Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Corso Completo di Economia aziendale Pag. 1 Corso Completo di Economia aziendale Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso Completo di Economia aziendale Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso Completo di Economia aziendale Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso Completo di Economia aziendale Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso Completo di Economia aziendale Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso Completo di Economia aziendale Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso Completo di Economia aziendale Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fattibilità finanziaria e gestione delle risorse

La fattibilità finanziaria non riguarda solo gli investimenti ma anche tutto il resto delle operazioni in corso, se le entrate e le uscite non sono coordinate bene si corre il rischio di illiquidità. I flussi monetari devono assolutamente coprire i deflussi.

Riserve di Liquidità: hanno un largo mercato e possono essere velocemente/facilmente vendute all'occorrenza. Vengono costituite in quanto non è furbo tenere il denaro fermo, perché è improduttivo, sono per lo più costituite da Titoli Obbligazionali.

Condizioni di Equilibrio: sono dinamiche perché devono essere continuamente verificate al variare del contesto sociale/economico che le circonda.

"Affermiamo che la gestione oggi è puntuale in quanto assicura per un Dt (periodo da stabilire futuro) ricavi > costi."

"Un'ASA è in condizione di equilibrio economico se è capace di creare per tutta la sua durata (salvo episodi imprevisti, ma

devono essere sporadici)14un’eccedenza che riesce a remunerare il soggetto giuridico (che ha rischiato ipropri soldi).”.- La stessa cosa vale per l’equilibrio finanziario, solo che invece che solo leASA, tutte le operazioni devono generare un’eccedenza “qualificata” (cheremuneri il soggetto giuridico).

Gestione dell’Impresa Upgrade

Il secondo momento dell’impresa è effettivamente il più lungo in quantocoincide con la vita stessa di essa.- La fase pre-natale è informale, quella costitutiva è formale.

Un’impresa può subire una trasformazione da un modello SDC ad un modelloSPA (società per azioni).“Accordi di non Belligeranza”: due imprese non si fanno concorrenza,parificando i prezzi dei propri prodotti o rimanendo nella propria zona dimercato senza invadere quella dell’altra.

Gruppi Patrimoniali: un ‘impresa acquista azioni di un'altra impresa e ne prendeil controllo.

soldi prestati. Questo processo è chiamato "recupero crediti".

“Sovvenzione Export”: è diversa dall’anticipazione delle fatture perché le fatture non vengono cedute alla banca.

“Giorno Banca”: la banca fa finta che la scadenza sia uno o più giorni dopo per aumentare gli interessi.

Notula: parcella emessa da un notaio che tiene conto anche delle spese sopportate.

Le Rilevazioni Contabili durante il Periodo Amministrativo

Prestiti Obbligazionari: si basano sui titoli obbligazionari, titoli di credito anonimi che permettono a chi li possiede di vestire il ruolo della banca nei confronti dell’azienda, diventando finanziatore di essa, senza diventare un vero e proprio socio. Ogni semestre l’impresa cede una cedola di interessi ai propri obbligazionisti. Solo le imprese già famose e rinomate che hanno bisogno di capitale adottano questa scelta.

Incentivi all’Acquisto di Obbligazioni:

  1. Disaggio = differenza tra il valore nominale di un’obbligazione ed il prezzo che viene

Pagato per comprarla (ad esempio ne compro una a 95e so che la rivenderò a 100, viene definito "prezzo sotto la pari");

2) Interessi Periodici che possono essere più o meno alti, essi in quantoritenuti dallo stato reddito, sono colpiti dalle tasse (aliquota 26%).

Essendo la cedola unitaria (non può essere frazionata), nel caso si compriun'obbligazione più tardi rispetto alla data da cui sono disponibili sul mercato,al momento dell'acquisto si versa all'impresa oltre al costo di essa anche un"dietimo" uguale al valore degli interessi che non ci spettano ma chericeveremo comunque nella cedola, corrispondenti al numero di giorni che sonopassati da quando sono uscite sul mercato le obbligazioni a quando le abbiamocomprate.

Le Rilevazioni Contabili durante il PeriodoAmministrativo

Il dietimo iniziale che viene versato è già diminuito del valore che l'impresaavrebbe dovuto versare

all'erario. Variazioni del Capitale di Proprietà: vengono registrate in conti della 2° serie che non sono né costi né ricavi, si possono verificare ad esempio quando i soci aumentano il capitale. - Se la gestione genera valore, questo andrà ad aumentare il capitale netto (Cn, uguale alle attività meno le passività) di una piccola parte che verrà utilizzata in base alle scelte dei soci. SNC = Società in Nome Collettivo. "Fare una Perizia": chiedere ad un perito una stima del valore di qualcosa. Rilevazioni Contabili durante il Periodo Amministrativo Costituzione di una S.p.A: l'organo volitivo dell'impresa è l'assemblea gestionale che approva il bilancio (rendiconto della gestione svolta) durante le riunioni dei maggiori azionisti. - Un costo si definisce di "competenza" dell'anno passato, in alcuni casi bisogna decidere come suddividere il costo, ad esempio acquistando.

