Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 44
Creatività ed Innovazione Marketing Pag. 1 Creatività ed Innovazione Marketing Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Creatività ed Innovazione Marketing Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Creatività ed Innovazione Marketing Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Creatività ed Innovazione Marketing Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Creatività ed Innovazione Marketing Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Creatività ed Innovazione Marketing Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Creatività ed Innovazione Marketing Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Creatività ed Innovazione Marketing Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Creatività ed Innovazione Marketing Pag. 41
1 su 44
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lo sviluppo di organizzazioni creative

FATTORI INDIVIDUALI

Passione, Curiosità, Capacità di ascolto

Albert Einstein: "non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso". Riccardo Casalino, sviluppando un piano di lancio per la birra Miller (e sono astemio). Osare cambiare! - cambiare non è semplice, bisogna affidarsi al proprio pensiero senza omologarsi. "È proprio quando pensate di sapere qualcosa che dovete guardarla da un'altra prospettiva". Cambiare significa rompere gli schemi e scostarsi dal pensiero dominante, questo concetto appartiene ai:

I PRINCIPI DELLA CREATIVITÀ

  1. Rottura del paradigma {Khun}
  2. Il paradigma è il modello o schema prevalente e condiviso dalla maggioranza, che caratterizza il conosciuto.

    Es: dado sferico, scarpe con le dita, cirque du soleil (circo senza animali), pistola a salve.

  3. Paradosso [esistenza di grandezze inversamente proporzionali]
  4. Un paradosso sono due elementi che si scontrano,

che vanno indirezioni contrarie. Es: un oggetto che è 10 volte più leggero MA 10 volte più resistente; Multisensorialità significa lavorare sui 5 sensi per creare qualcosa di nuovo. Le tute della Dainese ispirate all'armadillo. PENSIERO LATERALE O DIVERGENTE INDOVINELLO: immagina di ritrovarti in una stanza con due sole porte. Attraversando la prima sarai polverizzato all'istante da una gigantesca lente in grado di concentrare i raggi solari. Aprendo la seconda invece sarai investito dalle fiamme di un possente drago. Quale delle due porte scegli? Quella con la lente ma di notte. Il cervello tende a fare ipotesi. La mente si comporta in questo modo perché ha bisogno di schemi che abbia già visto e quindi ricorre alla soluzione più semplice. La mente umana è alla continua ricerca di scorciatoie. Nel 90% dei casi queste euristiche del pensiero funzionano, ma di fronte a problemi complessi il rischio di finire vittime di un bias.

La tecnica è fondamentale per far emergere tutte le supposizioni e individuare quelle che non stanno consentendo di trovare la soluzione.

Riformulare la domanda

Einstein: "colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato."

L'OTTIMISMO

Non si intende l'ottimismo ottuso, Si tratta di un ottimismo realistico, che considera i dati reali ed evidenzia gli elementi positivi, pur consapevole dell'esistenza di aspetti negativi.

Ethel Barrymore: "Si cresce il giorno in cui si ride per la prima volta di sé stessi".

→ smile management consente:

  • di sperimentare in maniera contestuale la riflessione e il divertimento
  • di prendere le distanze dai problemi e di osservarli con maggiore obiettività
  • di constatare un errore (nostro o degli altri) e di reagire in maniera indulgente

allegraINTELLIGENZA EMOTIVA {D. Goleman} è una forma di management che si basa molto sulle emozioni, ispirazione e una dose cospicua di lavoro fatto di prove ed errori, tenacia, sperimentazione e una molto più piccola di intuizione e destrezza. Persino Mozart, del quale si dice componesse le sinfonie di getto, prima di sedersi a scrivere l'intera partitura, la elaborava mentalmente per settimane, per cui, quando prendeva penna e calamaio, ce l'aveva già tutta in testa e doveva solo trascriverla.

LEZ.9 Lezione 3/11 Alessandro Garofalo

New concept di prodotto/servizio (60% prodotto – 40% servizio)

Creatività e innovazione

Creatività – capacità di combinare in modo nuovo prodotti, servizi, componenti già esistenti che vengono visti da un occhio diverso.

Oliera del masochista – manico e

Beccuccio sono dalla stessa parte – è una provocazione di un grande scienziato Donald Norman – La caffettiera del masochista.

Funzionalità d'uso: La non è una deficienza di un non buon progettista. Questo oggetto serve a ricordarci che qualunque idea creativa vogliamo avere deve essere funzionale. Evocazione per ricordare la funzionalità d'uso. Innovare non è fine a sé stesso ma deve avere funzionalità d'uso.

Quando ho iniziato a lavorare in Aprilia avevamo chiaro la funzionalità d'uso del futuro scarabeo, era la mobilità urbana – il bisogno del cliente, ovvero quello di muoversi.

L'idea più stravolgente nel campo della mobilità urbana l'ha avuto MOMO Design (Marco Cattaneo). Fu il primo a capire che la funzionalità d'uso successiva del possessore del motorino era quello di poter parlare e conservare guidando, dentro un casco. Introduce il motorola.

