Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 141
Corso di Sistemi giuridici comparati Pag. 1 Corso di Sistemi giuridici comparati Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso di Sistemi giuridici comparati Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso di Sistemi giuridici comparati Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso di Sistemi giuridici comparati Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso di Sistemi giuridici comparati Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso di Sistemi giuridici comparati Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso di Sistemi giuridici comparati Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso di Sistemi giuridici comparati Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso di Sistemi giuridici comparati Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso di Sistemi giuridici comparati Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso di Sistemi giuridici comparati Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso di Sistemi giuridici comparati Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso di Sistemi giuridici comparati Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso di Sistemi giuridici comparati Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso di Sistemi giuridici comparati Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso di Sistemi giuridici comparati Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso di Sistemi giuridici comparati Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso di Sistemi giuridici comparati Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso di Sistemi giuridici comparati Pag. 91
1 su 141
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CREDITORI:TRUST

Non possono utilizzare il trust per pagare il debito.

FIDUCIA

Posso escutere anche i beni del trust.

FIDUCIE

Come in Inghilterra.

TRUST ≠ NEGOZIO FIDUCIARIO. Sono istituti diversi, è impossibile tradurre il termine.

La Curia Regis troppo rigida, è una giustizia costosa, richiede una procedura scritta, a volte i processi non si concludono, a volte ci sono corruzioni, non si trovano soluzioni …

XII secolo: Colui che riceve il bene può utilizzarlo come vuole, perciò non vi è alcuna tutela del beneficiario

XV secolo: Le persone cominciano a rivolgersi al Cancelliere per ottenere giustizia, egli risolve personalmente i vari casi indipendentemente dalle norme create fino a quel momento. Emana write che vengono inviati a chi ha compiuto il torto e deve comparire in giudizio, senza indicare il motivo.

Il Cancelliere è un ecclesiastico, è colui che ha l’onore e l’onere di assicurare la giustizia in quanto

rappresentante del sovrano. Quando ritiene il convenuto colpevole, basa la sua decisione sul principio di EQUITA' ->Facendo così nascere l'EQUITY. Le persone si rivolgono al Cancelliere e gli espongono i fatti oralmente, se egli ritiene che la situazione meriti attenzione, amana il write e lo invia alla persona che deve comparire di fronte a lui. Questo write non contiene la spiegazione dei fatti di causa, né cenni all'eventuale diritto violato, impone solo alla persona che si suppone abbia causato un danno di presenziare davanti al Cancelliere. Il Cancelliere è un religioso, inizialmente non si serve di strumenti giuridici, si comporta come farebbe un sacerdote. Il C, col consenso del re, eventualmente se si rende conto di trovarsi di fronte a una persona che ha agito in malafede (e quindi contro la morale cristiana) cerca uno strumento per tutelare la parte lesa. Consapevole che esiste un commo law e di non poter andare contro i suoi principi, cerca di

trovare soluzioni che si basino sul principio di MASSIMA DILAW -> EQUITY FOLLOWS THE LAW. Il Cancelliere mantiene intatta la norma / istituto creato dal giudice di common law e vi innesta un rimedio.

Es Trust: Il trustee non può trasferire un bene a titolo oneroso ma può farlo a titolo gratuito. Il cancelliere non può obbligare il trustee, obbliga colui che ha ricevuto il bene in dono (il trust, il donatario).

RIMEDIO DI GIUSTIZIA A SFONDO RELIGIOSO / L'EQUITY nasce come MORALE. Nel tempo si evolve perché si crea una SINERGIA (il risultato di più concatenazioni di eventi).

Una persona che rappresenta il re, colui che è obbligato a rendere giustizia, una persona fidata a cui il re delega questa funzione, una persona istruita dal punto di vista giuridico, morale e religioso, che conosce il common law, crea una STRUTTURA CHE NON INTACCA L'ORDINAMENTO PREESISTENTE e riesce comunque a RENDERE GIUSTIZIA.

Successivamente le 2 strutture

crescono (soprattutto l'Equity) e assumono una propria struttura, burocrazia, procedura giuridica, collegamenti politici che iniziano a entrare in conflitto col common law. Spesso vi sono tensioni tra il Cancelliere e il rappresentante al vertice delle corti di common law.

