vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Corporate governance
SCHEMA:
1. Separazione proprietà controllo
2. Assetto istituzionale
3. Società quotate
1. Separazione proprietà controllo
Problema agenzia:
a. la proprietà dell’azienda era divisa in azioni in modo tale che ogni
azionista ne possedesse un pezzo. Brle & means fecero una banca dati delle aziende
americane e misero alla luce che il 44% delle 200, non hanno un azionista con una quota
superiore all’1%. Questo significa che in queste soletta non c’è un azionista che riesca a
poter prendere delle decisioni importanti per l’impresa. I managers sono quelli che
controllano poche hanno moltissimo potere e possono usare questo potere per arricchirsi
e per fini personali. Questo è stato studiato con un rapporto di agenzia. Il rapporto di
agenzia dice che c’è un rapporto tra principale/azionista e un agenzia. L’agenzia dice che
c’è una agente che svolge un attivista nell’interesse di principale. Cioè il principale non è
ima grado di svolgere questa attività per cui chiedono alla gente di farlo. Non è l’azionista
che controlla perché non è in grado eo non conosce abbastanza l’azienda. I proprietari e
l’azienda non sanno sfruttare nel miglior modo le risorse dell’impresa e quindi incaricano
un agente di farlo. I tratti principali sono:
Discrezionalità:
i) Asimmetria
ii) informativa: i managers gah più informazione del principale,
sa meglio dell’azionista se quello p un buon investimento o meno.
Remunerazione
iii) agente non dipende sui risultati finali. Azionista chiede
all’agente di guidare la sua impresa in modo tale di massimizzare la loro
ricchezza in un settore dove il manager ha discrezionalità assoluto su
come farlo. Questo crea la possibilità di opportunismo.
Il problema tra gli azionisti e i manager è un classico rapporto di agenzia con tutti i derivanti
problemi: abbiamo un manager che svolge una seria di azioni e prende decisioni per
massimizzare in teoria la ricchezza dell’azionista. Questi managers hanno un sacco di
discrezionalità: possono decidere di investire, possono alzarsi stipendio, comprare uno yacht per
il marito etc… possono deciderlo anche per una asimmetria informativa: in manager sa di più
dell’azionista, e quindi azionista è obbligato a lasciare il manager lavorare. La retribuzione non è
legata al risultato. Per cercare di garantire che il manager non si approfitti vantaggio per tutelare i
diritti degli azionisti, si sviluppa la corporate governemnet che è una seria di norme e vincoli che
cercano di disciplinare in rapporti tra azionisti e managers; cercano di assicurare che l’impresa
venga gestita negli interessi degli azionisti.
non perseguire gli interessi degli azionisti:
In che modo i managers possono
Disallineamento di interessi
• Opportunismo
• Disallinemaneto Opportunismo
I manager compiono degli investimenti che non Sfruttare la mia alta posizione per portarmi dei
massimizzano la ricchezza degli azionisti, questi benefici.
-
investimenti sono più pensati per la crescita Azioni illecite
-
dell’impresa violazione delle norme
- Manipolazione contabile
- nascondere un azione di sofferenza, poiché
- Creazione società all’estero
Decisioni mosse da un motivazioni personale che Benefici privati:
-
non è per forza allineata con quella degli azionisti Influire sulla propria remunerazione
- Fringe benefits, bonus, stipendi, jets privati…
Certe decisioni hanno una maggiore elevazione al Lanciare progetti personali (rischiosi o pet project)
rischio, altre hanno una propensione più bassa al che può portare l’azienda a svolgere ricerca in un
rischio. settore distante dal mio (magari ci lavora mio padre)