Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L’analisi locale deve poggiare su un numero di parametri quanto possibile minore, 2 per la Gumbel e 3 per
la GEV (distribuzione generalizzata del valore estremo).
Le Gumbel (sinistra) sono rette, mentre le GEV (destra) sono curve: questo è il discriminante se usare una
distribuzione od un’altra. La distribuzione da adottare è quella che si avvicina maggiormente all’andamento
delle frequenze.
Analisi regionale
L’analisi regionale è adottabile in situazioni in cui dei modelli valgono anche su porzioni più ampie di
territorio, stimando parametri noti: questo permette di conoscere il comportamento idrologico anche di
quelle zone di cui non si dispone alcun dato, che è uno dei principali limiti dell’analisi at site; mentre per
questa si dispone di portate, per quella regionale occorrono tre parametri:
− tempo di ritorno;
− area del bacino;
− zona omogenea, ossia un territorio diviso in zone omogenee per le quali valgono determinate
relazioni.
Il sistema ha comunque le sue incertezze, ma viene tuttora utilizzato dall’autorità di bacino per il calcolo
della portata. Volendo poi essere più precisi, andrebbero adottati più metodi.
L’analisi regionale, essendo riferita ad un territorio più ampio, viene verificata da studi condotti dagli enti
territoriali preposti; per queste sono state usate distribuzioni con più parametri (=più accurate), pertanto le
incertezze relative a tempi di ritorno più elevati son inferiori. Se il territorio fosse estremamente
eterogeneo, l’analisi regionale non sarebbe in ogni caso utilizzabile.
Riassumendo
Abbiamo le due analisi:
− a scala locale: si prendono le serie di portate, che dovrebbero essere estremamente lunghe; si
usano i dati do portate massima annuali, si trova la distribuzione di probabilità che meglio segue i
dati osservati, si usano i parametri derivanti da tale distribuzione per calcolare la portata tramite
formula inversa dalla relazione