Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 152
Appunti corso Diritto commerciale   Pag. 1 Appunti corso Diritto commerciale   Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 152.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Diritto commerciale   Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 152.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Diritto commerciale   Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 152.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Diritto commerciale   Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 152.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Diritto commerciale   Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 152.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Diritto commerciale   Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 152.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Diritto commerciale   Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 152.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Diritto commerciale   Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 152.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Diritto commerciale   Pag. 41
1 su 152
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DITTA DERIVATA

Ci sono altri problemi, connessi alla ditta derivata.

Ditta derivata = Fratelli Romanengo e Figli. La società produce confetti, canditi e altri prodotti

dolciari. Questa ditta è nata molti anni fa, è stata formata dall'imprenditore originale e poi sono

subentrati altri titolari, o può anche essere ceduta. Si parla di ditta derivata.

La legge non prevede che il nuovo titolare della ditta la debba modificare per individuarsi,

inserendo la propria denominazione. → chi va in questo negozio

La ditta derivata mette in crisi il requisito di validità della verità

pensa che l'imprenditore sia ancora Romanengo ma invece non è più così. C'è un rischio di

confusione.

Il legislatore quindi prevede un accorgimento → il cc dice che la ditta non può essere trasferita se

non è trasferita anche l'azienda contraddistinta da quella attività.

Perché?

Se si va da Romanengo magari non si è sicuri del titolare della ditta, ma si sa che i prodotti

continuano ad essere prodotti con i beni che costituiscono l'azienda originale, si fa affidamento

sull'immutazione dell'azienda o sulle stesse modalità produttive.

Questo garantisce al prodotto una certa qualità.

L'INSEGNA

Contraddistingue i locali in cui si svolge l'attività di impresa.

• Viene costituita da un soggetto, può essere trasferita, chi concepisce una certa insegna ha un

diritto esclusivo.

• Anche l'insegna deve avere determinati requisiti (non si può mettere come insegna al di fuori di

un locale commerciale un insulto…).

30.09 OPERE DELL'INGEGNO, INVENZIONI

INDUSTRIALI cap. 7

→ opere dell'ingegno (idee creative in campo culturale) e invenzioni

Creazioni intellettuali

industriali (idee creative nel campo della tecnica).

→ formano oggetto del

• Opere dell'ingegno diritto d'autore.

→ formano oggetto del

• Invenzioni industriali brevetto.

PRINCIPI DELLA DISCIPLINA

Segni distintivi → Il titolare di un marchio ha diritto esclusivo allo sfruttamento economico del

marchio.

Il soggetto autore di un'opera dell'ingegno o invenzione industriale ha il diritto dello sfruttamento

commerciale ed economico dell'opera o invenzione, sia direttamente che mediante cessione a terzi.

L'autore o l'inventore ha il diritto esclusivo, il monopolio del prodotto del proprio ingegno, per un

certo periodo di tempo sull'invenzione.

Il monopolio non è sempre una cosa buona:

• È importante perché consente all'autore di altrimenti

remunerare la propria attività inventiva,

se tutti potessero sfruttare economicamente l'opera dell'ingegno altrui, nessuno le farebbe. Le

invenzioni richiedono molti costi ed è giusto riconoscere il diritto per incentivare le invenzioni,

che sono il motore del sistema economico.

• Tuttavia, il monopolio che è il motore più importante per lo sviluppo di

inibisce la concorrenza,

un sistema economico. Quindi esso non può sussistere permanentemente e per questo il diritto

esclusivo è limitato nel tempo.

Limitazioni

Il diritto esclusivo deve essere circoscritto, delimitato nel tempo. Quando scade, tutti possono

sfruttare l'invenzione.

I diritti di proprietà intellettuale non sono diritti di proprietà → sarebbe a tempo indeterminato,

mentre questi sono limitati, riconosciuti dall'ordinamento con alcune limitazioni, perché

l'ordinamento tutela entrambi gli interessi contrapposti (diritto dell'imprenditore e diritto dei

concorrenti dell'inventore a fargli concorrenza).

Ci sono una serie di invenzioni che non possono essere coperti da diritti esclusivi → teoria

scientifica, ciclo biologico…

DIRITTO D'AUTORE

Opera dell'ingegno nel settore artistico culturale → libro, film…

→ l'opera deve presentare un minimo di originalità oggettiva.

Requisito

Fatto costitutivo del diritto d'autore è la creazione dell'opera, che non deve necessariamente essere

divulgata al pubblico.

Chi è autore di quest'opera acquisisce un diritto morale e patrimoniale:

→ diritto a vedersi riconosciuto come autore, diritto della personalità. Si traduce in

• Morale

conseguenze pratiche: se qualcun altro si professa autore di quell'opera o la plagia il vero autore

può rivendicare il suo diritto morale.

Questo diritto va avanti a tempo indeterminato, non ha un effetto antieconomico.

→ diritto di

• sfruttare economicamente una particolare opera. L'autore la può

Patrimoniale

sfruttare in proprio o anche nella grande industria, trasferendo il proprio diritto (vendendolo).

Il titolare del diritto d'autore in senso patrimoniale ha diritti in tema processuale → azione di

contraffazione, richiesta di rimozione del prodotto contraffatto, richiesta di risarcimento del

danno… → si estingue settanta anni dopo la morte dell'autore.

