Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Crescita economica - Macroeconomia Pag. 1 Crescita economica - Macroeconomia Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crescita economica - Macroeconomia Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crescita economica - Macroeconomia Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crescita economica - Macroeconomia Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crescita economica - Macroeconomia Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crescita economica - Macroeconomia Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ASPETTATIVE CONSUMO, INVESTIMENTO

Un'asp.va individuale è una variabile soggettiva (=legata ai belief di chi formula le asp.ie).

[Xte] = (valore atteso)

Rk=-1 (Xt+k k)

Le diverse realizzazioni devono verificarsi immaginando che il riferimento sia:

  • una data nello spazio del tempo - con la sola probabilità che = 1
  • le diverse realizzazioni siano i vari stati nel mondo R=1,2,3... R
  • I soggetti possano formulare asp.ie diverse sulla base delle informazioni che hanno e delle loro capacità di usare certi strumenti a disposizione allo stesso modo, risulta rilevante il contesto economico e il livello di raz. tà (sop. smart)

Possiamo quindi avere diversi

TIPI DI ASP.VE

Vediamo allora di analizzarne alcune:

  • ASP.VE PERFETTAMENTE RAZIONALI: riconducibili (pienamente) alla scuola di Chicago. Esse vengono concepite come una grandezza di lungo periodo e risultano prive di errori di ogni genere, ad eccezione degli errori casuali che sono piccoli e irrilevanti nel lungo periodo, che catturerebbero con la V.C Et

AS→AD: le Aspività

AD—AS → 1) Scheda indi a

△Y(tf-t) = PPe

Quando abbiamo studiato le Aspività (le Aspività si basano ancora sugli errori

Gli economisti non trattano in maniera esplicita la questione delle Aspività)

Tenute in considerazione le endogene e il comportamento per la previsione della sciegna di

(devono le aspive irrazionali) (diverse da quella marginale)

Cogliere le Aspive irrazionali non considerando gli errori nelle previsione la crescita non globale (cioè globale) delle popolazione con la quale T-t-n aspivini ecco quanto conosce la crescita con due dati e costitamente la crescita della previsione.

(Molto sbagliate → di solito sono ignorate le Aspività dette di un'azienda:

a) lavoratore dei che chiamiamo b) poco aggiornamento.

Che possiamo più riportare che la crescita si innalza:

auro le aspive vahonalizzano irrazionalità ASPIVE

La diminuzione delle aspive che influenzano

?

1. tu non considerare L

Keynotes

Chiamate e alzando il rapporto di

che AS e consideratori parte

Se non parlavamo delle asipvale ci parliamo di aspive razionali →

Che impariamo di quelle irrazionali

(In il passaggio 4 asparse) si inflaziona il corso marginale (che è importante che aspive irrizionale riparte

allora se avviiamo una aspive massima interessante → Confrontiamo in AS ix in √− allora lavora

Per pare Lle e ° _ di un riadamento

Premolume razionale e graduale con svasi adpitate

Sotto sono le endogene con la formula X(t) = se vediamolo come irrazionale

X(t/t−1 ) e badiamo meglio con formula delle aspive adatte e nel periodo di metodo

Correzionea con parte obbligatori chiamasi concetto la Ricchezza

La massima curva di utilità

Periodo iniziale (di riferimento) → C1 C0 + C1 (Y1 + T)

  • Questa è la retta di bilancio del periodo iniziale

Saggio marginale di sostituzione (di indifferenza):

Il MS=     w (C2 )

       w'(C2 )

                q2      q1

Dove w è una funzione marginale.

  • Condizionare il max problema perché i ns oggetti sono presi in valore assoluto (uscita non unica)

Indifferenza

w (C2 )

w'(C2 )

→ il massimo iniziale è w (C2 )

Condizione 2

ε  [C2 , c2 ]

e di conseguenza (che saluto al pass) w (C2 ) > w'(C2 )

Condizione 1

(C2→ 1 + q > 1+P)

Condizione 3 (out contemporary)

400 λ re  c2

9t vale re ogni x

per lo sgrossare del C

PROFILI CRESCENTI II LUNGO CICLI DIVERSI

PROFILI DI CONSUMO DECRESCENTI

  1. (9n  valore e> far l'input nulla x gradice infinita) ε [ λ (C2, c2 )]
  2. pest inoltrare e0

La retta del risparmio: il suo andamento che dipende dalla retta degli investimenti

  • Esposizione alle reazioni derivanti
  • è comunque un dibattito Keynes non è sfuggito a
  • 1. Politica macEconomica keynesiana è era eccessivamente moderata
  • Fedeli hanno le sue applicazioni e presentativa (anni ‘70)
  • 2. 3 conclusioni:

A nuario i modelli is-l-M

→ cambia la struttura (visione x keynes is)

Prodotto vendibile atteso: Ye, Ie, Ze, Te + G, (assenza del governo Tf

IS: Y = A (Yi, Zi,Ti, Tf + G)

→ Tf aliante = (Yt,Ti, If, G chi lavora si impegnano) e le variabili di deprezzamento: che

  • se deve essere massimo occorre una
  • Per elementi demografici + determinare anche la crescita di con Y
      attrezzi
    (ovvero crescita fisica) dove avremo demografico meno contrario che e confrontare, e si può ottenere Kt+1 (sostituiamo): scisse

    Kt+1 = Rt + (1 - δ)K

    diventa Kt+1 + τ + Y

      del

    2Kt+1 Y - avere = 1 monito e di esaurimento di

    (equilibrato ottimale), cioè:

      per ognuno tale:

    allora

    Yt+1

      italiano

    risultato come:

      reale della stock di capitale

    stato nell'economia:

    Kt+1 = F1+1 + 1Zt all'economia

    Allora

    tt+1 = Tt+1St+3 - (1 - St+1)

  • Abbiamo chiuso per 2 modo di ottenere un incremento della chiusura, cioè reddito e delta accumularlo in F02 (a differenza RED varianza) e potere di accumulo della famiglia che sono proporz in re manos
  • Il peso di crescita dell'economia:
  • Peso di crescita dell'economia

    PESO DI CRESCITA DEGLI ECONOMI:

      Ytt+4

    (diffe. a confronto per accumulare R e A che avvenire anche se chiuse e di α d)

    ogni anno, quindi incrementare i tasso di accumulazione (sempre informarci) e quindi ridurre Δ regime del reddito, quando Franco

      rend s = scala capitale = 1

    ( Ktt+4 (ital.) = 2)

    che accumulare gli esponenti quando variabile legame e

    $
    Dettagli
    Publisher
    A.A. 2014-2015
    28 pagine
    SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher .Giulia11 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macroeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Lanzi Diego.