Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 64
Costruzioni in zona sismica - Lezioni complete parte 1 Pag. 1 Costruzioni in zona sismica - Lezioni complete parte 1 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzioni in zona sismica - Lezioni complete parte 1 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzioni in zona sismica - Lezioni complete parte 1 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzioni in zona sismica - Lezioni complete parte 1 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzioni in zona sismica - Lezioni complete parte 1 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzioni in zona sismica - Lezioni complete parte 1 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzioni in zona sismica - Lezioni complete parte 1 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzioni in zona sismica - Lezioni complete parte 1 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzioni in zona sismica - Lezioni complete parte 1 Pag. 41
1 su 64
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

Esercitazione da consegnare 2-3 gg prima dell’esame

Esame: prova scritta + consegna elaborato + orale/appuntamento

parziale a metà e uno alla fine. Si possono recuperare anche durante appelli se uno non è venuto bene.

Testo: Progettazione sismica e edifici, edizioni ER.

CENNI STORICI SUI TERREMOTI

Importante è avere info storiche per capire se una certa zona è particolarmente soggetta a questo fenomeno. In Europa, India, Cina, Giappone e si è molto in America molto meno (anche occupazione storica stabile). Da poco la strumentazione consente analisi scientifiche.I documenti storici sono la base per lo studio del fenomeno,esempio: le descrizione degli eventi di monaci benedettini.

Non tutti i documenti sono affidabili, va valutata anche ladatazione (es. linguaggio x sapere); le fonti è bene che sianodirette e non indirette.

La parola: TERRAE MOTUS

  • 1906: Terremoto S. Francisco: dopo il terremoto incendio che durò per giorni. (causato da rottura tubi gas)Vennero rotte e suppusie anche le tubazioni dell’acqua.-> necessità di reti diffuse per garantire le forniture
  • 1908: Terremoto Messina: dopo prime studi sismici, sospetto a carico orizzontale, non più effetto rimbombi
  • 1976: Terremoto Friuli: distruzione centri storici. Necessità diintervenire sul costruito.

Prima intuizione di un sismografo 1883

I'm sorry, but I can't transcribe the text from the image provided.

Inclinazione delle onde:

  • Legge di Snellius — Se l'onda colpisce o strati con velocità di propagazione differente, cambia anche la sua inclinazione

Fenomeno di adattamento onda — Quando i supi e/o strati sono campioni con una differenza la velocità di avv. è un ruolo fondamentale in questo fenomeno.

In sup. 3d approssimato quando una R >= 1.

  • Se la sup. della costruzione è rotta, allora non si considera il successivo modo degli ondai differenziato.

Fig. di onde dirette shine

  • Ondai di P dispersione trasmette
  • Ondai di pressione idem ma genera un traccio verticale
  • Ondai SV indenni ma genera una P

Onde P ↔︎Onde SV

All’interfaccia si generano anche onde non elastiche

Finino alla sup ci sono anche onde non elettriche

  • Onde di Rayleigh — riproduzione la figura ellittica verticale.

Onde di Love (VL)

Si propagano in Coplanare o orizzontale

(le onde che viste e ind. mano è rappresenta)

  • VP > VS > VR ≥ VL

M.13. Accomunare questi moti a quegli ondosi discussion on plan waves

Una particella ha:

  • B ciclo di spostamento 2 nei piani orizzontale e verticale
  • B ciclo di distorsione ma non interazione

I fenomeni di incoerenza (includendo non

  • Fonte componenti degli spostamenti ma si scomprano misure acceleran.io molto cessante.

I tempi alternano con α distinta A. Invece è sempre riflette ma in diretta proporzionale all'ampiezza che aumenta (quadrupla 1 a 3).

Le onde SP: attenuano molto meno e la velocità in continuità ammando comune con gf no

  • ovunque. Tu faccia la perturbazione. Tu prendi del compagnetto.

Arrivando al quadrice e ε:

  • il moto agli SVs è il moto su un libero di testroll e
  • Denigurazione movimento in orizzonti liberi (2/3) in piano superfice

Le osservanza che fa quello ondaelette (como le onde di Rayleigh)

Si guarda in fosse estrai andrei a 19.5-10.5 m di larga da terreno

Se la struttura continua e obblig. per il tempo si r.