Questo diritto è temporalmente limitato

Ci sono poi contratti utilizzati per trasferire il diritto d'autore → contratto di edizione,

rappresentazione ed esecuzione (definitivo o temporanei).

L'autore è tutelato, c'è un registro in cui gli autori vengono ufficialmente riconosciuti come autori di

un'opera.

BREVETTO dell'industria → soluzione ad un problema tecnico.

Importante nel mondo dell'economia e

È un diritto attribuito a chi ha svolto un'attività inventiva che è rilevante nel mondo dell'industria per

la produzione di un certo bene o servizio.

Per ottenere questo diritto occorre che il brevetto venga iscritto all'ufficio marchi e brevetti, che

rilascia il diritto al brevetto. Prima di questo momento l'inventore è molto a rischio → ha il diritto

morale al brevetto, ma per essere effettivamente tutelato e avere diritto allo sfruttamento economico,

l'invenzione industriale deve essere iscritta all'ufficio.

Per essere iscritto l'invenzione industriale deve avere determinate caratteristiche:

• Novità. → la scoperta, l'invenzione dell'autore del brevetto non è

• Risultato di un'attività inventiva

ricompresa nel settore in cui avviene l'invenzione. Occorre che aggiunga qualcosa allo stato

attuale. → deve essere suscettibile ad avere un'applicazione nel settore dell'industria.

• Industrialità

I requisiti vanno dimostrati, bisogna produrre documenti all'ufficio marchi e brevetti.

Limitazioni

Per tutelare la libera utilizzazione di idee fondamentali e significative per la collettività, non sono

oggetto di brevetto:

• le scoperte e le teorie scientifiche e matematiche;

• i software, i programmi elaboratori;

• I metodi di trattamento chirurgico o terapeutico umano e animale (art. 45 codice proprietà

intellettuale).

Ciò che già esiste in natura → atomo, energia nucleare (in senso assoluto non è

• corretta).

Durata del brevetto

• Si esaurisce dopo e non è soggetta a rinnovo.

20 anni

Si può esaurire anche per altri motivi →

• del brevetto.

nullità o decadenza

o non lo cede a terzi → in genere il titolare

• Si esaurisce se il titolare del brevetto non lo utilizza

non sfrutta in proprio il brevetto ma normalmente lo cede a terzi per farlo applicare a livello

industriale.

Il legislatore non vede con favore che il titolare di un diritto di brevetto ne diventi titolare a tempo

indeterminato a qualsiasi condizione.

Regole sul diritto al brevetto → l'attività dell'ufficio

• Per iscrivere il brevetto bisogna presentare una serie di documenti

marchi e brevetti è complessa, costituita da esperti.

azioni a propria tutela → azione inibitoria per far cessare l'utilizzo da

• Il titolare ha una serie di

parte di chi non è titolare, azione di rimozione, risarcimento del danno…

• Il titolare del diritto al brevetto ha diritto a sfruttare economicamente la produzione del bene, ma

poi il bene circola nel mercato e viene rivenduto. Il titolare non può inibire i successivi

sfruttamenti economici del bene → il diritto del brevetto si esaurisce al momento del suo

sfruttamento (produzione o prima commercializzazione).

• La dell'invenzione, deve essere tale da poter consentire ai terzi di

descrizione del brevetto,

conoscere e sfruttare l'invenzione una volta che il diritto al brevetto si esaurisce → il contenuto

dell'invenzione deve essere di pubblico dominio per rendere possibile la conoscenza e la

circolazione di idee inventive e la realizzazione di nuovi progressi.

→ mondo del design e design industriale, disciplina simile a quella dei

Modelli o disegni di utilità

brevetti, c'è una registrazione e un uso esclusivo e limitato nel tempo.

5.10 LA SOCIETA' cap.1

Società: nozione fondamentale.

Le società si distinguono a seconda del tipo.

→ schema organizzativo dell'attività di impresa, disciplina prevista dal cc che si

Tipo sociale

applica ad una certa società che si distingue dalle altre per caratteristiche tipiche.

Tipi sociali delle società lucrative:

• Società semplice (attività agricola)

In nome collettivo →

• società di persone

• In accomandita semplice

• Società per azioni (Spa)

Società a responsabilità limitata (Srl) →

• società di capitali

• Società in accomandita per azioni → fornire ai soci

Esistono poi tipi sociali funzionali al perseguimento di uno scopo mutualistico

beni, servizi o occasioni di lavoro a condizioni più vantaggiose (società cooperative).

Tutti i diversi tipi sociali, gruppi di norme che costituiscono la disciplina di un certo gruppo di

società, sono accomunati da un dato, ovvero che gli si applica la definizione di società di cui all'art.

2247 (fissa i caratteri minimi comuni del fenomeno societario).

LA NOZIONE DI SOCIETA'

Art. 2247 "Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per

l'esercizio in comune di una attività economica allo scopo di dividerne gli utili".

CONTRATTO DI SOCIETA'

→ la società non è sempre un contratto, perché è possibile costituire una società per

• Contratto

atto unilaterale. In generale però le società sono contratti plurilaterali.

Il contratto deve avere una causa lecita, l'elemento caratteristico che si realizza m

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
152 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mati0708 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Pericu Andrea.