Il testo formattato con i tag HTML sarebbe il seguente:

dentro il casco. La funzionalità d'uso del motorino non era più sul motorino ma era su un bisogno latente di chilo guidava – quello di voler parlare e rispondere al telefono. È importante per ogni azione creativa avere ben presente la funzionalità d'uso. Bisogna capire il bisogno latente. Un altro esempio è il caso Perugina. Il bacio perugina è nato per rappresentare la violenza si chiama cazzotto e lo ideò la stilista Luisa Spagnoli. Si chiamava cazzotto perché rappresentava la forza del pugno e quella che era la pralina di nocciola rappresentava la nocca del pugno. Oggi l'evocazione del bacio perugina non è di violenza, è nato per rappresentare altro. La funzionalità d'uso stravolge le cose. Una Harley Davidson non è una moto è uno status symbol. Comprando questa moto compri uno status symbol. Comprando la ducati compri una performance. Qualunque cosa

dire introdurre qualcosa di nuovo o di diverso rispetto a ciò che esiste già. La creatività è fondamentale per l'innovazione, perché permette di pensare in modo originale e di trovare soluzioni nuove ai problemi. La scuola, purtroppo, tende ad insegnare a dare risposte piuttosto che a fare domande. Tuttavia, per affrontare il futuro è necessario imparare a fare le domande giuste e ad essere consapevoli di ciò che accade intorno a noi. Un esempio di rottura del paradigma è rappresentato da una tazza con il fondo non piano. Questa provocazione ci fa riflettere sul fatto che il fondo della tazza non necessariamente deve essere dritto. Chi ha stabilito questa regola? Introducendo un nuovo paradigma, si mette in discussione il modello di riferimento attuale. Ad esempio, le Fivefingers sono un tipo di scarpa che rompe gli schemi tradizionali introducendo le cinque dita del piede. Innovare significa quindi introdurre qualcosa di nuovo e diverso, mettendo in discussione ciò che è considerato normale o standard.

Dire rompere un paradigma significa rompere un modello di riferimento.

Primo telefono portatile di Garofalo (si portava a tracolla + 5kg di batterie)

Permette di introdurre un concetto. Quanto costa al kg una macchina? 20,30/35 euro al kg.

Una bici pinarello: 1000 euro/kg = 10kg di bici costano 10.000 euro.

Smartphone medio: 4000-6000 euro/kg

L'incidenza del digitale a bordo prodotto fa incrementare il costo in modo incredibile.

Caleidoscopio - strumento ottico che crea una molteplicità di strutture simmetriche.

Un numero finito di oggetti/servizi/prodotti/componenti assumono configurazioni diverse (assemblati in modo nuovo).

Steve Jobs: La creatività è la capacità di congiungere i punti.

Beautiful mind (fisico Nash): stelle.

Il creativo è colui che sa dare il senso alle cose che gli altri non sanno dare. Non si diventa creativi dall'oggi al domani. Chi ha creatività da senso a ciò che gli altri non ne sono in grado.

Libro: The Game -

Alessandro Baricco Essere creativi significa inventare prodotti/servizi/componenti per andare incontro a bisogni latenti dei consumatori. Bisogna avere una grande capacità di osservazione. Il mestiere di Garofalo viene chiamato anche Cool-hunter (cercatore di cose cool) e trendsetter (ricercatori di trend). Rivista monocle: rivista mensile che riporta periodicamente tutti i trend nel mondo. ● Forchetta di legno – Unione di forchetta e cucchiaio = unione di due cose esistenti. La creatività è rappresentata da questo oggetto, è l'unione di due cose esistenti. ● Dado rotondo Il dado normale ha una forma a cubo. Innovare il cubo non l'ha fatto nessuno tranne lui. È un altro concetto di rottura del paradigma. Innovare il dado è difficile perché siamo nell'area di comfort. Voi avere la possibilità di scardinare il comfort, nascendo digitali avete dei vantaggi che noi non abbiamo. mettere in discussione il paradigma L'altra

regola della creatività è attuale.

● Clessidra al contrario

La sabbia invece che scendere sale. Promozione di una società

Slogan: giapponese Toyota. L'energia viene dal basso.

Questo spiega una cosa fondamentale di quella che si chiama la creatività emergente dal basso.

Paradosso— una tecnica fondamentale per essere creativi è cercare i paradossi dei problemi. La provocazione paradossale fa scaturire delle soluzioni creative.

Esempio: Casco più leggero ma più resistente = composto da materiali diversi.

Il suggerimento è: cercate paradossi nella vostra vita per poterli risolvere. La creatività si attiva nel paradosso.

dell'esploso creativo:

Tecnica

Voglio innovare un paio di occhiali. Come si potrebbe applicare la tecnica del paradigma a un paio occhiali? Paradigma vuol dire quello che è scontato sia.

Montatura senza lenti. Occhiale senza stanghette.

● Brainstorming tecnico: dei pezzi di un oggetto.

Brainstorming creativo: possibili utilizzi creativi. Queste idee vengono raccolte in un brainstorming creativo, suddivise per ogni componente mancante. Ogni prodotto è composto da una decina di componenti, per ogni componente attivo il brainstorming e raccolgo minimo 5/6 idee. Questo esploso creativo insieme al paradigma diventa una tecnica di generazione di idee.

privazione

La fa nascere idee più originali - provare a destrutturare il prodotto.

Paradosso - Il segreto è trovare in modo provocatorio grandezze inversamente proporzional i del prodotto e risolvere l'inghippo. Trovare soluzioni originali. Tavolo più sottile e che sostiene un peso maggiore. Casco che pesa meno ma è più resistente.

Rotture

Dettagli
A.A. 2021-2022
44 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francescalucchese di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Creatività e Innovation Marketing e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Giaretta Elena.