vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L’obiettivo del counseling è far esprimere alle persone il loro potenziale.
Lo psichiatra è un medico e, in quanto tale, può prescrivere farmaci. Lo psichiatra può
anche avere la specializzazione in psicoterapia.
La figura dello psicologo è riconosciuta e regolamentata soltanto da poco tempo (dall’89).
comprende l’uso di strumenti conoscitivi e di intervento per
La professione dello psicologo
la prevenzione, diagnosi, attività di abilitazione e riabilitazione, sostegno e aiuto
psicologico, riferito alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alla comunità.
Gli strumenti di intervento sono basati su parole e relazioni.
Ci sono numerosi strumenti conoscitivi, o per meglio dire modelli psicoterapici, a volte
completamente opposti e con obiettivi diversi
Ad esempio, il modello cognitivo-comportamentale agisce sul sintomo, invece, il modello
psicoanalitico indaga il percorso di vita della persona.
Anche il counseling è un modo di intervento.
Psicologo e psicoterapeuta
• Entrambe le figure sono orientate alla cura del disagio psichico
• Differenza non sostanziale: il disagio è psichico o è una crisi di vita?
• è necessario aderire al codice deontologico (in modo tale che se per esempio lo psicologo
si rende conto che sono presenti determinati tratti psico-patologici, indirizzerà il paziente da
un terapeuta).
Non esiste una definizione univoca di counseling né una demarcazione con la figura dello
psicologo.
Il counseleur non è una figura normata come lo psicologo.
In generale, il counseling è una relazione d’aiuto specialistica. Il counseler aiuta il cliente a
comprendere la sua situazione e ad affrontare i cambiamenti necessari.
Il counseling è una forma di intervento psicologico di tipo specialistico, basata sulla
relazione d’aiuto, che opera più sulla salute che sulla malattia.
attivo e sull’empatia
Il counseling si avvale di tecniche basate sull’ascolto
Il counseling non consiste semplicemente nel dare consigli bensì nel venire in aiuto: la
modalità, infatti, consiste nel non dare consigli. In altre parole, la tecnica del counseling non
è direttiva (in quanto non spinge la persona in una determinata situazione) bensì consiste
nell’accompagnare la persona nell’approfondire la propria conoscenza e nel trovare le
proprie risorse.
Il counseling può essere erogato in vari ambiti: sociale, sanitario, aziendale
Da ciò notiamo che il ruolo del counseler e dello psicologo sono sovrapponibili.
Differenza tra counseling e counselling
Il counseling nasce negli Stati Uniti ed è un intervento psicologico.
Negli anni ’70 si sviluppa il nei Paesi anglosassoni: la relazione d’aiuto
counselling che
viene fatta da tutti nelle varie situazioni (esempio dall’insegnante, dall’infermiere ecc).
Il counseling non consiste nel dare consigli bensì nella comprensione e nel rispecchiamento
dell’altro.