Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Un po' di domande sulla creatività
Che cosa si intende per creatività?
Quali caratteristiche ha un individuo creativo?
La presenza di individui creativi determina un'organizzazione creativa?
Da cosa dipende la creatività di un'organizzazione?
Creativi si nasce o si diventa?
Come si sviluppa una buona idea?
Come un'idea diventa un prodotto?
Che cosa si intende per creatività (possibili prospettive)
Sebbene esistano molte prospettive sulla creatività, è comunemente definita come un processo mentale che comporta la generazione di nuove idee o nuove associazioni della mente creativa tra concetti esistenti. Un'alternativa concezione della creatività è che essa sia semplicemente l'atto di creare qualcosa di nuovo. Anche se la creatività è comunemente associata all'arte e alla letteratura, essa è anche una parte essenziale dell'innovazione e
La creatività è l'abilità di pensare al di fuori degli schemi, creare qualcosa di nuovo e trovare soluzioni ai problemi. È importante in professioni come il business, l'economia, l'architettura, il design industriale, la scienza e l'ingegneria (attitudine al cambiamento).
"La creatività è la capacità di rispondere a tutto ciò che accade intorno a noi, di scegliere tra le centinaia di possibilità di pensiero, sentimento, azione e reazione che sorgono dentro di noi, e di metterle insieme in una risposta, espressione o messaggio unico che trasporta attimo, passione e significato." - Woman Who Run With the Wolves
CHE COSA SI INTENDE PER CREATIVITÀ
La creatività è la capacità di pensare al di fuori degli schemi, creare qualcosa di nuovo e trovare soluzioni ai problemi. Vedere i due libri nelle slide Ratatouille: La creatività è la capacità di pensare al di fuori degli schemi, creare qualcosa di nuovo e trovare soluzioni ai problemi. Vediamo subito un caso di creatività.
Parole
di sperimentazioni la tenacia del giovane ricercatore venne premiata dallarealizzazione di un nuovo prodotto vincente che ha aperto all'azienda la strada dei nastri adesivi che contaattualmente centinaia di prodotti specialistici per applicazioni mediche, elettriche, domestiche e industriali.chiave “insegnamenti”3M
- Multinazionale americana diversificata
- Abrasivi, prodotti dentali, materiali elettrici, protezione individuale e antincendio, …
- Alta intensità innovativa (icp)
3M e il post-it: Leggenda n.1
Negli anni Venti del 1900 un giovane dipendente della 3M, recatosi presso una carrozzeria per sperimentare un nuovo tipo di carta vetrata prodotto dall’azienda, fu colpito da un particolare problema che affliggeva il cliente. Nella realizzazione delle carrozzerie bicolori, di moda in quegli anni, dovendo applicare un colore per volta e togliendo il nastro adesivo che serviva per tenere ferma la carta che copriva il resto della superficie, si poneva il problema di evitare che con il nastro venisse via anche la vernice, creando una striscia di colore diverso che comportava molte ore di rilavorazione.
Occorreva in altri termini un nastro adesivo un po’ meno adesivo, in grado di bloccare la carta senza portarsi via la vernice. Dopo due anni
Problema, due anni di sperimentazioni, tenacia.
- insegnamento n. 1: la creatività aziendale si focalizza sui problemi, è "l'arte di trovare nuove soluzioni a problemi vecchi e nuovi proposti nell'azione sul mercato", problemi legati alla competitività aziendale.
- insegnamento n. 2: creatività e innovazione nascono dall'osservazione appassionata (non solo con gli occhi) della realtà (umiltà, curiosità, ascolto), da tenacia e da determinazione.
Queste caratteristiche attengono per lo più alla dimensione individuale della creatività, perché la creatività la possiamo individuare anche
a livello di un gruppo di persone, ma anche a livello di organizzazione nel suo complesso.
Patch Adams: guarda oltre! Non essere troppo legati al problema. Focalizzarsi sui problemi, ma guardando oltre i problemi. Vedendo quello che gli altri non vedono.
Vedi quello che gli altri scelgono di non vedere, perché ci sono dei freni. Prospettiva diversa.
Facciamo la lista delle soft skill del creative manager:
- Umiltà
- Curiosità
- Capacità di ascolto
- Tenacia
- Determinazione
Ascolto = udito?
