Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Rapporto tecnica, osservazioni di soggetti che possano capire senza dover valutare dati tecnici con competenze specifiche).
Che riguardano progetti diversi possono essere coordinati a volte... slide l'istruttoria c'è la valutazione con...
Compiuta parere motivato. Basato sul rapporto ambientale e anche sulle consultazioni (possibile revisione: funzione conformativa).
Se + adottato o approvato il piano o il programma. E deposito del parere e della sintesi non tecnica (importante per una valutazione e controllo ex post da parte dell'autorità predisposta ma anche da parte degli interessati).
VIA è stato in 1° proced. individuato a liv. comunitario (92 del 2001).
Novità sostanziale: vedere dal p. di vista normativo l'approccio trasversale del dA.
Era prevista nell'Og FR e americano. Alcuni trattivennero ripresi.
Il nostro Og dedicò un art della 349/86 (Ministero dell'A) - vista anche per le associaz.
Di protez. A e delDA. La L andò al di là del suo oggetto principale per introdurre disposizioni generali in materia A. Purtroppo lo fece forse troppo rapidamente e3.50CdG 435(97). I ricorrenti sono confinanti dell’aeroporto BZ – San Giacomo e associaz. ambientalistiche che ricorrono contro l’approvazione dei lavori di questo aeroporto (pensato per avere scopi militari, voleva essere convertito in comm.le. Volevano essere realizzati parcheggi, ampliare la pista di atterraggio – la direttiva prevede tot metriche si sarebbero superati-Il TAR di BZ solleva 6 questioni pregiudiziali della direttiva in questione.
VIA atmosferico, acustico(inq. che può influire sulla vita privata - art 8 CEDU – di chi vive nelle vicinanze, la costruzione può incidere sulle aree nelle rotte diverdi, vedere cosa accade avvicinamento degli aerei, ad es per le rotte migratorie dei volatili. Considerare la zona in sé ma anche l’avvicinamento.
chi è arrivatoIn questi casi si va a vedere anche prima, se magari erano già state costruite delle abitazioni in vicinanza di un aeroporto, si sapeva che potevano esserci queste problematiche, in questo caso si potrebbe pensare di modificare le disposizioni urbanistiche che lo hanno permesso.
Sul sito del ministero sul piano VAS ci sono anche valutazioni sui singoli aeroporti, come si potrebbe incidere sul singolo aeroporto ma anche sul D di CIRCOLAZIONE delle persone è il D di atterrareNon OVUNQUE, ma si cerca di non avere aeroporti che avevano 1 sola tratta magari. Prevedere trasporti che possano garantire una mobilità razionale, non realizzare per forza l’aeroporto perché una città lo vuole per trarne importanza, prestigio (ci sono valutazioni anche economiche, di fatto aumentano i prezzi delle abitazioni per esempio).
Nel caso di specie una pronuncia della Provincia autonoma diceva che questo progetto era incluso in un progetto di sviluppo della
zona già commissionatoe poi era stata adita una commissione provincialeche il giudice chiama VALUTAZ. DI IMPATTOAMBIENTALE SEMPLIFICATA art 11 e 13 normativaprovinciale. Un aeroporto deve considerare moltifattori al contrario.Con queste premesse il TAR pone le questionipregiudiziali sulla direttiva 337/85:
Art 2 – La VIA è obbligatoria per i progetti per cui siprevede un IMPATTO AMBIENTALE SIGNIFICATIVO.
