Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 54
Corso completo di Storia economica Pag. 1 Corso completo di Storia economica Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso completo di Storia economica Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso completo di Storia economica Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso completo di Storia economica Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso completo di Storia economica Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso completo di Storia economica Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso completo di Storia economica Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso completo di Storia economica Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso completo di Storia economica Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso completo di Storia economica Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso completo di Storia economica Pag. 51
1 su 54
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La colonizzazione delle Americhe e la Rivoluzione dei Prezzi

I portoghesi si insediano in Brasile. Gli Ameringhi vengono schiacciati soprattutto dalle malattie e dalle armi da fuoco dei conquistadores. Scambio Colombiano: gli europei diffondono malattie nuove come vaiolo, dissenteria, lebbra, tifo, peste... vengono importati animali (cavalli, maiali...) e piante che sconvolgono l'ecosistema Americano. In Europa invece arrivano patate, arachidi, mais, pomodori, ravioli, tabacchi, cacao...

Dalle Americhe gli europei esportano soprattutto metalli preziosi (oro e argento) che aumentano il loro potere d'acquisto. Prima delle scoperte tutto l'oro dell'Europa era stato scavato in Africa sub-sahariana, l'argento invece proveniva dalle miniere dell'Europa centrale.

Nell'età moderna, argento e oro estratti in America rappresentavano rispettivamente l'85% e il 70% dell'intera produzione mondiale. I metalli estratti in America passavano dall'Europa per finire come pagamenti in Asia.

Rivoluzione dei Prezzi: con...

L'introduzione dei metalli americani nel commercio, la moneta si svaluta. Questa teoria però è stata criticata perché alcuni studiosi sostengono che l'inflazione del 1500 sia stata causata più che altro dall'aumento di popolazione e quindi della domanda (soprattutto di generi alimentari).

La Spagna cerca di imporre leggi per non esportare oro e argento ma→ siccome produce troppo poco si vede costretta a spendere i metalli importando la maggior parte di ciò che consuma dall'estero. Inoltre c'è un paradosso: per difendersi finanzia una serie di costosissime guerre finendo col bruciare il proprio potenziale di crescita futura.

Intorno al 1580 la Spagna è al vertice della propria espansione ma da lì in poi comincia il declino (contrassegnato dalla sconfitta contro l'Inghilterra che riesce a battere l'Invincibile Armata). L'unica conquista spagnola degna di nota in Asia però è la

città di Manila nelle Filippine nel 1571. I portoghesi invece prendono Macao (isola vicino a Hong Kong) in Cina divenendo intermediari tra India, Cina e Giappone. Già a partire dal 1600 però gli iberici perdono campo inglesi e olandesi, lasciando spazio a

Intorno al 1580 molti missionari cattolici portoghesi cominciano ad operare in Giappone prima che la nazione, temendo squilibri sociali/religiosi, si chiuda a tutti dal 1600.

Mercantilismo:

  • È una politica che comporta un nazionalismo economico e una competizione globale sempre più accesa. Punta ad accrescere la potenza dei singoli stati tramite l'economia (si cerca di acquisire ricchezza avendo una bilancia positiva, quindi limitando le importazioni tramite dazi e supportando le esportazioni).
  • Viene favorito dal diffondersi della religione Luritana. Si cerca di importare solo materie prime e esportare prodotti finiti/di lusso. L'agricoltura quindi passa in secondo piano.

popolazione abbondante

Disporre di una consente di mantenere bassisalari (perché c'è maggiore competizione nel mercato del lavoro);- Aumenta l'aggressività e le guerre ("posso arricchirmi solo a spesealtrui"). L'Inghilterra si scontra con l'Olanda ed emana nel 1651 gli atti dinavigazione (che escludono la flotta olandese, che faceva daintermediario, dal commercio nazionale).Nel 1663 con lo Staple Act l'Inghilterra si riserva poi in esclusiva il commerciocon le proprie colonie. Tra il 1690 ed il 1704 introduce molte tariffe doganaliprotettive. Poco per volta l'Inghilterra supera l'Olanda. 21Spagna e Portogallo avevano un sistema troppo poco flessibile in Asia. Alcontrario l'Inghilterra crea la East India Company (EIC) nel 1600 e l'Olanda creala Compagnia Unità delle Indie Orientali (VOC) nel 1602. Queste diventano leorganizzazioni commerciali più potenti del pianeta.- EIC e VOC rispondono perfettamente alle

Esigenze del commercio internazionale perché sono più efficienti in termini di capitali e tempistiche. Focus sull'Olanda: le Provincie Unite eccellono nell'agricoltura (irrigazione e concimazione all'avanguardia), allevamento (attività casearia e nuove tecniche di conservazione del pesce come le arringhe sotto sale/affumicate), manifattura ("new draperies" e cantieristica, navi da aringa), commercio (prospero sul Baltico e verso la Russia nel Mar del Nord), politica (fanno da asilo a molti artigiani protestanti distaccandosi dalla Corona spagnola).

VOC: per prima trasforma la pratica del finanziamento delle attività commerciali. L'innovazione principale è l'abbinamento della partecipazione sociale per quote all'immobilizzo nel tempo del capitale. Le azioni vengono scambiate nella neonata Borsa di Amsterdam.

A livello operativo la VOC preferisce accordi alle azioni di guerra e perfeziona un sistema di "governo indiretto".

si amministra attraverso autorità locali erispettandone le forme.

core business- Il è rappresentato dalle spezie (chiodi di garofano, pepe...), dove ce ne sono di più la VOC crea basi commerciali.

