vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CHE SUCCEDE SE SI SFALDA L'ORDINE SOCIALE
Possiamo constatare che l'ordine sociale si sia sfaldato quando, osservando gli indicatori di fiducia, per quanto la fiducia sia realmente possibile da misurare, vediamo che questi iniziano una discesa sempre maggiore. Un fenomeno che si sviluppa a partire dagli anni '60. Siamo negli anni della contestazione, della disobbedienza. Anni in cui le nuove generazioni cercano continuamente terreni di scontro per staccarsi dalla generazione precedente. Le misurazioni sono state effettuate per mezzo di questionari in cui veniva chiesto: "ti fidi del governo, delle istituzioni, della chiesa (...)" statistiche che, se prima indicavano dei livelli di fiducia molto alti, scendevano in picchiata più o meno tutte nello stesso periodo. Questi sono gli anni di forte crisi negli Stati Uniti e non è un caso che i sondaggi mostrino tali risultati. In questo momento non solo non ci si fida delle persone, ma non si èmeno fiduciosi diriuscire a trovare un accordo di persone sulla base di un rapporto di reciprocità, quindi sidel diritto. Chiede l'intervento Fukuyama dice quindi che il capitale sociale è andato in crisi. Contemporaneamente il sociologo Putnam fa gli stessi studi e dice la stessa cosa e Bowling alone. Raccoglie i suoi risultati nel libro BOWLING ALONE - ROBERT PUTNAM. Anche i rituali di aggregazione come quelli di andare a giocare a bowling si sfaldano con il capitale sociale -> il senso del titolo. Numero di attività che le persone fanno con Putnam misura il capitale sociale attraverso il altri fuori dal contesto domestico; ad esempio associazioni culturali, circoli, mercatini con i vicini, barbecue con i vicini, iscrizioni ad un partito (...). Tutte attività che vengono svolte molto di meno. Tutte queste cose. PERCHÉ Si lavora di più; 1. diventa definitivo e massivo l'ingresso delle donne nel mondo di lavoro. Un passaggio molto.Importante anche al livello sociologico, infatti bisogna ricordare il discorso di Castells sul network che si basa sull'autonomia dei nodi, un'autonomia soprattutto economica. Cambia l'organizzazione degli spazi umani, un processo chiamato di urbanizzazione -> dal centro le persone si spostano in periferia. Viene utilizzato il termine suburbs che in inglese non ha una connotazione positiva ma viene utilizzato semplicemente per definire un luogo abitato lontano rispetto al centro della città. La forma delle città cambia perché la gente va a vivere prevalentemente in queste zone -> i quartieri del centro si svuotano moltissimo e diventano zone pericolose ed abbandonate. Il 40% delle persone si sposta nei suburbs lacerando il tessuto urbano. Questo comporta numerose conseguenze: infatti significa che al lavoro dovrai prendere la macchina e spostarti per distanze più lunghe (...). Il terreno di incontro con gli altri si contrae.
sempre di più.LA CRISI ( O FINE ) DEL PATRIARCATO - CASTELLS
Un modello verticale che viene messo in discussione—> figli che non fanno quello che dicono i padri e moglie che è autonoma rispetto al marito—> patriarca = qualcuno che decide per gli altri.- discorso della famiglia formata da un singolo—> la crisi del capitale sociale è anche la normalizzazione di questo processo. diritti sociali
Per coincidenza il 1967 è anche l’anno a partire dal quale i entrano nel mondo small world “della discussione. Questo nasce con l’esperimento “ di Milgram: bastano solo 6 passaggi per raggiungere una persona dall’altra parte del mondo.
L’ESPERIMENTO DI MILGRAM - SMALL WORLD
Milgram era uno psicologo. n.b. sociologia e psicologia hanno diverse cose in comune, quello che la sociologia non ha e la psicologia si è l’esperimento, diverso dalla ricerca.
7 giovedì 14 novembre 2019
L’esperimento nasce
da sottolineare è che il mondo è più piccolo di quanto sembri. Anche se le probabilità che due persone si conoscano a caso sono basse, esiste sempre la possibilità che abbiano conoscenze in comune attraverso una serie di passaggi. Ad esempio, prendiamo il caso di un uomo inglese in vacanza a Tunisi. Se si siede in un bar e chiede un accendino a un signore nelle vicinanze, potrebbe scoprire di avere numerose conoscenze in comune con lui. Questo ci fa riflettere sulla frase "it's a small world". Secondo Milgram, la probabilità che due persone si conoscano a caso tra 7 miliardi di persone è ovviamente bassa. Tuttavia, potrebbero avere conoscenze comuni o un loro conoscente potrebbe avere un conoscente in comune. In altre parole, anche due persone lontane nel mondo possono essere conoscenti in termini di conoscenza intermedia. Quindi, nonostante il mondo sia grande, il numero di passaggi che servono per attraversarlo è relativamente piccolo. Questo ci fa capire che le connessioni tra le persone sono più forti di quanto pensiamo e che il mondo è più interconnesso di quanto possiamo immaginare.È che il numero di passaggi non cresce con l'aumentare delle persone. Se si è frantumato il tessuto.