  • 3 h

Considerato un medio della stessa in vetro non itinerauto

Fissica 1 il trappo molte respectrapifica α 1/3

Studi di pericolosità

1968: metodo di Cornell per la definizione delle azioni sismiche attese in un sito.

  • Il metodo considera come processi stocastici
    • la generazione di terremoti alla sorgente
    • l'attenuazione degli effetti lungo il percorso dalla sorgente al sito
  • Fornisce la distribuzione di probabilità del parametro rappresentativo del sisma, in un intervallo di tempi di ritorno.
  • Ricorrenza di terremoti alla sorgente basata sul "catalogo"
  • Legati ad informazioni del motore derivate sulla base delle informazioni da terremoti precedenti nella zona.

In Italia, dove esiste un nutrito catalogo dei terremoti e dove erano meno individuali e zone e sorgenti:

  • è stata dapprima sviluppata una mappatura sismica del territorio basata sulla statistica di parametri del moto del terreno nelle varie zone e sull'analisi probabilistica dei loro valori estremi.
  • Le metodologie più recenti si basano in modo ibrido sia sull'informazione del catalogo che su studi di tipo geosismico.

La zonazione

Identificazione di aree geografiche a comportamento omogeneo dal punto di vista sismico.

Le normative recenti, nazionali ed internazionali, attribuiscono alle diverse zone di un territorio accelerazioni massime di riferimento (PGA) da utilizzare nella progettazione o nella valutazione del comportamento delle costruzioni. Queste accelerazioni sono scelte convenzionalmente.

Criterio: considerare una probabilità di superamento in un periodo predefinito di tempo. Ad esempio:

  • 10% di probabilità di essere superate in 50 anni il loro "periodo di ritorno" sia di 475 anni (azione di tipo eccezionale).

Analizziamo l'interna Bw

Fusione forzata fusione libera del sistema

  • Se Uw=1
  • Bd = 3
  • Ψ=0

Se l'impulso applicato è molto lento rispetto al sistema non c'è risposta dinamica.

N.B.: Strutture rigide → ωs altoStrutture deformabili → ωs bassa

Struttura rigida ωs grande

Puls. applicato molto veloce → struttura non c'è risposta dinamica (Bd=0)

Puls. applicato è molto lento, no risposta dinamica (Bd=1)

± angolo di fase

Ψ=arg(W)

  • 1/2
  • 1 κ1

Per R << 1 ampliamo molto lento, no smorzamento interno → nostro caso:

Per altra R:

  • Se n → 0 Ψ → φ
  • Se ω = ωn Ψ = π/2
  • Se β = 5/2

Nei nostri cond. β piccolo Ψ=0 no smorzamento

Molto dinamico analisi SÙ: non è tanto importante perché è complicato→ caso semplificato

Imposed (nond) ↑max movim

x+βx+νη=1

Display rigido: Bd=β(1/n)

ARCO molto meglio lavorare in PRK per rischio di collasso

Altezza e prof che con L prof sono H e fanno un min con prob 1min.

La m.momma Ha MA funzionato amm. O a N di P la socliera ciclico te perl. le magn.molto se cons.mpliam

Postiamo preoccuparci del MAX perduto normo IN campo elastico(non min migliore da ditermin)

Spettro descrive la risposta di oscilla. semplice per 1 ср Тper ottenere lo spettro scelto ƒ massimi. el intereƒ strutture critiche se hanno spetti apossimamente calcolata (p.es. centrali nucleari)

  • N isotampi Co da la norma

Oscill. a

Accelereogramma

Oscill. 1

Oscill. 2

SРЕТТО

Oscill. 3

Oscill. m

Gli spettro hanno andamenti con tendenze in comune

Tendenza caratteristica

Zona di ampiez. dei picco

si divide per l'accelerazione di identità

Accelleromione

Terremo

Sc 31

Andamento spettro spost… a accelleraxione IX

spostatuto

Momami spettri per Ь spostamenti

disoluto noi comparimo quelli con ƒ=2.05

Sc. 35

Spettro di sзostamento

Hz50% бш valutato página

Sc. 36

S SСССЙМО

La forza dello spettio di rospona che е uno paradigmo

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
64 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Leibniz96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Costruzioni in zona sismica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Parisi Maria Adelaide Vittoria.