vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Creatività
1. Creatività è l'abilità cognitiva di selezionare e combinare elementi esistenti in configurazioni inedite e utili. La formula della creatività è c = n + u (novità + utilità).
2. La metafora visiva è uno strumento che sfrutta lo spostamento di significato e la connotazione delle immagini per richiamare altri universi e significati.
3. Le affinità visive e concettuali si basano sull'uso di forme simili per scopi diversi. Ad esempio, "Forchette Parlanti" di Munari trasforma forchette in manine. Un altro esempio è "La Bella e la Bestia" in cui una cameriera diventa uno spolverino.
4. L'ossimoro è la combinazione di elementi complementari nello stesso contesto.
5. La sinestesia consiste nel cambiare le proprietà sensoriali di un materiale o oggetto. Ad esempio, "Colazione pelliccia" associa una materia a una sensazione diversa da quella normalmente sperimentata.
6. Il paradosso è una contraddizione che va contro l'esperienza comune. Ad esempio, un gatto che diventa un toast può creare un moto perpetuo.
7. L'anafora è una figura retorica che consiste nella ripetizione di una parola o una frase all'inizio di diverse frasi o versi. Ad esempio, "Clouds".
"Marylin"