vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Curva di crescita di una coltura
microbica
Analizzando la curva di crescita di una coltura microbica e
possibile individuare le modalità della crescita di una
popolazione microbica (per esempio dei batteri). Infatti, se
dalla riproduzione di una singola cellula batterica ci
spostiamo a osservare la crescita di colonie di
batteri seminati in un terreno di coltura liquido adatto e
posto in incubazione alla temperatura ottimale di crescita (per
°C
esempio 37 per batteri patogeni), noteremo che il loro
sviluppo, e quindi il loro numero nell’unita di volume, a
diversi intervalli di tempo segue un andamento
caratteristico e simile nelle varie specie, con presenza di
diversi periodi o fasi.
Questo comportamento è tipico di colture in sistema chiuso
vale a dire nel quale i microrganismi sono
(colture batch),
incubati in un recipiente chiuso che contiene un solo tipo di
terreno; in tali condizioni,non essendoci rifornimento di
terreno fresco e quindi apporto di nuovi nutrienti, si verifica
la diminuzione dei nutrienti e l’accumulo dei prodotti di
rifiuto.
La crescita dei microrganismi in colture batch può essere ben
rappresentata da un grafico, a base di assi cartesiani
ortogonali, nel quale si pone in ascisse il tempo di
incubazione e in ordinate il logaritmo del numero di cellule
batteriche vive presenti nella coltura incubata.
Il tipo di grafico che ne emerge rispecchia il processo cinetico
di crescita dei batteri nel mezzo di coltura e prende il nome
di dei batteri. Essa è contraddistinta da
curva di crescita
quattro fasi sequenziali