Questo esperimento ci serve per capire il seguente concetto: sociale, come si forma un ordine sociale orizzontale e diverso basato sull'autonomia dei nodi una pratica che si chiama SOCIAL NETWORKING - prima di Facebook?
Come funziona l'esperimento:
Ha preso una persona x nella zona di Boston e gli ha chiesto di mandare una lettera ad una persona y che si trova nel Nebraska senza che x lo conosca. L'idea è sfruttare una persona che conosce x su base personale che secondo lui ha maggiori probabilità di conoscere qualcuno a Boston (viene chiesto di attuare un ragionamento su pratiche preriflessive ossia sul proprio mondo sociale) e chiedi a lui di fare la stessa cosa. Ad ogni passaggio viene chiesto di mandare una cartolina che tracci lo spostamento della lettera. Piano piano la lettera si avvicina e finalmente dopo 6/7 passaggi giunge a
separazione tra le persone, permettendo di connettersi direttamente con amici di amici, rendendo così ancora più evidente il concetto dei gradi di separazione ridotti). Il concetto dei gradi di separazione è stato ampiamente studiato e dimostrato da esperimenti come quello di Milgram, che ha evidenziato come bastino pochi passaggi per raggiungere una destinazione, in questo caso 200 milioni di persone. Milgram ha raccolto le lettere che sono effettivamente arrivate, che sono state 44 su 160, e ha calcolato la media dei passaggi necessari, che è risultata essere 5 (arrotondata a 6). Un esempio famoso di gradi di separazione è quello del numero di Bacon, che indica il grado di separazione tra le persone e l'attore Kevin Bacon. In pratica, si tratta dei passaggi necessari per raggiungere l'obiettivo di connettersi con Kevin Bacon. Sorprendentemente, qualsiasi attore, per quanto possa sembrare lontano, è separato da Kevin Bacon da un numero che raramente supera 4. Questo concetto è dimostrato anche dal sito "the oracle of bacon", che mostra come in una rete complessa come la nostra, il numero dei gradi di separazione sia ridotto anche in un "universo" enormemente ampio. Ad esempio, Facebook offre una specifica funzionalità che riduce ulteriormente i gradi di separazione tra le persone, permettendo di connettersi direttamente con amici di amici. In conclusione, il funzionamento delle reti sociali si basa sul principio dei gradi di separazione ridotti, che permette di raggiungere una destinazione, come connettersi con 200 milioni di persone, attraverso pochi passaggi.separazione)Se si rompe la fiducia di Fukuyama bisogna riorganizzare le regole in modo che possano ridecodificare il capitale sociale.
8 lunedì 18 novembre 2019
SOCIOLOGIA DEI MEDIA( prof. Andrea Miconi )
LEZIONE 7( 00.00 - 04.00 recap )
- Milgramesperimento di - 1967
EFFETTI DELL’ESPERIMENTO DI MILGRAM
La ripetizione del tempo dell’esperimento produce risultati simili tra loro. ( recupera slide “starting person “ ) mostrando il fatto che se si ripete l’esperimento chiedendo di inviare delle e-mail si scopre che i gradi di separazione fra gli individui sono ancora di meno.
Many too many, tutti sono connessi con tutti—> un mito che si ripete ciclicamente e di cui apparentemente l’esperimento di Milgram è una conferma: bastano 6 passaggi per raggiungere ogni persona sul globo.
Quello che ipotizza Milgram e quanto può reggere è legato ad un importante concetto sociologico:
- Milgram fa la media con i 44 casi che sono riusciti a
fare l'esperimento sulle 160 persone che hanno provato l'esperimento e ricava il numero 6 che indica i passaggi necessari. Esiste un network = esiste la possibilità di affinché l'obiettivo venga raggiunto -> rigenerare il capitale sociale con la strategia più orizzontale che c'è che rispetta il principio del network: la massima autonomia dei nodi. C'è però un problema: Milgram ha calcolato la media aritmetica solamente dei 44 casi che hanno portato a termine l'esperimento sulle 160 persone che hanno provato, e ha giustificato la sua scelta dicendo semplicemente che le persone che non hanno fatto networking non erano abbastanza motivate, nemmeno considerando la possibilità che il problema potesse essere il suo metodo -> Recupera slide figure 19.7. In un secondo momento Milgram sommerà i risultati della prima ricerca con quelli di un'altra (un altro).pasticcio ), arrivando ad un totale di 64 networking.risultati positivi alla pratica di Emergono interessanti risultati:
- AncheMilgram si è reso conto che non sempre il metodo funziona—> questo porta a modificarela capacità di ogni individuo di attivare unla definizione del capitale sociale come network per raggiungere uno scopo e quindi non solo "il collante della società";
- Anche all'interno di un network vi sono delle disparità intrinseche e non è una rete perfettamente distribuita e democratica—> delle 64 persone che hanno inviato una lettera, 31 di queste sono passate per le stesse 3 persone prima di arrivare a destinazione. Come è possibile in un paese come gli stati uniti con milioni e milioni di persone? VI SONO POCHI NODI CHE TENGONO INSIEME IL NETWORK—> questo è il motivo IL CAPITALE SOCIALE
Perché la gente passa tanto tempo sui social?
- Svago
- Uso informativo dei social
- Per