vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Giacomo II erede - cattolico - incominciò nominare cattolici nei posti chiave governoParlamento mai più convocatoEsito centralità del Parlamento anche con:1688 - Gloriosa rivoluzione - un gruppo di notabili andò in Olanda e andò da Guglielmo - fuga del recattolico Giacomo II e alla proclamazione del Parlamento del nuovo sovrano - protestante Guglielmod'Orange1689 - Bill of Rights - atti elaborati dalle Camere e accettati dal re - sancivano autorità delle Camere ->sancivano sottoposizione alle leggi del Parlamento dello stesso Sovrano e il divieto per quest'ultimo diabrogarle o sospenderle, e si confermano le libertà dei singoli, dei Parlamentari e delle Camere1689 - Convention Parliament - parlamento compiti costituzionali - dichiarò decaduto Giacomo II eproclamò sovrano Guglielmo e MariaVenne adottato Bill (legge state o act quando viene adottata - bill: legge adottata ma non ancorapromulgata) of Rights -
sanzionato poi dal monarca - diritti, libertà diritto di parola discussione,.. Libere elezioni,... - si affermavano vecchi diritti; parlamento riunito frequentemente, divieto sovrano di sospendere leggi, divieto sovrano di imporre tributi senza consenso del parlamento, divieto sovrano di mantenere forze militari stanziali senza consenso dei parlamentari. 1701 - Act of Settlement - Parlamento dispose le regole per la successione al trono - sovrano protestante - primo successore protestante degli Stuart -> Hannover, e doveva appartenere alla chiesa di Inghilterra. Rimaneva escluso dalla successione chi è cattolico e chi ha sposato cattolici. 1707 - Unificazione Corona inglese e scozzese - sancita da un atto parlamentare - act of union - Inghilterra e Scozia si uniscono - si fusero in un unico stato -> Regno Unito – un unico parlamento - ne hanno creato un altro ultimamente a Edimburgo. Il parlamento si apre ai deputati scozzesi - quasi tutti laburisti - oggi.Tutti indipendentisti (Tony Blair scozzese)
Sovrano sconfitto - vittoria del Parlamento - Sovrano finisce per - ruolo cerimoniale
Nel corso del '700 - ruolo del sovrano nella politica inglese si ridimensiona - mentre il Cabinet sino ad allora ufficio che comprendeva consiglieri di più alto grado del re - accresce prorpria autonomia - condiziona la sua esistenza non più alla fiducia regia ma a quella della maggioranza parlamentare -> fenomeno collegato al principio dell'irresponsabilità regia e alla contestuale responsabilità dei ministri per gli atti della Corona che il parlamento poteva far valere - procedura dell'impeachment - fino alla condanna a morte del ministro
Nello stesso periodo - emerge figura del Primo Ministro - '900 funzione centrale nella definizione dell'indirizzo politico
Passaggio a un compiuto regime liberale - gradualmente nel corso del XIX secolo - spostamento potere dall'aristocrazia terriera alla borghesia
industriale e attraverso - più ampia affermazione delle libertà civile e politiche '800 - secolo del primato mondiale dell'Inghilterra e dell'imperialismo - epoca di riforme della libertà di associazione sindacale, riconoscimento legale sindacati, parificazione diritti per i cattolici e primo abbozzo della legislazione di tutela del mondo del lavoro Politicamente - dibattito estensione del suffragio - divise classe dirigente inglese - condusse rinnovamento del sistema politico: Prima tappa - riforma elettorale 1832 (Great Reform Act) - estese in modo limitato diritto di voto - modificò radicalmente i collegi elettorale - rappresentanza alla Camera dei Comuni delle grandi città industriali Riforme elettorali del 1867 e 1884 - diritto di voto a una parte consistente del ceto operaio - no suffragio universale maschile Sul piano costituzionale - '800 inglese - passaggio dalla monarchia costituzionale alla forma digovernoparlamentare con il distacco dell'esecutivo dalla Corona e la sua attrazione nell'orbita del legislativo
Inghilterra vittoriana - regno dal 1837 al 1901 - periodo di centralità del Parlamento - luogo di rappresentanti liberi da istituzioni partitiche e da vincoli di mandato
Governo - ruolo subordinato alle Camere - uno dei più grandi studiosi inglesi del tempo, Bagehot - definito come una commissione parlamentare deputata all'esecuzione - fusione completa dell'esecutivo e del legislativo
Attuale sistema - dominato da due partiti - Conservative Party e Labour Party -> si presentano come formazioni coese e fedeli al leader che li ha condotti alla vittoria elettorale e che si propone di realizzare programma elettorale presentato agli elettori
Tali formazioni - alternate al potere dal secondo dopoguerra - quasi sempre - governi monopartitici - eccezioni:
Governo Cameron - dopo elezioni 2010 - accordo conservatori e liberal-democratici
Governo May -
2017 - conservatori e Democratic Unionist Party - partito nord-irlandese• 1974•Ruolo decisivo per il mantenimento del bipartitismo - meccanismo elettorale adottato per la camera deicomuni - uninominale maggioritario a un turno:-> territorio suddiviso in collegi quanti sono i seggi da attribuire - in ogni collegio partito presenta uncandidato - chi ottiene più voti viene eletto-> distorsione rapporto voti e seggi ottenuti -> Blair - nel 2005 - 35,2% voti - 356 seggi 55% -> altri duepartiti - conservatori - 32,3% consensi - 198 seggi - liberal democratici 22,1 % voti - 62 seggiElezioni 2010 - 2017 - 1974 - hung parliament - privo di maggioranza -> nel 2010 - alleanza conservatori eliberal-democratici -> Premier Cameron leader conservatori - vice Nick Clegg - liberal-democraticoReferendum 5 maggio 2011 - 68% votanti - contrario a cambiare sistema elettorale - confermatotradizionale sistema uninominale maggioritarioReferendum 23 giugno 2016 - cittadini
