Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CONCEZIONE ALLARGATA DI CORPORATE GOVERNANCE
La concezione allargata intende porre rimedio ai limiti che caratterizzano la concezione
ristretta, che attribuisce il governo delle imprese al solo consiglio di amministrazione e
considera gli interessi degli stakeholder diversi dagli azionisti rilevanti solamente se si
verificano determinate circostanze.
In molti paesi industrializzati infatti, la struttura azionaria delle imprese è molto più
concentrata e vede spesso al suo interno la presenza di un azionista o di una coalizione di
azionisti di controllo. Le imprese infatti non possono limitarsi a perseguire la soddisfazione
dell’interesse degli azionisti e la massimizzazione del valore azionario, ma devono soddisfare
le attese di coloro che apportano un contributo utile allo svolgimento dell’attività economica,
e quindi di coloro che influenzano o sono influenzati dall’attività economica d’impresa.
La concezione allargata di corporate governance, infatti, estende la propria attenzione a tutti
gli stakeholder dell’impresa, considerando come capaci di condizionare il governo economico
dell’impresa:
-‐ Elementi interni: CdA, assemblea, sistemi di controllo interno, sistemi retributivi…;
-‐ Elementi esterni: mercato per il controllo societario, società di revisione, cultura
nazionale, normativa di riferimento.
CAPITOLO 2: PER CHI DEVE CREARE VALORE UN’IMPRESA?
(Caso Royal Dutch/Shell)
La molteplicità di interessi che convergono all’impresa
Un’impresa richiede il coinvolgimento di numerosi stakeholder, ciascuno dei quali apporta
all’impresa un’ampia gamma di contributi e riceve in cambio ricompense di vario genere.
Con riferimento ad una società di capitali che svolge un’attività economica di tipo industriale,
si propone di seguito un elenco dei contributi forniti e delle ricompense ricevute dai vari tipi
di stakeholder.
Clienti:
• Richiedono: prezzo basso, puntualità nelle consegne, elevata qualità del prodotto,
garanzia del prodotto, assistenza tecnica, suggerimenti, flessibilità nei pagamenti…
Offrono: pagamento del prezzo pattuito, informazioni sui problemi riscontrati
nell’utilizzo del prodotto, pubblicità gratuita, passaparola…
Fornitori:
• Richiedono: pagamento puntuale delle fatture, attesa di continuazione del rapporto,
collaborazione per la progettazione del prodotto, informazioni sull’utilizzo del bene…
13
Offrono: qualità del bene, impegno a rispettare tempi di consegna, garanzia di una
determinata qualità di prodotto, riservatezza di alcune informazioni relative
all’azienda cliente…
Finanziatori di capitale di prestito:
• Richiedono: pagamento periodico degli interessi, informazioni tempestive e affidabili
sull’andamento dell’impresa, rimborso a scadenza del capitale prestato, garanzie sul
patrimonio dell’azienda o dei soci…
Offrono: somma di denaro per un certo periodo di tempo, informazioni sulle forme
tecniche di finanziamento, consulenza nei momenti di tensione finanziaria…
Dipendenti:
• Richiedono: remunerazione periodica, incentivi legati al raggiungimento di determinati
risultati, percorso di carriera chiaro e sfidante, relazioni sociali intense e positive,
garanzia di stabilità, sicurezza sul luogo di lavoro…
Offrono: contributo lavorativo per un certo numero di ore, competenze tecniche,
disponibilità ad apprendere nuove competenze ed abilità, riservatezza su quanto
avviene in azienda…
Azionisti:
• Richiedono: remunerazione periodica (rendimento residuale = utili) sotto forma di
dividendi, attesa di aumento del valore del titolo nel corso del tempo, informazioni
dettagliate e tempestive in merito all’andamento economico e finanziario della società,
diritto a intervenire in assemblea…
Offrono: somma di denaro sotto forma di capitale di rischio, giudizio
sull’appropriatezza del valore del titolo, partecipazione alle assemblee…
Stato e collettività locale:
• Richiedono: rispetto della normativa, il pagamento dei tributi, il rispetto dell’ambiente,
un contributo allo sviluppo economico e sociale…
Offrono: autorizzazioni a compiere determinate attività…
Le aziende devono bilanciare il valore offerto e quello ricevuto dagli stakeholder. Uno
stakeholder non adeguatamente ricompensato:
-‐ Tende a ridurre l’impegno e l’attenzione che dedica alla realizzazione della
prestazione;
-‐ Abbandona l’impresa per trasferirsi in un’altra che gli offre maggiori vantaggi.
L’impresa da un lato produce ricchezza e dall’altro la distribuisce ai vari soggetti che vi
apportano un contributo; allo stesso modo, lo stakeholder da un lato contribuisce al processo
di produzione di ricchezza offrendo un suo contributo, e dall’altro riceve dall’impresa una
remunerazione (fissa o variabile) che rappresenta una parziale distribuzione della ricchezza
prodotta.
In secondo luogo, si osserva come la performance di un’impresa è condizionata dal sistema di
diritti e obblighi che lega ogni stakeholder a essa, poiché i termini contrattuali stabiliti ex ante
creano un sistema di incentivi che incide pesantemente sull’efficienza complessiva realizzata
ex post.
Le imprese che ottengono performance soddisfacenti nel lungo periodo sono quelle che