappiamo svela al mondo intero la presenza di una terra incontrata per puro ed caso identificata erroneamente come il mitico Oriente; nei 4 viaggi complessivi acquisirà nozioni sempre più approfondite infondendo negli europei una curiosità mantenuta viva da racconti fantastici; ciò che emerge dai diari di viaggio, documenti, memoriali, lettere e rapporti cattolici, è quel senso di meraviglia relativa a queste conquiste; la natura è maestosa, colpisce molto, ricca di segreti da scoprire e da evangelizzare; i territori incontaminati sono le ISOLE: mete irraggiungibili con un mare che può essere insidioso; Colombo si impone sempre all'equipaggio, ha

sempre una risposta per tuttoriuscendo a placare le angosce dei marinai dinanzi a fenomeni nuovi etemuti. L'abilità deriva dall'esperienza di numerosi viaggi; funge da mezzo per la conoscenza del MARE è della Terra; descrive questo mondo in tutti i suoi particolari in uno stile semplice per farsi subito diretto comprendere; Colombo prima descrive gli elementi che subito lo alzano agli occhi, poi quelli meno riscontrabili; a volte è come se dimenticasse di cercare affannosamente l'oro convinto di essere nelle Indie conosciute da Marco Polo lasciandosi soffocare dall'entusiasmo dinanzi alla bellezza che gli si presenta; MITO DEL PARADISO TERRESTRE I Greci hanno sempre collocato nell'Oceano alcune isole considerate mete irraggiungibili (isola del Paradiso, di Salomone); Colombo indugia infatti una della DESCRIZIONE PARADISIACA nuova Tessa, i suoi scritti sebbene egli non fosse un letterato, suscitano comunque delle emozioni ed incrementare il mito del paradiso terrestre.

cercato fin dall'antichità; il riferimento ad una realtà conosciuta giunge spontanea per rendere la visione immediatamente riconoscibile sia ai Re sia agli altri naviganti, ma anche perché Colombo trova le parole adatte a rendere la bellezza della terra. Questo metodo sarà costante in tutti i cronisti delle Indie; una miriade di dovesole sempre fertile, tutto cresce in abbondanza tanto che Colombo è costretto ad annotare ogni cosa. Ma l'utilitarismo ha il sopravvento sull'aspetto estetico della terra, in cui non manca il sostentamento degli uomini ad eccezione del VINO e degli INDUMENTI. Colombo vuole colpire la sensibilità del destinatario creando atmosfere romantiche suggestive, isole irresistibili; tutto è troppo bello e buono. PORTI E FIUMI si informa sulla struttura delle coste, sulle condizioni del mare, fa considerazioni alla sicurezza delle navi; Colombo fortunatamente riesce a trovare un porto in modo da lasciare a riparo le navi ediniziare l'esplorazione, nel suolungo pellegrinaggio; Colombo non aveva mai visto porti così e unicosicuri protetti dai venti, problema le ROCCE ma l'acqua è talmente chiara da far scorgere questi eventuali ostacoli; i FIUMI provengono dal Paradiso Terrestre; sono ovunque; è le acque sono così limpide da far scorgere l'oro; Colombo è in cerca delle 2 ricchissime regioni a cui la Bibbia da riferimento; ALBERI sono da quelli spagnoli; diversi differiscono l'uno dall'altro; un solo albero può avere foglie appartenenti a specie diverse; fa dei paragoni con la vegetazione spagnola; non dimentica il senso dell'utilitarismo; cattura Colombo MAGIA della NATURA come un bambino; ANIMALI non esistono animali se non PAPPAGALLI e PESCI a cui da particolare attenzione; molti altri dotati di volatili da 1000 colori modulazioni canore tra le più melodiose; non mancano le descrizioni fantastiche per stupire il lettore; UOMO AMERICANO gente

inoffensiva, ben fatta fisicamente, di buona statura, buoni gesti; balza subito la diffusa epovertà, l'arrendevolezza della gente convinta dell'ORIGINE DIVINA dei nuovi arrivati; è evidente anche l'atteggiamento di Colombo, è come se la sua superiorità fosse convinta di incontrare strani esseri; grande è la curiosità degli indigeni dato che individuano negli stranieri attesi gli DEI, per cui tutti vogliono constatare di che pasta sono fatti (tocchandoli); senza il loro consenso, Colombo imbarca per mostrare alla Spagna alcuni indigeni, un "campione" insieme all'oro (anche se poco); gli INDIOS sono buoni ubbidienti e OTTIMI LAVORATORI, tuttavia bisogna trattarli bene se no possono diventare pericolosi (prende corpo l'idea della

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
14 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher trick-master di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Gallinari Luciano.