Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 89
Corso Avanzato Project Pag. 1 Corso Avanzato Project Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso Avanzato Project Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso Avanzato Project Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso Avanzato Project Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso Avanzato Project Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso Avanzato Project Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso Avanzato Project Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso Avanzato Project Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso Avanzato Project Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso Avanzato Project Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso Avanzato Project Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso Avanzato Project Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso Avanzato Project Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso Avanzato Project Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso Avanzato Project Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso Avanzato Project Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso Avanzato Project Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corso Avanzato Project Pag. 86
1 su 89
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

14. STAMPA DI UN DIAGRAMMA DI GANTT

Prima di parlare delle operazioni di stampa è necessario introdurre una finestra importante; cliccando con il tasto destro sulla parte grafica del diagramma di Gantt si apre un menù dal quale si può accedere alla finestra "Stile barre". Questa finestra contiene gli strumenti necessari a customizzare completamente la parte grafica del Gantt:

Dopo aver conferito al diagramma di Gantt l'aspetto desiderato, è possibile procedere con le operazioni di stampa (File Stampa). La prima ipotesi di stampa è chiaramente quella consigliata da Project, che vede spesso gran parte dello spazio occupato dalla legenda. Per dare un aspetto migliore e ottimizzare gli spazi si può fare uso delle opzioni di "Imposta pagina"; da questo menù è possibile personalizzare i margini, l'intestazione, il piè di pagina e via dicendo. Una tab molto utile è quella che riguarda la

Dalla voce "Legenda su" è possibile scegliere se stampare o meno la legenda e in quali pagine eventualmente la si desidera. Tuttavia, anche qualora venisse rimossa la legenda, è probabile che il diagramma non abbia le dimensioni desiderate rispetto al foglio e si estenda su più pagine, rendendone anche più difficoltosa la lettura e l'utilizzo; per riarrangiare la pagina è possibile modificare lo zoom dal menù "imposta pagina", tab "Pagina". Alla voce "proporzioni" infatti è possibile attribuire un valore minore del 100%, ridefinendo così le proporzioni di stampa del diagramma (verificando sempre la leggibilità dei caratteri). Se non dovessi trovarmi nelle dimensioni solo per qualche scritta è possibile tornare nel progetto, stringere qualche colonna, zoomare un po' indietro il diagramma e la stampa verrà settata nuovamente da Project.

P a g . 60 | 89

Corso Avanzato di MS Project

P a g . 61 |

Corso Avanzato di MS Project

15. RAGGRUPPAMENTI E FILTRI PERSONALIZZATI

I raggruppamenti sono un'opzione molto importante per quanto riguarda la formattazione e la visualizzazione dei dati. Dalla tab Visualizza, raggruppamento Dati, è possibile visualizzare diversi tipi di ordinamento (es. per data inizio, per costo..) o anche settare un ordinamento personalizzato.

Nello stesso raggruppamento sono visualizzabili le evidenziazioni e i filtri, che risultano impostati in modo simile.

Sono inoltre presenti le opzioni di raggruppamento:

P a g . 62 | 89Corso Avanzato di MS Project

Le opzioni di raggruppamento consentono di ristrutturare le gerarchie di progetto a seconda del principio di ordinamento che si va ad indicare. Per fare un esempio, è possibile fare un raggruppamento di attività completate e da completare:

Il raggruppamento indica un gruppo di attività ancora da svolgere (completamento 0%), in corso (completamento 1%-99%) e già completate.

(completamento 100%). Potrei anche scegliere di avere un Gantt raggruppato per attività critiche o per risorse e via dicendo.

Infine scegliendo "Nuovo raggruppamento personalizzato" dal menù iniziale è possibile customizzare i raggruppamenti creandone uno nuovo e raggruppandolo per campi differenti e attribuendogli anche un eventuale colore.

A fine progetto questi strumenti possono rivelarsi utili per avere un'idea chiara su risorse, attività completate e così via.

È possibile inoltre definire evidenziazioni e filtri automatici personalizzati, scegliendo "Nuovo filtro":

P a g . 63 | 89

Corso Avanzato di MS Project

Questo comando apre una finestra che consente di creare e personalizzare un nuovo filtro automatico inserendo dei campi e delle particolari condizioni secondo i quali si vogliono filtrare le informazioni ed eventualmente collegando più campi tra di loro. Una volta creato il filtro personalizzato è

ancora possibile apportarvi delle modifiche selezionando dal menù precedente il comando "Altri filtri" seleziono il filtro desiderato dall'elenco Modifica. Per poter eliminare un filtro personalizzato precedentemente creato si deve selezionare nuovamente il comando "Altri filtri" e scegliere in questo caso la voce "Libreria". Dalla finestra della libreria è semplice andare a selezionare il filtro in questione ed eliminarlo. Volendo ad esempio realizzare un filtro che mostri attività non critiche non ancora completate e che non siano delle milestones si agisce sui campi della durata e del margine di flessibilità fine. 16. LA GESTIONE DEI COSTI DELLE RISORSE UMANE Un costo molto importante è rappresentato dal costo variabile imputabile alle risorse umane; questo costo è di natura variabile in quanto ovviamente.

