Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 67
Corso di sociologia Pag. 1 Corso di sociologia Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso di sociologia Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso di sociologia Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso di sociologia Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso di sociologia Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso di sociologia Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso di sociologia Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso di sociologia Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso di sociologia Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso di sociologia Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso di sociologia Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso di sociologia Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso di sociologia Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso di sociologia Pag. 66
1 su 67
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Goldthorpe -> si basa su due criteri:

1) la situazione di lavoro --> posizione nella gerarchia organizzativa

assunta dagli individui in quanto occupanti una certa posizione

occupazionale.

2) la situazione di mercato --> complesso di vantaggi e svantaggi di cui

godono i titolari dei vari ruoli lavorativi (reddito, carriera, stabilità del

posto, ambiente di lavoro). In base alle relazioni di lavoro, gli occupati

possono essere distinti in tre grandi categorie: gli imprenditori (=coloro

che acquistano il lavoro altrui ed esercitano autorità e controllo su di

esso), i lavoratori autonomi (=senza dipendenti, non usano il lavoro altrui

e non vendono il proprio) e i lavoratori dipendenti (=vendono il proprio

lavoro). Considerando la

situazione del mercato e del settore dell'attività economica si giunge allo

schema a sette classi:

Classe I -> formata da grandi imprenditori, professionisti e dirigenti (alto

reddito, carriera, autorità), la caratteristica di queste occupazioni è

rappresentata dalla relazione di servizio: si può esercitare un’autorità

delegata nell’interesse dell’organizzazione per la quale si lavora (notevole

autonomia decisionale).

Classe II -> formata da professionisti e dirigenti di livello inferiore.

Classe III -> formata da impiegati e addetti alle vendite.

Classe IV -> formata da artigiani, commercianti e piccola borghesia

agricola (grande autonomia ed eterogeneità riguardo al livello di reddito).

Classe V -> formata da tecnici di livello più basso e supervisori lavori

manuali (reddito abbastanza buono e sicurezza, ma scarse possibilità di

carriera). Classe VI -> formata da operai specializzati.

Classe VII -> formata da operai non qualificati.

• Proletariato dei servizi --> nei paesi occidentali, la maggioranza della

popolazione attiva è occupata nel settore dei servizi, si nota una tendenza

alla divaricazione sociale: tendenza all’aumento del numero dei posti di

lavoro a bassa qualificazione nel settore dei servizi.

In grande misura >nel settore dei servizi al consumatore (ristoranti, bar,

negozi di parrucchiere).

In misura minore >nei servizi sociali (salute, istruzione, cura degli

anziani). Per nulla >nei servizi alle imprese (consulenza, servizi

legali e finanziari). Vi sono però delle differenze tra i vari paesi.

Sottoclasse --> negli Stati Uniti ed in alcuni Paesi occidentali si sta

sviluppando una nuova classe; la sottoclasse, costituita da chi si trova in

uno stato permanente di povertà e che dipendono dall’assistenza

pubblica. Non vi è un accordo comune fra sociologi riguardo alle

caratteristiche e alle condizioni che rendono possibile la sottoclasse; vi

sono due concezioni: 1) per i culturalisti

--> è costituita da tre gruppi; ragazze madri, persone esplulse dal mercato

del lavoro e delinquenti; lo sviluppo di questi tre gruppi è dovuto alle

politiche sociali liberali e al welfare state.

2) per gli strutturalisti --> la sottoclasse è frutto non delle dipendenza dal

welfare state ma di una debolezza di fondo dell'economia; il problema

della povertà è quello della mancanza di posti di lavoro che diano un

reddito sufficiente per vivere.

Argomento 8)- Lavoro e disoccupazione

• Licenziamento: quali conseguenze? La perdita del lavoro colpisce l'area

dell'identità. Perdere lavoro e non riuscire a rinserirsi nel mondo lavorativo nel più

breve tempo possibile comporta delle crisi dell'identità personale. In base alla

forza o meno delle persone si possono avere risorse sotto più punti di vista; si

possono sviluppare dei primi segnali di allarme rispetto ai dei disturbi psicologici,

e andrebbero presi in considerazione nel più breve tempo possibile poichè più si

aspetta e più un disturbo può degenerare e peggiorare sino a diventare una vera

e propria patologia psicologica; come ad esempio il disturbo depressivo (che può

emergere anche solo dopo un evento) o il disturbo post traumatico da stress che

è il più frequente.

• Alcuni segnali :

la rabbia ->emerge molto velocemente e non sempre chi si trova vicino al

soggetto in questione si rende conto dell'emergere di questo segnale.

stati d'ansia -> costante che può portare a tachicardie; lo stress continuo. Inoltre

possono emergere mal di testa, bruciore di stomaco e insonnia.

• La diagnosi : valutare tutte le possibili risorse del soggetto, i limiti e i segnali di

allarme che questo può presentare. Una volta delineati i segnali, cosa può fare

un professionista in merito?

1) rendere il soggetto consapevole: deve divenire cosciente di ciò che sta

affrontando; spesso non si è in grado di collegare i segnali di allarme con ciò che

si vive e pertanto non si è consapevoli dei rischi che si corrono come può, ad

esempio, essere il suicidio.

2) riuscire a far parlare il soggetto: poichè chi è consapevole tende a tenere

tutto per sè proprio perchè prova vergogna.

Argomento IX)- La mobilità sociale

• Per mobilità sociale si intende ogni passaggio di un individuo da uno strato, un

ceto, una classe sociale ad un altro.