L'Equity diventa man mano un ordinamento giuridico; disponendo dei rimedi si creano norme giuridiche, e quindi un ordinamento giuridico.

Il Cancelliere inizia ad avere degli assistenti, chiamati alle corti e riconosciuti dal re. Questo non viene accettato dalle corti di Common Law.

L'Equity rimane nel tempo legata alla Corona, mentre il Common Law al Parlamento (che successivamente emana Status per correggere il common law).

HOUSE OF LORDS = È una parte del Parlamento. È anche una corte di giustizia, vi sono i law lords, che sono giudici.

I cittadini cominciano a concepire le CORTI DI EQUITY come CORTI SUPERIORI (questo infastidisce le corti di common law).

1515 -> L'ultimo Cancelliere ecclesiastico.

Dal Cancelliere dipendono i rapporti tra le corti di Equity e quelle di Common Law. Emana un write che si sovrappone al write habeus corpo con il quale ordina alla corte carceraria di liberare persone carcerate con l'Equity. Si crea così una BATTAGLIA DI WRITE TRA I 2 ORDINAMENTI.

1529 -> Primo Cancelliere laico.

1600 -> Cancelliere Heglienton: Periodo in cui il rapporto fra Common Law e Equity è molto critico.

Elisabetta I -> Periodo di massimo scontro fra i 2 ordinamenti. Cook -> Giudice di Common Law, autore di uno dei Books of Authority, segna la storia delle corti di Common Law ha fatto della difesa del Common Law la sua ragione di vita.

GIACOMO I -> Re superiore al diritto, è lui a crearlo, periodo in cui l'unico potere giudiziario è l'Equity. Cook si oppone perché ritiene che il re non sia abbastanza preparato per questo compito.

1616 -> Decreto reale con cui si dichiara che l'Equity è l'unico sistema.

dicorti e giudiziale. A LIVELLO OPERATIVO non cambia nulla perché i Cancellieri successivi continuano ad operare alla pari del common law. L'Equity comincia a ripiegarsi su se stesso. Si introducono procedimenti rigidi e complessi come nel common law e così inizia a decadere, a soffrire dei difetti del c. law.

DISCOVERY ORDER = Strumento, rimedio processuale di Equity con cui una parte ordina all'altra di presentare al giudice un documento in suo possesso che serve per il giudizio. 1873 - 1875 -> Periodo di grandi RIFORME GIUDIZIALI che aboliscono la differenza tra le corti di Equity e quelle di Common Law. Ogni corte può emanare un rimedio di Equity o di Common Law.

La GIURIA, nata con il WAGER OF LAW, non c'era nell'Equity, perché era il Cancelliere che doveva giudicare la persona.

VOLUME DI BLACKSTONES = Una delle poche fonti che mantiene pochi tratti dell'ordinamento romano, che ha lasciato ben poche tracce nel

dirittoinglese.Separa diritto delle persone – diritto della proprietà e altri diritti reali –questioni di dP – questioni di d Pubblico.Questa STRUTTURA del diritto è di CARATTERE ROMANISTICO.Su questo volume si baseranno i giuristi dei neonati Stati Uniti, il volumeveicolo del sistema giuridico inglese indi Blackstones è un fondamentaleAmerica.

BOOKS OF AUTHORITYNorma non presente nell’ordinamento giuridico esistente, il giudice può fareriferimento alla dottrina (cosa che per esempio non può fare il giudiceitaliano) per motivare la sua decisione, può portare a sostegno opinionidottrinali.La dottrina è fonte del diritto fino a questo periodo, successivamente ilsupporto dottrinale non è più necessario (competizione tra formanti).I Books of Authority sono opere di DOTTRINA PERSUASIVE alle quali puòessere fatto riferimento a sostegno di una RD, che non può più basarsi suuna norma

dottrinale. Questo coincide con la CREAZIONE DELLE FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA in Inghilterra (Ad esempio Oxford e Cambridge). Per la preparazione teorica rimane forte l'importanza del formante dottrinale.

