Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Esercitazione 1 – Lavori in corso su ordinazioni
Una società deve realizzare un impianto da eseguire in 3 anni. Il budget di commessa prevede la seguente stima di costi e ricavo:
- Importare del contratto: 1000
- Costi da sostenere: 800
- Anno 1 → 432
- Anno 2 → 168
- Anno 3 → 200
- Margine di commessa: 200
- Si dia evidenza dell'impatto dell'operazione su CE e SP nei 3 esercizi in applicazione del metodo della commessa completata e della percentuale di completamento (Costo - To - ...)
- Si illustri uno specchietto di sintesi con l'evoluzione di costi, rimanenze, margini per ogni periodo.
1) METODO DELLA COMMESSA COMPLETATA
1º ANNO
- CE
- COSTI DI COMMESSA 432
- RIMANENZE FINALI 432
- SP
- CE 432
2º ANNO
- CE
- RIMANENZE INIZIALI 432
- RIMANENZE FINALI 600
- COSTI DI COMMESSA 168
- SP
- CE 600
3º ANNO
- CE
- RIMANENZE INIZIALI 600
- QUO NI VEND 1000
- COSTI DI COMMESSA 200
- UTILE DI COMMESSA 200
- SP
- BANCA 1000
Metodo della percentuale di completamento
1o anno
- Variazione rimanenze LCSO
- Ricavi su commessa 432
- Costi su commessa 108
- Utile su commessa 324
- Utile 540 - 432 - 108
- LCSO 540
2o anno
- Utile su commessa 210
- Costi su commessa 168
- LCSO 750
3o anno
- LCSO 750
- Ricavi su commessa 1.000
- Costi su commessa 200
- Utile su commessa 50
Specchietto di sintesi (Metodo percentuale di completamento)
- Variazione rimanenze
- Ricavo dell'apparto
- Costi sostenuti
- Margine da commessa
Esercitazione 1 – Operazioni in valuta estera
Il 03/09/x si vendono merci a “cliente inglese” 1000 GBP. Il pagamento è previsto a 6 mesi (03/03/x+1). I cambi rilevati sono:
GBP/EUR = 0,75
GBP/EUR = 0,71
Scritture contabili relative alle seguenti operazioni:
- Vendita merci 03/09/x
- Iscrizione in bilancio del credito vs “cliente inglese al 31/12/x”
- Regolamento dell’operazione al 03/03/x+1 nelle seguenti ipotesi:
GBP/EUR = 0,67
GBP/EUR = 0,73
Si procede in entrambi i casi al riepilogo in CE al 31/12 delle voci interessate.
3/9/x Iscrizione del creditore vs/cliente GBP per 1000/0,75 = 1333€ nel rispetto dell’art 2423 Cc (redazione del bilancio in Euro) e dell’art 2426bis Cc (crediti di regolamento e finanziario al tasso di cambio corrente alla data dell’operazione)
31/12/x Nel rispetto dell’art 2426 Cc punto 8bis, attività e passività (ad esclusione delle immobilizzazioni) devono essere iscritte al tasso di cambio corrente alla data di chiusura. 1000 / 0,71 = 1408€ -> UTILE su cambi (adeguamento dell’€)
3-9-x
ORD VI CLIENTE GBP x DEBITI CLIENTI = 1333
31-12-x
ORD VI CLIENTE GBP x UTILE SU CAMBI = 75
31-12-x UTILE D’ESERCIZIO x ECC. = 75
Esercitazione – Leasing
Nell’esercizio 20x1 una società stipula un contratto di leasing su un impianto industriale, che presenta i seguenti dati:
- Durata del contratto 3 anni;
- Rate anticipate annuali;
- Importo della rata 10.000€;
- Prezzo di riscatto 20.000€;
- Tasso d’interesse 10% annuo;
- Ammortamento in 5 anni (al riscatto la vita utile è di 2 anni).
Si provveda alla rappresentazione in bilancio degli effetti prodotti dall'operazione adottando il metodo patrimoniale e il metodo finanziario.
Per quanto attiene il metodo finanziario si illustriano i punti seguenti:
- Determinazione del valore d’iscrizione iniziale in bilancio;
- Redazione del piano d’ammortamento;
- Calcolo degli interessi passivi e del valore del debito verso la società di leasing;
- Iscrizione in bilancio: effetti sul CE e SP;
- Scritture contabili semplificate solo per il 20xx;
- Prospetto riassuntivo delle informazioni richieste per la nota integrativa ex. Art.2427 cc.
METODO PATRIMONIALE
SPx CEx BB, CANONE, LEASING 10.000
SPx+1 CEx+1 BB, CANONE, LEASING 10.000
SPx+2 CEx+2 RATA 10.000
SPx+3 CEx+3 RATA 10.000
SPx+4 RIMANDE 10.000. CD AMM.TO 10.000
RIMAMTO 10.000
CE 826 83
1/1/200x+1 Riapertura dei conti
COD. V/E/ENTI SP 1.000 RISC. PASSIVI INT. ATTIVI 91
31/12/200x+1 Chiusura dei conti
SP COD. V/E/ENTI 1.000 INT. ATTIVI CE 91
1/1/200x+2 Apertura dei conti e pagamento
COD. V/E/ENTI SP 1.000 BANCA C/C COD. V/E/ENTI 1.000
ALBERTO
DATA 5/9
EFFETTI ATTIVI IN PORTAFOGLIO 5/9-X+1
BANCA C/C
20.000
1.200
800
71.000