L'ammontare totale dipende dalla quantità di ore che la risorsa dedica all'attività di progetto. Le risorse generalmente possono essere interne rispetto all'azienda che si occupa del progetto oppure si può trattare di consulenti esterni; comprendere l'appartenenza a una o l'altra di queste categorie è importante in fase di attribuzione dei costi alle risorse. Attraverso l'elenco risorse è possibile andare ad inserire dei dati relativi ai costi (tenendo presente che le risorse umane sono indicate nell'elenco come risorse di tipo "Lavoro"): la tariffa standard, la tariffa straordinaria (attribuita chiaramente ad un orario di lavoro straordinario), il costo per uso (costo una tantum che si applica eventualmente nel momento in cui si richiedano le prestazioni professionali di una certa risorsa). Il costo per uso è un caso in cui è necessario considerare di che tipo di risorsa si tratta.

poiché non è in genere presente per collaboratori interni mentre si può attribuire ad un consulente esterno; potrebbe esserci però anche il caso in cui la risorsa interna non vada a consuntivare ad ore ma percepisca una cifra al termine del lavoro per la quale è utile utilizzare il costo per uso. Da ultimo ci sono gli attributi che definiscono le modalità di consuntivazione: - Inizio (il valore dell'attività viene consuntivato quando l'attività ha inizio) - In quote (se consolido uno status di progetto ad una certa data e la risorsa ha svolto una percentuale del lavoro, percepirà il compenso per quella frazione di attività svolta) - Fine (il valore dell'attività viene consuntivato quando l'attività finisce) Per avere informazioni sui costi è necessario customizzare il diagramma di Gantt proprio secondo l'aspetto dei costi (tab Visualizza Tabelle Costo). Una

volta inseriti questi dati è subito possibile visualizzare un costo totale e una previsione; non ci sarà un costo effettivo fintanto che non verrà effettuato un primo consolidamento, pertanto il costo rimanente sarà momentaneamente l'intero costo del progetto. Provando ad attribuire ad un'attività (ad es. stesura cap. I) una percentuale di completamento del 50%, si visualizzerà in tabella una variazione del costo effettivo, pari appunto alla metà del costo dell'attività poiché la risorsa che la svolge va a consuntivare in quote; nel caso si voglia attribuire una % di completamento del 100% il costo effettivo risulterà pari al costo totale. Se si attribuisce inoltre un completamento del 50% ad un'attività che va a consuntivare alla fine (ad es. Cap I revisione) si può osservare come l'importo del costo effettivo rimanga nullo: Impostando anche l'attività di

revisione come completata al 100% anche questa risorsa andrà a consuntivare il corrispettivo, che a questo punto comparirà tra i costi effettivi. Una vista molto utile per fare un controllo dei costi è quella della Gestione attività (tab Visualizza): impostando la voce Costo nella colonna Dettagli si potrà vedere ad esempio a livello mensile le cifre che sono state consuntivate.

P a g . 66 | 89

Corso Avanzato di MS Project

17. LA GESTIONE DEI COSTI MATERIALI

I costi materiali sono per MS Project quelli associabili a beni di consumo, visti però come delle risorse in relazione al progetto; pertanto sarà possibile aggiungere questi beni all'elenco delle risorse, classificandole come di tipo "Materiale". Il dato Etichetta materiale corrisponde sostanzialmente all'unità di misura con cui viene poi parametrizzato il costo della risorsa (esempio del cemento, si imposta il quintale come etichetta materiale). Anche in questo

caso si possono inserire tariffa standard, costo per uso (nullo se non ci sono costi una tantum associati all'uso della risorsa materiale) e attributi. Una volta definita la risorsa con i suoi costi non resta che allocarla alle attività di progetto; ad esempio posso farlo dalla vista Gestione attività, posizionandomi sul nome dell'attività e scegliendo Assegna risorse dal menù che si apre cliccando sull'attività con il tasto destro del mouse; la finestra Assegna risorse permette di allocare le risorse ad un'attività specificandone la quantità richiesta. La risorsa verrà quindi visualizzata come allocata all'interno della vista Gestione attività (la quantità di risorsa materiale necessaria è associata all'etichetta Lavoro, da non confondere con il lavoro orario poiché in questo caso rappresenterà nella parte destra della vista una distribuzione di utilizzo della.

risorsa).P a g . 67 | 89

Corso Avanzato di MS Project

Assegnazione di una risorsa:

Risorsa allocata nella vista Gestione attività:

Distribuzione di utilizzo della risorsa:

A questa visualizzazione è possibile, dalla colonna dettagli, aggiungere anche il costo proporzionato all'uso della risorsa (perché l'attributo del costo è impostato in quote, ma potrei anche decidere di comprare tutto all'inizio come è più pertinente per le risorse materiali): P a g . 68 | 89

Corso Avanzato di MS Project

Esiste anche la possibilità di assegnare dei costi materiali variabilli, seguendo comunque l'iter dell'inserimento da elenco risorse e la conseguente assegnazione alle attività. A titolo di esempio si sono inserite una gru (da pagare 50 €/g a fine di ogni giornata) e la sua benzina (da pagare 1,30 €/l in quote):

Queste risorse possono essere assegnate analogamente a quanto fatto nel caso precedente ma

cambierà la definizione dell'unità: la gru infatti avrà un'unità definita come 1/g (necessità di 1 unità gru al giorno) - la benzina avrà un'unità
Dettagli
A.A. 2020-2021
89 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Professione_Ingengere di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di project management e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Utica Gianni.