Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
S.A.S. VENERDÌ 3 MAGGIO (POMERIGGIO) H 13.15 — 15.30
- RASSUNTO
- NON LINEARITÀ -> MECCANISMI CON CUI SI ARRIVA AL COLLASSO
- COLLASSO = MECCANISMO CHE PORTA AL COLLASSO ANCHE L’INTERO EDIFICIO. LA PLASTIFICAZIONE PERÒ È LOCALE: CON LA RICHIESTA DI DUTTILITÀ PER CUI IL PERICOLO DI CEDIMENTO È MOLTO PIÙ IN LÀ.
- LOCALE = IL RAGGIUNGIMENTO DI POTERE ENERGETICO
- GLOBALE = È COLLASSO GLOBALE ~ COINVOLGIMENTO DI TUTTI GLI ELEMENTI DELLA STRUTTURA ~ NUMERO TROPPO BASSO PERCHÈ TUTTO IL GRADO DI REDISTRIBUZIONE È GIÀ RAGGIUNTO.
crollo ~ IMMEDIATO
Collasso ~ PROGRESSIVO
NORME TENGONO CONTO DELLA DIMINUZIONE DI DUTTILITÀ INDOTTA DALL'AZIONE SISMICA.
QUANDO SI PROGETTA PER AVERE PLASTIFICAZIONE DELLE TRAVI PRIMA DELLE COLONNE -> GERARCHIA DELLE RESISTENZE
EUROCODICE 8 ~ NON PIÙ CIRCOLARE => GIÀ SPIEGATO DI SUO
-> EMESSO NEL 2005 => NON È UNA NORMA PASSATA PER CAMBIARE DI MODO
- OBIETTIVI
- ‘GLOSSARIO'
- METODO DI PROG SECONDO LA GERARCHIA DELLE RESISTENZE => OBIETTIVO: DISSIPARE ENERGIA
- UNITÀ DINAMICAMENTE INDIPENDENTI => CAP.2 DI Giunto Sismico
- B2. STRUTTURALI SECONDARI* ~ NON INFLUENZANO RISPOSTA NELL'AZIONE SISMICA
NON TUTTI GLI ELEMENTI STRUTTURALI SONO PASSIVI
SOVRARESISTENZA PUÒ PORTARE A UN COMPORTAMENTO NON PREVISTO => BISOGNA CONSIDERARE QUESTA POSSIBILITÀ (NON SEGUE LA GERARCHIA ELASTICA)
- SEMPLICITÀ DI UNA STRUTTURA PORTA AD UN MIGLIORE COMPORTAMENTO ->
- UN PERCORSO MOLTO CHIARO SUL CARICHI
- UNA STRUTTURA PUÒ ESSERE REPLICATA ANCHE SENZA ESSERE SEMPLICE. SI COMPORTARE RESILIO
- UNICITÀ, SIMMETRIA E REGULARITÀ
- NO CONCENTRA. DI CARICO -----> NO CREAZIONE TENSIONI
RIGIDEZZA E RESISTENZA BIDIREZIONALI => LA STRUTTURA NON HA LO STESSO COMPORTAMENTO NELLE 2 DIREZIONI PERPENDICOLARI
UNA STRUTTURA ROBUSTA RISPONDE IN MODO SIMILE PER 2 DIREZIONI.
TORSIONE = RIGIDEZ INTERNA IMBARCANTE => EFFETTI DI CUI TENERE CONTO: BENE AVERE RESIST. TORSIONALI MA MEGLIO NON AUSARE QUESTA MODALITÀ CON PASSIVANTI
- ZOHA CRITICHA: IN UN E., RICORDARE, LA SEZIONE IN CUI HO LA COMB. NVM + SFORZODORILE E SI POSSONO CREARE CENERGE PLASTICHE
- PARTE DUTITLE: PARTE INCASTRATA ALLA BASE, SENZA APERTURE, PROGETTATE A DISSIPARE ENERGIA IN DA GERARCHIA PLASTICA
9/6/19
Esempio
Perché (A) e (B) si deformino allo stesso modo, la soletta è rigida e ripartisce i carichi tra le 2 colonne — Ipotesi di soletta rigida — ma non verticali
Strutture di fondazione adeguate
- Rischio di spostamenti sulle fondazioni - per fare in modo di vincolo rigido a terra devo avere le fondazioni realizzate in un certo modo → piatte, ecc.
- Torsione — Porta ad avere sforzi maggiori sugli elementi periferici
Regolarità strutturale
- Porta alla creazione di un meccanismo di piano debole
- Bisogna tener conto di questo comportamento nei calcoli e considerare un piccolo margine post-elastico
Iregolarità in altezza
Piscina
Progettare per diminuire in campo elastico (-30% fattore di riduzione)
Iregolarità di massa (in altezza)
E le iregolarità in pianta?