Art 4 – I progetti allegati, tra cui ristrutturazioni La Corte richiama come precedente la sent. Krasds.96 (uno S membro che facesse ciò eccederebbe ilmargine di discrez.tà eccedendo i limiti dell’art 2. LaCorte fa rientrare nella disciplina la modificazione ocostruzione di un aeroporto per non sottrarreun’opera che per sua natura E implicazione deve sottoporsi al procedimento. Il tentativo di uno S per sfruttare i criteri della direttiva per evadere la VIA. Evitarla per interventi ritenuti minori o prevedere una valutazione semplificata, si vuole evitare che ciò sia possibile per det. opere. MODIFICA In rif. alla di PROGETTI. La Corte invece interpreta in modo ampio. Gli S possono prevedere altri metodi di valutazione, spetta al giudice stabilire se sono state considerate tutte le risultanze degli studi per stabilire la SIGNFICATIVITA' dell'impatto. La Corte ritiene che non possa essere sacrificata la necessità di impatto A SIGNIFICATIVO (art 2) a meno che non sia valutata da un giudice come rilevante. Prevale l'art 2 per un progetto che potenzialmente può avere effetti negativi. Sul CAMBIAMENTO DI DESTINAZIONE da militare a civile: Art 1 - La direttiva non è applicabile per progetti che abbiano come scopo la Difesa nazionale. L'aeroporto aveva questi scopi, che resteranno, ci sarà un uso promiscuo (tra i piani o programmi esclusi da VAS e VIA). Ci sono entrambi gli scopi ma l'aggiunta è sul piano civile, non militare, per cui si applica la VIA. L'esenzione a sottoposizione si prevede per impianti militari per una tutela della segretezza militare, se ci sono esigenze di rapidità dell'intervento (se ci dichiarano guerra non chiediamo la VIA). Secondo la Corte la direttiva è applicabile perché l'interesse è commerciale, non c'è incremento degli scopi militari. Eccessiva semplificazione fatta, lo S può servirsi Di una procedura di valutazione diversa da quella della direttiva ma a condizione che siano rispettati gli obiettivi previsti da essa (trasparenza, partecipazione, equivalenza - analoghe valutazioni tecniche -, consultazione). Secondo la Corte nella valutazione prevista dalla normativa provinciale non erano stati considerati 44 (impatto acustico, discostamento formale, non contenutistico di discostamento. Se le autorità ritengano che gli S abbiano ecceduto questo limite i singoli possono chiedere ... Proc. amm.tive eventualmente sostituite da legislative, questa possibilità può essere contestata. Le LEGGI PROVVEDIMENTO sono previste ma concerte tutele (la rappresentatività è > a livello legislativo ma poi c'è l'aspetto della tutela di certi De interessi nella fattispecie da considerare). [lo avevamo visto coi decreti salva Ilva, riguardavano solo lei e volevano rafforzare il procedimento amm.tivo di AIA. DMV Deflusso minimo vitale ()] 28---Canone di concessione parametrato sulla q.tà di acqua utilizzabile. Una delle ragioni per le quali si voleva diminuire il DMV, perché le PA potessero ottenere > entrate.- Valori immutati, canoni rivisti. Ridurre il DMV ma non fino al liv. a cui era arrivato nel 2009 ed anche le amm.zioni locali rinunciano a parte del corrispettivo, d’altra parte assumono parte della decisione di riduzione e si riduce il DMV. La partecipazione fosse stata promossaSe immediatamente avrebbe potuto ridurre quella che è stata una frizione tra amm.zioni. Che il corso d’acqua non siaGarantire sfruttato più di un tot tra i soggetti che ne chiedonoDistribuzione dell’utilizzazione. In questa seconda fase sono preferite le grandi utilizzazioni per le ricadute che hanno (tra cui le ricadute nei bilanci delle amministrazioni, alcune preferiscono un DMV maggiore a fronte di questa conseguenza, altre no. La modulazione considera anche l’equilibrio tra diversi I). però non si interviene solo sulle grande concessioni di acqua, sommate tra loro, piccole derivazioni possono consumare il DMV. Inoltre le concessioni devono prevedere norme che consentono l'utilità diversamente per periodi, per stagioni. Per garantire il DMV non sappiamo in termini certi come modulare le concessioni, dipenderà anche dagli agenti atmosferici. Per lo sfruttamento di corsi idrici si pone il problema della gestione di una risorsa finita, contemperando gli I economici, le aspirazioni produttive. Sistema di concessioni risalente nel tempo, per alcune norme addirittura una fonte del '33. Un criterio cronologico (il primo poteva sfruttarla finché la risorsa era utilizzabile, con il boom economico questo sistema non poteva più andare bene). Si è dunque aggiornato il criterio per giungere al sfruttamento della risorsa con i limiti del DMV. Gasdotto in puglia, TAP (depressurizzazione del gas). Un percorso che parte dall'Azerbaigian e attraversa 6 paesi, che hanno già iniziato il lavori, il CS ha approvato il progetto, c'è anche un problema di rispetto di accordi internazionali (un impatto internazionale). Una VIA c'è stata, le alternative sono state considerate (anche l'opzione zero, altri percorsi, attraverso altri paesi, nel caso l'IT fosse tornata sui suoi passi. Altre ipotesi di collocazione territoriale, però quella spiaggia è stata ritenuta la più idonea). Si è arrivati al CS non tanto per discutere della legittimità della ponderazione degli I ma del rispetto delle procedure, il CS ha confermato la legittimità di esse. L'unica strada rimanente sarebbe il conflitto di attribuzioni, sostenere che la valutazione dovrebbe essere effettuata dalla R, tuttavia il CS ha riconosciuto la legittimità del procedimento (valutazione del CdM in VIA). In altri paesi lavori del genere sono stati fatti, la situazione è tornata allo