Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Crescita secondaria Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Crescita secondaria

Crescita secondaria

La cellula vegetale

Nelle specie arboree e arbustive sia il

fusto che la radice si accrescono in

spessore attraverso la produzione di

tessuti secondari quali legno (xilema),

libro (floema), sughero e felloderma.

Questi tessuti costituiscono il corpo e

derivano da due meristemi secondari: il

cambio cribro-vascolare e il cambio

subero-fellodermico.

Il cambio cribro-vascolare è un

meristema piuttosto semplice che

contiene solo due tipi di cellule, le

iniziali fusiformi e le iniziali dei raggi.

Dettagli
A.A. 2017-2018
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/01 Botanica generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Botanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Piro Gabriella.