- Porta alla creazione di momento torcente
- Anche se blocco masse fosse, uguali in ingresso lo avremmo, dovuto alla presenza di raccordi acciazzati → eccentricità accidentale
Ma non basta, tengo anche conto dell'eccentricità accidentale che mi
porta a considerare nella combinazione ragionata di un momento torcente,
anche se molto mi calco come un allungamento della struttura in una
determinata direzione.
Considero 4 direzioni e non più 2
- Ho 8 combinazioni per 4 direzioni -> 32 Casi di cui devo fare il "min cuppo" -> Ci pensa il
- Calcolatore
La norma dice che ne non posso farne questo, tengo conto della torsione accidentale
amministrando di meno io le min amplificate - nel caso così
Azione orizzontale
+ Torsione accidentale = Azione sismica
Se il C.A. lo stato di fatto, fatto come prima mattina?
Se noi quanto possiamo riattivare il p
cammina del C.A. è che una soletta.
(coefficiente)
le va molto migliore una non più armonica - --> disposizioni di isolamento
Isolamento Sismico
permette al comportamento indipendente allo portare ad autonomina in
caso d'anima --- Commette appostamento all'impalco
Comportamento del calcestruzzo confinato
Compressione monodimensionale: 1
Effetto della velocità di applicazione della forza (strain rate effect)
- Aumentando velocità aumenta capacità ma azzera punto orizzontale
- Legno molto sensibile alla velocità di appl. del carico si tiene conto dello strain rate effect
Comportamento del cls:
progressiva perdita della capacità iniziale - questa penalità dovuta a un degradare del materiale
Esempio: Pinching
Questo è interno perché la deformazione in partenza cls può deformarsi molto poco - si creano delle possibilità di scorrimento (fessure microscopiche)
Confinamento CLS
fig. 2.1 - CLS CONFINATO CLS NON CONFINATO = 25,2 N/mm2
Se l'elemento è confinato aumenta anche la zone plastica
Confinamento: effetto di compressione assiale transversale
30/4/19
CRITERI DI CALCOLO DEGLI EDIFICI - REGOLE SPECIFICHE PER EDIFICI IN C.A.
ECS
- DEFINIZIONI
- ZONA CRITICA → PUNTO IN CUI SI PUÒ SVILUPPARE LA CERNIERA PLASTICA
- PARTE DUTTILE → PORZIONE CON RIGIDITÀ E RESISTENZA AL BASE, SENZA RESISTENZE, IN CUI SI SVILUPPA CERNIERA PLASTICA ALLA BASE → PRIMO PIANO INTERESSATO DEL PRIMO TERRA
SI SVILUPPANO IL RESISTENTE E RESISTENZE
- PRINCIPI DI PROGETTAZIONE
- DISSIPARE ENERGIA SUPERIORE COMPORTANDO LA CAPACITÀ RESISTENTE DEL SISTEMA
- EDIFICI IN C.A. POSSONO SVILUPPARE POCA DUTTILITÀ → PROGETTATI A BASSA DISSIPAZIONE E BASSA RESISTENZA
- COEFF. DICUTTURA = 1 4 1.5
- SI OTTIENE AUTOMATICAMENTE POSTI PROJECTED TERRE
EDIFICI PROGETTATI PER SVILUPPARE DUTTILITÀ
- DCM → SVILUPPARE DUTTILITÀ MEDIA
- DCH → SVILUPPARE DUTTILITÀ ALTA
CAMPO ELASTICO
EDIFICI CON DUTTILITÀ
- BASSA → CAMPO ELASTICO
IL LIVELLO DI DUTTILITÀ CON CUI SI PROGETTA NON È DIRETTAMENTE CORRETTO A LIVELLO DI SICUREZZA
TIPI DI STRUTTURE
- A TELAIO — ≥ 50% PARETI
- DUNNI — ≥ 50% PARETI
- A PARETI DURE
- A PARETI POCO RIGIDITA
- PONTON HANGES
- SISTEMI TRASLONAMENTI FLESSIBILI
A OGNI DI QUESTI, TIPI DI ASSOCIATION RANGE DI VALORI E IL FATOREE DI STRUTTURE
fatoore di struttura: qµ - qk >= 1,5
6
VALORE CHE DIPENDE DAL TIPO DI COLLASSO CHE VORRANNO AVIVERE
- fattore di struttura di base - ARTIKO KI RAMPONO DEL TIPO STRUTTURALE
- DEL LIVELLO DI DUTTILITÀ CHE VWARE (DCM, DCH...)
ALTO DIFFICUTAT - AVERE PLASTICHE RICERCATE → DIFFICILE NEI SISTEMI A TI RAMPONO INVERSO
CHE SI POSSA BESTERARE IL RAPPORTO AX / AS
NB: PER RECUPERATO IN ATTESO CORREGGERE IL FATTOR DE STRUTTURA PRODUCENDO DEL 20%