Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Istituzioni di economia politica - Esercizi Pag. 1 Istituzioni di economia politica - Esercizi Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di economia politica - Esercizi Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di economia politica - Esercizi Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di economia politica - Esercizi Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di economia politica - Esercizi Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INSEGNAMENTO ANNUALE

Prova di verifica del profitto del 25.9.2002 per gli studenti immatricolati anteriormente all'a. a. 2001-2002

N. B.: Non andate mentalmente a caccia della risposta già confezionata in questa o quella pagina del testo oppure negli appunti delle lezioni: si tratta di una prova di ragionamento e non di un mero esercizio di memoria.

  1. Supponete che, in un dato anno, gli investimenti pubblici siano pari a 10.000 e vengano finanziati mediante il ricorso al debito pubblico. Spiegate quale sarà la variazione del capitale nazionale nel caso in cui i titoli del debito pubblico vengano acquistati:

    1. interamente da banche nazionali
    2. per metà da banche estere
  2. Dopo aver illustrato il significato della funzione rappresentata nella figura sottostante, in cui è la quantità prodotta di grano ed il numero dei lavoratori impiegati da qualche impresa, spiegate perché oltre la quantità

Di lavoro impiegata la funzione volge lal 1concavità verso il basso.q g l l13) Illustrate la spiegazione della disoccupazione contenuta nella seguente espressione:( )= + −u u a p pn ain cui:= tasso di disoccupazione effettivo,u = tasso di disoccupazione naturale,u n =p tasso di inflazione atteso,a=p tasso di inflazione effettivo.Corso di Istituzioni di economia politica - Cattedra del Prof. M. PivettiINSEGNAMENTO ANNUALEProva di verifica del profitto del 14.10.2002 per gli studentiimmatricolati anteriormente all’a. a. 2001-2002N. B.: Non andate mentalmente a caccia della risposta già confezionata in questa o quellapagina del testo oppure negli appunti delle lezioni: si tratta di una prova di ragionamentoe non di un mero esercizio di memoria.

  1. Spiegate per quale motivo, in un paese che intrattenga rapporti economici con l’estero,il Reddito nazionale lordo può essere diverso dal Prodotto interno lordo.
  2. Nel grafico sottostante il prodotto
Il margine del lavoro è uguale al salario reale dato wtanto se si impiegano lavoratori quanto se se ne impiegano . Spiegate perché soltantoL L1 2nel secondo caso, e cioè con l'impiego di lavoratori, un'impresa si troverebbe inL 2equilibrio.,w Pmgr L r*w L L1 2 L3) Spiegate, servendovi di un'illustrazione grafica, perché un'economia con una propensione media al risparmio molto piccola difficilmente potrà avere unadisoccupazione molto alta. Corso di Istituzioni di economia politica - Cattedra del Prof. M. Pivetti INSEGNAMENTO ANNUALE Prova di verifica del profitto del 4.11.2002 per gli studenti immatricolati anteriormente all'a. a. 2001-2002 N. B.: Non andate mentalmente a caccia della risposta già confezionata in questa o quellapagina del testo oppure negli appunti delle lezioni: si tratta di una prova di ragionamentoe non di un mero esercizio di memoria. 1) Spiegate perché l'identità tra Valore

Aggiunto e somma degli Impieghi Finali vale per l'insieme dell'economia, ma non per un singolo settore.

Spiegate che cosa succede alla quantità di grano prodotta da una singola impresa e alle tecniche di produzione del grano da essa adottate se, ferma restando la quantità di capitale-grano impiegata dal capitalista-imprenditore, si riduce il salario.

Il presidente degli Stati Uniti ha recentemente firmato un forte aumento delle spese militari. In non più di mezza pagina illustrate i possibili effetti di questo aumento sugli investimenti privati, alla luce: della teoria keynesiana; della "sintesi neoclassica".

Corso di Istituzioni di economia politica - Cattedra del Prof. M. Pivetti

INSEGNAMENTO ANNUALE

Prova di verifica del profitto del 9.12.2002 per gli studenti immatricolati anteriormente all'a. a. 2001-2002

N. B.: Non andate mentalmente a caccia della risposta già confezionata in questa o quella parte del testo oppure

negli appunti delle lezioni: si tratta di una prova di ragionamento e non di un mero esercizio di memoria.

  1. Supponete che nel 2001 la produzione agricola complessiva di un paese – pari alla somma del valore a prezzi correnti dei cereali, della frutta e degli ortaggi prodotti – sia stata pari a 6000 milioni di euro. Sappiamo inoltre che, se considerate ai prezzi del 1996, la produzione di cereali, la produzione di frutta e la produzione di ortaggi sono uguali rispettivamente a 600, 1400 e 1000 milioni di euro. Spiegate qual è il deflatore implicito della produzione agricola complessiva realizzata nel 2001 e qual è il suo significato.

  2. Servendovi di una rappresentazione grafica, spiegate perché secondo la teoria neoclassica il salario di equilibrio è un salario di piena occupazione.

