Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Crescita Microbica Pag. 1 Crescita Microbica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crescita Microbica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crescita Microbica Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tempo di generazione

Tempo necessario ad una popolazione microbica per raddoppiare

g = t/n

Esempio: in 2 ore una popolazione microbica passa da 5 x 107 a 1 X 108 cell/ml; qual è il tempo di generazione

Identificazione dei microrganismi

Identificare una particolare specie microbica

Metodi colturali e non colturali

Osservazione diretta delle cellule

Studio delle proprietà metaboliche

Studio delle proprietà immunologiche

Studio del genotipo

Test della catalasi

La catalasi è un enzima posseduto da alcuni gruppi microbici

Tale enzima catalizza la reazione:

H2O2 → H2O + 1/2 O2

Bacillus + Clostridium –

Streptococcus - Staphylococcus +

LAB – (v)

Enterobacteriaceae +

Pseudomonas +

Test della catalasi

Porre su un vetrino 1 goccia di H2O2 al 3% v/v

Stemperarvi una colonia prelevata con un’ansa da una piastra di isolamento)

Verificare la formazione di bolle di gas (O2)

Test della ossidasi

Enzima citocromo c ossidasi,

presente in particolari gruppi microbici

È un enzima della catena respiratoria di trasporto degli equivalenti redox

Si utilizza come reagente la tetrametil-p-fenilendiamina

Test della ossidasi

Esistono kit rapidi costituiti da supporti (dischetti o bacchette) imbevuti del reagente

Si pone a contatto una colonia isolata con il supporto e si attende pochi secondi per osservare un eventuale viraggio color blu-viola

Esempi:

Sono ossidasi positivi: Pseudomonas, Aeromonas, Moraxella, Neisseria

Sono ossidasi negativi: Enterobacteriaceae, Lactobacillus, Acinetobacter

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
14 pagine
SSD Scienze mediche MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Massa Salvatore.