Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Creatività Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Creatività

1. Creatività è l'abilità cognitiva di selezionare e combinare elementi esistenti in configurazioni inedite e utili. La formula della creatività è c = n + u (novità + utilità).

2. La metafora visiva è uno strumento che sfrutta lo spostamento di significato e la connotazione delle immagini per richiamare altri universi e significati.

3. Le affinità visive e concettuali si basano sull'uso di forme simili per scopi diversi. Ad esempio, "Forchette Parlanti" di Munari trasforma forchette in manine. Un altro esempio è "La Bella e la Bestia" in cui una cameriera diventa uno spolverino.

4. L'ossimoro è la combinazione di elementi complementari nello stesso contesto.

5. La sinestesia consiste nel cambiare le proprietà sensoriali di un materiale o oggetto. Ad esempio, "Colazione pelliccia" associa una materia a una sensazione diversa da quella normalmente sperimentata.

6. Il paradosso è una contraddizione che va contro l'esperienza comune. Ad esempio, un gatto che diventa un toast può creare un moto perpetuo.

7. L'anafora è una figura retorica che consiste nella ripetizione di una parola o una frase all'inizio di diverse frasi o versi. Ad esempio, "Clouds".

"Marylin"

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
4 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Poppycat di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comunicazione multimediale del progetto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Fabbri Giacomo.