ORDINAMENTO GIURIDICO E FORMAZIONE DEI GIURISTI

Fino a un certo punto i giuristi inglesi si formano nei PROCESSI (TECNICA DEL PLEEDING). La STRUTTURA è:

Il giudice ha il controllo del processo e la decisione finale e il potere di infliggere la sanzione.

Nel processo vi è poi la GIURIA, formata da laici, che emana un VERDETTO MONOSILLABILI (es. colpevole o non colpevole, sì o no).

(Il RUOLO DI DIREZIONE spetta comunque al giudice, che può addirittura annullare la decisione della giuria se non la ritiene congrua.

Per questo il giudice sottopone alla giuria un QUESITO SEMPLICE (Es. È secondo voi colpevole o innocente ?) e all'interno di questa domanda deve far convergere TUTTI I FATTI DI CAUSA.

Attraverso la TECNICA DEL PLEEDING, uno strumento processuale,

si crea un issue, ovvero un punto di fatto (non giuridico) controverso tra le parti, quindi tra attore e convenuto o tra accusa e difesa. Ad esempio: A accusa B di essere entrato nella sua abitazione e di aver rubato un bene. Se B dichiara di non essere entrato nell'abitazione di A c'è la controversia e si può porre la domanda alla giuria. Si forma l'issue su una general traverse. Se invece B afferma di essere entrato nell'abitazione di A e di aver prelevato il bene per farlo riparare, come su indicazione di A, il pleading è quello del confession and avoidance. Si sposta l'issue sulla base delle domande e delle risposte -> Questa tecnica è attuata finché le parti non trovano un disaccordo su un punto di fatto. I barristers imparano questa tecnica e soprattutto imparano a spostare l'issue dove è meglio per vincere la loro causa, ovvero su un punto dove la giuria sarà a loro favore. Se il convenuto/imputato

Ammette i fatti ma ritiene che debbano essere giudicati qualitativamente, da un punto di vista giuridico in modo diverso, si ha un PUNTO DI FATTO CONCORDE, quindi la giuria non può rispondere alla domanda e viene fatta uscire dalla sala. Si resta a DISCUTERE DEL PUNTO DI DIRITTO.

Queste DISCUSSIONI sono un importante elemento di EVOLUZIONE del diritto inglese. Esse rimangono nei VERBALI, creano NUOVI ISTITUTI GIURIDICI e dei PRECEDENTI, e il diritto inglese si affina.

La tecnica del Pleeding ha una grande importanza tecnica nella procedura civile e penale, e viene tutt'oggi studiata. Crea il CONTRADDITTORIO in giudizio, i giuristi ne hanno discusso, anche così si definisce il diritto inglese. (DEMUYER = Appropriazione indebita, tecnica del contraddittorio in giudizio. Si utilizzano i precedenti.)

Il FORMANTE DOTTRINALE in Inghilterra ha un ruolo LIMITATO fino al XVIII secolo, quando vengono create le facoltà di giurisprudenza.

Le REGOLE OPERAZIONALI sono il risultato

finale e operativo dell'applicazione di un provvedimento normativo da parte di un giudice. La Ngea è definita da un concetto, linguisticamente da una parola. La definizione astratta del dato normativo trova applicazione concreta attraverso il formante giurisprudenziale da parte di un giudice.

I FORMANTI possono dare RISPOSTE ≠ rispetto allo stesso quesito giuridico. Ci può essere la DISSOCIAZIONE tra il FORMANTE LEGISLATIVO (definizione, concetto, parola) e il FORMANTE GIURISPRUDENZIALE (l'applicazione della norma), questo può condurre a una DISSOCIAZIONE tra la REGOLA DECLAMATORIA (ciò che il legislatore afferma nella norma giuridica) e la REGOLA OPERAZIONALE (il risultato concreto che consegue alla decisione giurisprudenziale).

[Ci può anche essere

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
141 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/02 Diritto privato comparato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CriUniTn di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi giuridici comparati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Ioriatti Elena.