  3. Con riferimento al grafico sottostante, supponete che l'insieme delle imprese presenti nell'economia abbia prodotto in un certo anno un flusso di beni e

Servizi corrispondente a .Y *Spiegate allora la seguente proposizione: “In corrispondenza di risparmi e investimenti lordi, purY *essendo identici dal punto di vista della contabilità nazionale, non sono tuttavia in equilibrio”.S, I SIY * Y

Corso di Istituzioni di economia politica – Cattedra del Prof. M. Pivetti

INSEGNAMENTO ANNUALE

Prova di verifica del profitto del 10.2.2003 per gli studenti immatricolati anteriormente all’a. a. 2001-2002

N. B.: Non andate mentalmente a caccia della risposta già confezionata in questa o quella parte del testo oppure negli appunti delle lezioni: si tratta di una prova di ragionamento e non di un mero esercizio di memoria.

1) Spiegate, servendovi di un esempio, perché i beni di produzione ad uso singolo prodotti e impiegati durante l’anno non devono essere considerati come parte del prodotto dell’anno.

2) Supponete che un’impresa produca grano con lavoro e capitale-grano preso a prestito dai capitalisti-risparmiatori.

Supponete inoltre una situazione in cui: π = 1; λ = 4; ρ = 0,5; ω = 1.

Spiegate perché in una tale situazione all'impresa converrebbe sostituire al margine lavoro a capitale.

Nel grafico sottostante sono disegnate una funzione di investimento e due funzioni di offerta di risparmio, di cui quella più spostata verso destra (S') è relativa al reddito reale di pieno impiego (YN).

Tanto in corrispondenza di Y1 che di YN si ha equilibrio tra risparmi e investimenti. Spiegate in non più di dieci righe perché, per la teoria neoclassica, il saggio di interesse di equilibrio è i e non più basso.

Corso di Istituzioni di economia politica – Cattedra del Prof. M. Pivetti

ANNUALE

Prova di verifica del profitto del 16.6.2003 per gli studenti immatricolati anteriormente all'a. a. 2001-2002

N. B.: Non andate mentalmente a caccia della risposta già confezionata in questa o quella parte del testo oppure negli appunti delle lezioni: si tratta di una prova di ragionamento e non di un mero esercizio di memoria.

  1. Supponete che, tutto il resto rimanendo invariato, il governo decida di finanziare una quota maggiore della spesa pubblica con l'imposizione indiretta. Che effetti si avranno sul reddito nazionale calcolato ai prezzi di mercato?
  2. Considerate questa funzione di domanda di lavoro relativa all'economia nel suo complesso. Spiegate che spostamento subirà la funzione in conseguenza di un aumento della quantità di capitale disponibile e impiegato nell'economia.
  3. Un economista ha recentemente difeso in questo modo la decisione dell'amministrazione americana di ridurre le tasse pagate dai ricchi: "Abbiamo

Commento alla luce della teoria keynesiana dell'occupazione

Secondo la teoria keynesiana dell'occupazione, la riduzione delle tasse sui ricchi potrebbe portare a un aumento dei consumi da parte delle imprese e dei lavoratori che producono automobili costose, yacht e ville lussuose. Questo potrebbe stimolare la domanda aggregata e quindi l'occupazione nel settore dei beni di lusso.

Prova di verifica del profitto del 7.7.2003

Corso di Istituzioni di economia politica - Cattedra del Prof. M. Pivetti

INSEGNAMENTO ANNUALE

N. B.: Non andate mentalmente a caccia della risposta già confezionata in questa o quella parte del testo oppure negli appunti delle lezioni: si tratta di una prova di ragionamento e non di un mero esercizio di memoria.

  1. Supponete che in un dato anno gli investimenti fissi netti della nazione siano pari a 1000 e i debiti netti delle imprese industriali verso le banche siano aumentati di 500. Che effetti si avranno, con queste ipotesi, sul capitale nazionale?

  2. Alla luce del grafico sottostante, dove è

Disegnata una funzione del prodotto marginale del lavoro relativa ad una singola impresa, spiegate perché al salario reale dato l'impresa avrà convenienza a impiegare una quantità di lavoro pari a l1 anziché una quantità di lavoro pari a l.

Spiegate che spostamento subirà la funzione LM qui sotto disegnata in conseguenza di un aumento del saggio di interesse atteso dalla maggioranza degli operatori.

LM Y

Cattedra del Prof. M. Pivetti: esame scritto del 13.3.2000.

N. B.: Non andate mentalmente a caccia della risposta già confezionata in questa o quella pagina del testo oppure negli appunti delle lezioni: si tratta di una prova di ragionamento e non di un mero esercizio di memoria.

1) Supponete che il governo azzeri l'IVA su tutti i generi di prima necessità, mentre la raddoppi sulle automobili di lusso. Spiegate quali effetti si avranno, sul ceteris paribus, reddito nazionale calcolato "al".

costo dei fattori” e sul reddito nazionale calcolato “aiprezzi di mercato”.

2) Alla luce del grafico sottostante, dove è rappresentata una situazione di equilibrio delmercato del lavoro secondo la teoria neoclassica, spiegate la seguente proposizione: “Isindacati possono riuscire a imporre un salario superiore a , ma gli effetti di ciò saranno:we1) un danno per i lavoratori costituito dall’apparizione di disoccupazione involontaria; 2)un danno per la società nel suo complesso costituito dalla riduzione del prodotto totale”.

w OLwe DL L3) Spiegate

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
24 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Pivetti Massimo.