"L'innovazione comincia dagli occhi di chi guarda la realtà" (Ideo, leader nel design)
GUARDARE
- La materia (seta e sue caratteristiche: resistenza, elasticità: impegnata nella nautica e nella chirurgia)
- Le tecnologie (crossing tra aeronautica e civile)
- La propria impresa (Michelin, Sony, 3M): idee che nascono dai dipendenti
- Le altre imprese del settore (benchmarking)
reverse engeenering, TTO, fiere e mostre,relazioni di prossimità, internet)
- Le imprese degli altri settori (Alluflon)
- I propri errori (la leggenda del post-it continua)
- Masaru Ibuka (co-fondatore Sony):"La creatività nasce dal cercare ciò che non ci si aspetta, guardandooltre la propria esperienza."Guardare e … ASCOLTARE
- Le persone dell’impresa
- Consumatori, clienti e utenti (Ducati)
- I fornitori
- Il sistema della conoscenza
Slide tra università-impresa
Collaborazione per l’acquisizione della conoscenza dell’impresa. Dalla ricerca pura, quella scientifica che sifa all’università, non ha alcuna ambizione di applicazione. Ricerca tecnologica: scopo di applicazionenell’ambito delle imprese: nascono da collaborazioni tra imprese e istituti di ricerca (come le uni).Se viene sviluppata solo dall’impresa allora si parla di sviluppo.Queste tra di loro sono
stretta connessione tra le diverse scoperte. Il concetto di "ricerca di base" è spesso associato alla frase di Cristoforo Colombo: "Ricerca di base è quello che faccio quando non so cosa sto facendo". Infatti, Colombo scoprì l'America mentre cercava le Indie. Questo non è un caso, ma piuttosto un esempio di serendipità. La serendipità è un concetto ampiamente riconosciuto nel campo dell'innovazione, soprattutto dalle imprese giapponesi (Nonaka, 1991). Questo concetto si ispira alla fiaba persiana "I tre principi di Serendippo", in cui i protagonisti trovano una serie di indizi lungo il loro cammino, che li salvano in più di un'occasione. La storia descrive le scoperte dei tre principi come intuizioni dovute sia al caso, ma anche al loro spirito acuto e alla loro capacità di osservazione. In questo contesto, il caso non esiste nell'innovazione se non come risultato di un percorso di ricerca già in corso e di una stretta connessione tra le diverse scoperte.Sorta di tensione interna e di passione del ricercatore.
Ciò che si scopre, quindi, non è in realtà veramente frutto del caso, ma della capacità di cogliere e interpretare correttamente un fatto rilevante che si presenti in modo inatteso e casuale nella vita quotidiana o nel corso di un'indagine più o meno scientifica diversamente orientata.
Come si arriva a sviluppare un'idea: oltre la R&D. alternative?
- Produzione "casuale" di idee originali e "serendipità" (Upjhon e Riso Gallo condito: risotti pronti, un amico gli regala la pasta colorata ovvero quella fatta con diverse verdure. Vuole fare lo stesso con il riso e inventa i risotti già pronti: ci mettono già i condimenti).
- Rielaborazione (o imitazione) di idee messe a punto da altri (Philips e i produttori di vernici: sistemi di illuminazione colorate).
- Attività di osservazione/ascolto e raccolta di informazioni.
tempo sono controproducenti)
- insegnamento n.4: la creatività trova condizioni favorevoli in un clima organizzativo tollerante della sperimentazione e dei comportamenti devianti (errore e "fallimento creativo", ti insegna qualcosa)
- insegnamento n.5: mutamento di significato del momento innovativo in impresa, da fatto discontinuo collegato a particolari centri organizzativi, a fatto continuo e diffuso a tutti i livelli e fra tutte le posizioni gerarchiche. L'innovazione quindi può nascere ovunque, tutti possono portare un'idea. Mettiamo l'accento qui sulla dimensione organizzativa.
Cultura della tolleranza e ozio creativo: "chiedete ai vostri collaboratori di rendere conto per ogni minuto della loro giornata e avrete prodotti di routine, lasciategli il tempo per inseguire progetti folli, o semplicemente chiacchierare, e avrete idee che rivoluzionano il mercato" (Nonaka I., Japan Advanced Institute of Science and Technology).
Collegato al Festina Lente già visto
Come nasce una buona idea? Esistono schemi ricorrenti? Ted talks "spread ideas". Il ted comprende tutte le idee che sono meritevoli di diffusione, qualcuno che ha qualcosa da dire, da raccontare davanti ad una platea. Si traggono spunti molto interessanti, si allargano gli orizzonti, ci si contamina. https://www.youtube.com/watch?v=YuVa6dUSy9M
Condivisione, opportunità che deriva dal lavoro insieme, lentezza, tempo di incubazione. Where good ideas come from? Lenta incubazione, ci vuole tempo, perché? Le buone idee spesso derivano dall'incontro, dalla collisione di varie mezze idee e si perfezionano l'una con l'altra. Sono delle intuizioni incomplete. Per collidere però devono aver bisogno della connessione, dai salotti al web, a internet, al coworking.
L'idea poi non nasce già perfetta, ha bisogno della sperimentazione, di piccoli fallimenti intermedi. Open innovation: si arriva ad un risultato
migliore grazie all’apertura ag