Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Il contenuto si trova sul sito dell'Università.
Questa è un'anteprima a titolo informativo.
Coscienza Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il problema della coscienza

Rocco Pititto « Filosofia della mente « Fac... Rocco Pititto » 8) Il problema della coscienza

Il ritorno della coscienza

La coscienza occupa oggi un posto centrale nell'ambito delle scienze cognitive, dopo essere stata marginalizzata.

Il modello comportamentista privilegiava un metodo di ricerca rivolto al comportamento manifesto dei soggetti.

Il modello cognitivista considera non tanto il comportamento manifesto dell'individuo, quanto l'attività dell'organismo.

Significato di "coscienza"

La "coscienza" è legata a un'attività di tipo mentale. Il termine di "coscienza" copre un campo semantico, che si presenta nella duplice accezione di awake (essere vivo, consapevole) e di aware of (essere consapevole di qualcosa).

Un essere vivente è detto "cosciente" se si trova in stato di

veglia ed è recettivo rispetto agli stimoli provenienti dall'ambiente esterno. La coscienza può essere "fenomenica", o "introspettiva": 1. con coscienza "fenomenica" si indicano gli aspetti mentali della nostra vita mentale, il modo come le cose ci appaiono e come le percepiamo. 2. con coscienza "introspettiva" o "riflessiva" si indica la capacità di riflettere sui nostri pensieri e di avere consapevolezza di noi stessi. Gli stati di coscienza sono riconducibili a forme di attività mentale. Cosa succede quando avvertiamo sensazioni di piacere o di dolore, o quando percepiamo delle forme o dei colori? Si tratta di stati di coscienza. Sui processi cognitivi, linguistici e relazionali degli individui agiscono processi neurologici, ma fino a che punto? Esistono forme di attività mentale anche negli esseri viventi non umani? Sullo sfondo di questi interrogativi rimane insoluto il problema fondamentale della coscienza. Non è possibile pensare alla coscienza senza considerare il ruolo dei neuroni e dei processi neurologici.Il testo formattato con i tag HTML sarebbe il seguente:

coscienza come ad un semplice "ammasso di neuroni". Essa, piuttosto, può essere1 di 3 15/11/2011 11:59

Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia della mente e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Pititto Rocco.