EIC: opera nell'oceano indiano, si insedia sulla costa orientale dell'india a Madras. Inizialmente si comporta come la VOC e fino al 1760 mantiene il controllo diretto su solo tre basi fortificate, Madras, Calcutta e Bombay. Esclusa dal commercio delle spezie punta sui tessuti di cotone indiani (soprattutto "cotonine" leggere e pregiate) che poi cambieranno il modo di vestire dell'Europa.

Le due multinazionali si specializzano anche nella pratica di riesportazione dei prodotti coloniali (come faceva Venezia secoli prima, con le navi piene andata e ritorno, "doppio carico") e di intermediazione nei mercati asiatici locali;

Nascono così molte altre società simili ma che non hanno lo stesso successo (ad esempio ci prova la

Francia in Canada). Il Commercio si Trasforma: fra 1600 e 1700 l'Europa influenza sempre di più il resto del mondo. Le spezie perdono peso e vanno più di moda i coloranti/tè/caffè/manufatti in cotone e seta. L'America viene vista sempre più come un'opportunità, comincia così una serie di migrazioni a caccia di terra libera per sfuggire alle tensioni interne. Siccome la maggior parte degli indigeni muore (90%), comincia un'importazione di schiavi ("tratte degli schiavi") verso il sud America provenienti dall'Africa da parte prima della Corona spagnola e poi nelle colonie inglesi a nord. In Europa si sviluppa un'economia di mercato, in Africa invece un'economia schiavistica. Tratta Atlantica: Nel solo 1700 più di 5 milioni di persone vengono schiavizzate (11 milioni totali tra 1500 e 1600) costituendo il 90% delle esportazioni dall'Africa. I portoghesi controllano i principali porti

dell'Africa occidentali dove mercanti arabi portano schiavi provenienti dall'entroterra.- Lungo il viaggio e nelle piantagioni la mortalità è superiore alla natalità, per questo serve un continuo afflusso.

Traffico Triangolare: dall'America si importano in Europa tabacco, zucchero, cacao... dall'Europa si esportano in Africa prodotti tessili, ferro e armi, dall'Africa si esportano in America schiavi neri.

Nuovi Consumi: la seconda età moderna (XVII - XVIII secolo) vede cambiamenti nelle mode nate grazie ai nuovi prodotti importati in Europa dal resto del mondo.

Tessuti di cotone indiani; Tè cinese; Tabacco americano; Zucchero e caffè americani/asiatici; Cacao e cioccolato americani. Diventano prodotti di uso comune dal 1800. Cambiano la socialità (bar) e gli usi quotidiani.

Tessuti indiani- I sono più economici, leggeri, colorati. Gli inglesi cominciano a produrli per conto proprio.

(aumentano così le importazioni di cotone grezzo e cresce la qualità dei manufatti inglesi).

Finanza Pubblica

Nasce lo stato territoriale europeo, è centralizzato e controlla in modo gerarchico il territorio, ha capacità fiscali e finanziarie.

- In un contesto di competizione economica-militare l'uso efficiente delle risorse è fondamentale.

L'economia gioca un ruolo sempre più importante. Vengono migliorate le reti di comunicazione e modernizzati i trasporti. I governi si impegnano fin da subito a stabilire monopoli di forza militare e tassazione.

La Guerra Cambia: tra 1500 e 1700 le guerre diventano più difficili, lunghe e costose per l'impiego di macchine d'assedio/armi da fuoco/soldati assoldati per brevi periodi.

- Ad esempio a Verona nella seconda metà del XVI secolo viene fortificata con mura enormi;

- La grandezza degli eserciti aumenta, si passa da eserciti di 30000-40000 uomini nei primi decenni del 1500 a

400000 soldati nel 1700 nel caso distati potenti e organizzati. Nobili e ecclesiasticiLa guerra è la voce di spesa più ingente per gli stati. e ingenerale il ceto più ricco spesso riesce a evitare l'imposizione fiscale.Sono pochi gli stati che riescono ad istituire una tassazione equa e centralizzata. Nel corso del 1600 l'unico criterio oggettivo che si riesce adintrodurre è quello del reddito agricolo;Prevalgono imposte indirette la cui riscossione è più semplice e provoca minori resistenze. Al contrario tassare in modo diretto mercanti oartigiani è troppo complicato. Lo stato tassava direttamente solo in casieccezionali (aperiodicamente).Governare la Povertà: lo stato spende pochissimo per i propri cittadini,l'unico istituto che sostiene i propri associati sono le corporazioni. Tra iconfratelli esiste una specie di obbligo morale volto a tutelare i più poveri.Lo stato e successivamente anche laChiesa cominciano ad intervenire incampo sociale per controllare il vagabondaggio (motivi di ordine sociale).Monti di Pietà: sorgono nel 1462 e si diffondono ovunque nelle areeCattoliche, sono iniziative dell'Ordine dei Francescani che prestano su pegno(cose umili come scarpe o vecchi oggetti) ai più poveri. Purtroppo presto peròentrano in crisi per lo scarso valore degli oggetti lasciati in pegno e quindi sonocostretti a cominciare a chiedere un piccolo interesse (2% - 5%).- Col tempo si dividono in monti piccoli (per i meno abbienti) e montigrandi (simili alle banche ma con interessi bassi). 25Debito pubblico: nasce nelle repubbliche di Venezia e Genova al fine difinanziare le onerose campagne militari. Lo stato da in garanzia a ricchi privatiche gli prestano soldi i proventi delle future imposte.- Con l'app
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
54 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher DamiTheHero di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Ferrari Maria Luisa.