espressero in favore all'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea -Premier Cameron favorevole al remain - dimissioni -> formazione governo May -> trattative per l'uscita dell'UE -> sciolse le camere tre anni prima della fine della legislatura per ottenere rafforzamento della maggioranza - stipulare accordo con Democratic Unionist Party
Rara ipotesi mutamento del capo del governo durante la legislatura:
- 1990 - Tatcher - mancata rielezione - dimissioni - sostituzione con John Major
- Giugno 2007 - dimissioni Blair - sostituito dall'allora Cancelliere dello scacchiere Gordon Brown
- Luglio 2016 - dimissioni di Cameron - a seguito esito del referendum
Riforme costituzionali recenti:
- Human Rights Act - 1998 - convenzione europea dei diritti dell'uomo - incorporata nell'ordinamento del Regno Unito
- Devolution -> ulteriore tappa di questo cammino - sarebbe stata la divisione in regioni dell'Inghilterra
Passaggio rilevante
- referendum 2014 - 55% scozzesi - contrari Scozia indipendenteConstitutional reform act 2005 - modifica competenze del Lord Chancellor, sistema nomina dei giudici - limitare inferenza dell'esecutivo, Supreme Court,..
Composizione e organizzazione del Parlamento:
Composto da due Camere: House of Commons, House of Lords -> sede a Londra - Palazzo di Westminster; e dal Sovrano
I tre organi si riuniscono solo in occasioni simboliche: apertura sessione parlamentare, quando Comuni convocati dalla Regina presso la Camera dei Pari per ascoltare il Queen's speech - regina legge il programma politico predisposto dal Primo Ministro
Svolgono le loro funzioni separatamente
Sul piano formale - consenso tre organi - richiesto per approvazione di una legge - nella sostanza - bicameralismo britannico - imperfetto -> organo decisionale è la Camera dei Comuni e solo tra essa e il governo - rapporto fiduciario
Poteri della House of Lords - limitati - non
È una camera rappresentativa -> può solo ritardare per• un periodo fino a un anno l'approvazione delle leggi - salvo quelle in materia finanziaria - si trasformano in legge entro un mese anche senza il voto della Camera alta Il potere di freno - usato poco di frequente - rari i casi in cui i Lords hanno un rapporto conflittuale con i Comuni Ultimo passaggio necessario per perfezionare il procedimento legislativo - consenso del sovrano• (Royal Assent) - carattere formale - sanzione regia negata l'ultima volta nel 1707 Composizione House of Lords anche dopo la riforma del 1999 - legislatore - progressiva riduzione• delle competenze dei Lords Dopo la Constitutional Reform Act 2005 - House of Lords - presieduta non più dal Lord Chancellor• ma da un Lord Speaker eletto dai Lords A giugno 2007 i componenti della camera alta erano 807 - gran parte Lords vitalizi - nominati dal sovrano su• indicazione del Primo Ministro; 92 residui - Lords per diritto di sangue, 26 Lordsspirituali (arcivescovi e vescovi della Chiesa anglicana)Non sono più presenti Lords giudiziari che formavano Appellate Committee of the House of Lords - corte di ultima istanza -> entrata in vigore della riforma 2005 - attribuito funzione di giudice supremo alla Supreme Court Of the United KingdomHouse of Commons - eletta a suffragio universale - sistema uninominale maggioritario -> membri• attualmente 650Dopo entrata in vigore del Fixed-term Parliament Act 2011 - durata rigida di 5 anni -> elezioni non possono essere anticipate se non in due ipotesi:1. Discende direttamente dall'approvazione da parte della maggioranza qualificata - due terzi componenti della camera - di una mozione in tal senso2. Consegue all'approvazione da parte dei Comuni di una mozione di sfiducia nei confronti dell'esecutivo a maggioranza semplice - e alla mancata approvazione nei 14 giorni successivi di un nuovo governoEtà minima per elettorato passivo e attivo - 18 anniessere eletti - la cittadinanza del Regno Unito non è necessaria - essere eletti cittadini di un territorio d'oltremare - Irlanda, o di uno Stato del Commonwealth Controllo delle elezioni - affidato alla Election Court - composta da 2 giudici della High Court of Justice Ai membri del parlamento - piena libertà di parola nell'esercizio delle sue funzioni Camera dei Comuni - presieduta da uno Speaker - per tradizione mantiene atteggiamento di assoluta imparzialità - non partecipando alle votazioni parlamentari né alla vita di partito Le commissioni parlamentari si dividono in: - Standing commissions - competenze specifiche per materia e partecipano alla funzione legislativa - Selected commissions - si distinguono per materia e hanno compiti di controllo dell'operato del Governo House of Commons - differisce architettonicamente dalla struttura di parlamenti degli Stati europei - non presenta forma a emiciclo ma - file di banchi paralleli chesi frotneggiano fra loro - facilita il dibattito immediato e diretto fra