I sociologi distinguono fra vari tipi di mobilità:

Mobilità sociale orizzontale: si intende il passaggio di un individuo da una

posizione sociale ad un’altra allo stesso livello (da una famiglia di artigiani, da

adulti si diventa impiegati); ed è ascendente.

Mobilità sociale verticale: passaggio ad una posizione + alta o + bassa del

sistema di stratificazione sistema di stratificazione; ed è discente.

Mobilità di lungo o breve raggio: a seconda della lontananza tra classi sociali

Mobilità sociale intergenerazionale: dalla famiglia di origine alla posizione che un

individuo raggiunge a un certo momento della sua vita

Mobilità sociale intragenerazionale: da quando si entra nel mercato del lavoro

a..10 anni dopo.

Mobilità assoluta: è data dal numero complessivo di persone che si spostano da

una classe all'altra.

Mobilità relativa: si intende il grado di uguaglianza delle possibilità di mobilità dei

membri delle varie classi.

I tipi appena descritti sono delle mobilità individuali, per mobilità collettiva,

invece, intendiamo i movimenti verso l'alto o verso il basso di un intero gruppo

rispetto a tutti gli altri gruppi sociali.

• Lo studio della mobilità sociale viene intrapreso da due diverse visuali e per dar

risposta a due interrogativi teorici:

1) il primo ha a che fare con il concetto di apertura di una società o di fluidità

sociale: con le opportunità che le persone con origini sociali diverse hanno di

raggiungere le varie posizioni nel sistema di stratificazione, gli studiosi di questa

impostazione si chiedono se l'apertura di una determinata società sia mutata nel

corso del tempo, sia aumentata o diminuita, oppure se essa sia maggiore o

minore di quella di altre società e cercano di individuare i fattori che favoriscono

2)

o ostacolano la fluidità sociale. il secondo ruota intorno al

problema della formazione e dell'azione delle classi, alcuni sociologi hanno

sostenuto che una classe diventa una formazione stabile quando coloro che ne

fanno parte condividono valori, idee, stili di vita e ritengono di avere interessi

comuni. Per tal motivo, essi si sono chiesti se la mobilità intergenerazionale,

riducendo la componente permanente di una classe, impedisca alla classe di

diventare una collettività sociale.

• Ricerche sulla mobilità sociale a partire dalla fine del 1800: si servono di

campioni molto ampi, da 5000 a 25000 casi e mirano a rilevare la posizione

sociale degli individui che ne fanno parte (si chiede loro l’occupazione svolta,

quella del padre, cosa facevano quando sono entrati nel mercato del lavoro e

cosa fanno a distanza di 10 anni).

Negli ultimi 30 anni -->studio di una delle più importanti forme di diseguaglianza

sociale; quella basata sulle differenze di genere. Vi è una quota crescente di

famiglie che hanno come “capo” una donna ; aumento del tasso di attività della

popolazione femminile.

• Teorie della mobilità sociale nelle società contemporanee: vi sono cinque,

più importanti, teorie; la prima, la seconda e la quinta si riferiscono sia alla

mobilità assoluta che a quella relativa, mentre la terza e la quarta si riferiscono

solo a quella assoluta.

1) Teoria liberale dell'industrialismo --> Kerr, Dunlop e Parsons: secondo tale

teoria, il passaggio dalla società preindustriale a quella industriale è stato

accompagnato da un aumento sia della mobilità assoluta (soprattutto

ascendente) a causa dei continui cambiamenti del mercato del lavoro

(diminuzione occupazione agricola e aumento di quella industriale) e

dell’aumento delle posizioni di vertice che richiedono elevata qualificazione, sia

della mobilità relativa e quindi il passaggio dal dominio dei ruoli ascritti a quello

dei ruoli acquisiti (conta di più cosa le persone sanno fare). In entrambi i casi tale

aumento continua tutt'ora con il proseguire dello sviluppo economico.

2) Teoria basata sui fattori culturali e politici --> secondo tale teoria: fra i paesi

sviluppati alcuni hanno livelli altissimi di mobilità e ciò è dovuto a fattori culturali e

politici.

3) La teoria di Sorokin --> le continue fluttuazioni della mobilità nelle diverse

epoche sono dovute alla diversa importanza assunta da fattori esogeni ed

endogeni al sistema di stratificazione; i fattori esogeni (rivoluzioni, guerre,

invasioni) di solito portano ad un incremento della mobilità, i fattori endogeni,

invece, spingono in senso inverso: chi occupa le posizioni al vertice fa di tutto per

non lasciarle. Tutti i paesi occidentali hanno oggi una forte mobilità sociale

assoluta. 4) La teoria di

Lipset e Zetterberg --> come Sorokin, credono che, tutti i paesi occidentali hanno

oggi una forte mobilità sociale assoluta e in particolare sostengono che:

1) l’andamento della mobilità sociale assoluta è simile in tutti i paesi industriali

occidentali; non ce ne sono alcuni che si distinguono per una mobilità

particolarmente alta (=differenza con la seconda teoria).

2) una forte mobilità sociale assoluta è una caratteristica dell’industrializzazione,

ma non aumenta all’aumentare dello sviluppo economico, credono che vi sia una

sorta di effetto soglia ad un certo livello di sviluppo economico (=differenza con la

prima teoria).

5) La teoria di Featherman, Jones e Hauser --> essi ritengono che

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
67 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elenapacca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Boccato Angelo.