unimpianto pluriennale la cui spesa va divisa in tutti gli anni in cui funzionerà. 20“Azioni a pieno Diritto di Godimento”: nel caso l’azionista l’abbia acquistata prima dell’inizio dell’anno commerciale (360 giorni, tutti i mesi da 30).- Il dividendo unitario per ogni azione viene assegnato arrotondandolo per difetto, per “troncamento”, nel caso avanzino soldi (“Utile a Nuovo”) essi vengono conservati per l’anno dopo o messi in riserva.- Può succedere che l’impresa per dividere l’utile sia costretta a chiedere un prestito in banca, infatti la sfera finanziaria è separata da quella economica essendo solo una stima.Il disaggio su prestiti è un conto pluriennale. I dietimi vengono calcolati dal primo all’ultimo giorno in cui non si ha ancora acquistato l’azione e nel momento in cui vengono pagati, da essi si detrae automaticamente l’ammontare della ritenuta fiscale (26%)

destinata agli enti, perché quando poisi riceve la cedola, da essa sono già tolti i debiti verso l'erario/enti calcolati sul totale (compresa la parte che non ci spetta, su cui quindi non ha senso che paghiamo anche le tasse).

"Obbligazioni Collocate": pagate, acquistate dalle persone una volta messe sul mercato.

In generale nel calcolo degli interessi si tiene conto del primo giorno e dell'ultimo, invece per quanto riguarda sovvenzioni e anticipi, si conta solo il primo giorno e non l'ultimo.

- La cambiale protestata incorpora solo le spese di protesto e non le commissioni di insoluto.

Le Rilevazioni Contabili durante il Periodo Amministrativo 21

Nel momento in cui un'azione (non un obbligazione) viene collocata costa più del suo valore nominale per compensare tutti gli utili/riserve che si sono accumulate negli anni e che potenziali nuovi azionisti potrebbero ricevere all'ultimo momento immeritevolmente.

- Se gli obbligazionisti sono

persone giuridiche (società, altre imprese) non sono considerate. Quotazioni: - Secche, nette senza tenere conto delle valutazioni successive; - Tel quel (dal francese "Tale e Quale"), il valore dell'obbligazione varia a seconda del rendimento del titolo in corso. IAF = Investimenti in Attività Finanziarie. BOT = Buoni ordinari del Tesoro. Assestamento 22 Bisogna stimare (è quindi soggettivo) le operazioni in corso alla fine del periodo amministrativo. Questo viene fatto attraverso conti di bilancio che veicolano le quantità congetturate (soggettive). - Se prima costi/ricavi erano rilevati "numerariamente", come classificazione di scambi (EN/UN), adesso essi vanno a correggere operazioni già registrate o no in contabilità. Non verranno affrontate nel corso le "rimanenze passive", tipiche delle compagnie assicurative. Risconto Attivo/Passivo Finale: varia a seconda che si tratti di un costo non interamente di

competenza dell'esercizio scorso (e quindi diminuito dalla contabilità di quell'esercizio l'ultimo giorno di quel periodo) o di un ricavo //.- Il nome intero comprende anche il nome del conto a cui fa riferimento (ad esempio "risconto attivo finale su costi per interessi");- Nei risconti è importante trascrivere a giornale anche la causale, la quale può essere di 4 tipi, "per rettifica/integrazione distinta del costo/ricavo rilevato numerariamente nel periodo".

Assestamento Risconto: i giorni banca (nel caso ad esempio di uno sconto bancario) non vengono contati nel calcolo degli interessi da imputare all'anno seguente per una questione di prudenza.

Rateo: è il contrario del risconto, aggiungo un ricavo (attivo) o aggiungo un costo (passivo). Nel caso si parli di manodopera, vengono invece definiti Oneri.

Fondi Rischi: vengono istituiti per far fronte ad un possibile costo futuro, che però viene stimato

prima… servono per evitare problemi nel caso di tassid’interesse/cambi di valuta che aumentano. 24AssestamentoNell’assestare i conti non vanno toccati il Capitale Sociale, il C/C Bancario eCrediti/Debiti.Per prudenza in economia i ricavi vengono considerati e scritti solo se certi, leperdite invece anche nel caso siano solamente presunte. 25AssestamentoAssestamento alla fine di un periodo qualsiasi: si compie un’operazionespeculare a quello che si è fatto il 31/12 del periodo prima, ad esempio con lascrittura “conto economico a rimanenze iniziali di merci”; I risconti attivi finali(che prima rettificavano) adesso integrano e diventano risconti attivi iniziali,tutto viene invertito poiché ciò che prima non era stato contabilizzato nel primoperiodo durante il secondo periodo invece lo è.Se un conto si chiama &

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
32 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher DamiTheHero di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Broglia Angela.