vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Tenta di risolvere problematiche di diversità in diverse zone del mondo
→ problema della cooperazione = divisione tra teorici ed operatori
→ obiettivi:
Pedagogia della cooperazione internazionale in ambito accademico =>
sviscerare aspetti propedeuntici di ciò che viene posto davanti ai volontari
Formare una coscienza critica per comprendere le problematiche
Cooperazione internazionale = scienza, fenomeno storico
Diffidare dalle soluzioni preconfezionate
↓
1 su 7 soffre di fame => l’operazione delle ONG risulta fallimentare →
dimostra che non esiste una soluzione giusta precostituita
↓
! è creare una coscienza critica
Per fare cooperazione ci vuole coinvolgimento personale
ONG DI MARELLI = cronologia degli eventi per comprendere le problematiche e
conseguente formazione di criticità.
TESTO DI RIZZI =
① trattazione dei diritti umani (fino ad ora le ONG hanno operato per i
bisogni della particolare comunità)
→ operazione per soddisfacimento di bisogni = atteggiamento
derivante da una cultura di
presunta “superiorità” che i
Visione Oggi il mondo è schiavo di
cosiddetti donatori pensano di avere
filantropica dinamiche che lodano i diritti
nei confronti dei destinatari, invece umani.
bisogna riconoscerne i diritti.
↓
Io che ho vissuto in una situazione migliore della tua,
ho il dovere morale di aiutarti => grande nefastità
②quali sono i percorsi che garantiscono il rispetto dei diritti coordinando le
azioni, armonizzando gli interventi e rispetto dei diritti
Che sappia ottemperare i singoli interessi con
→Governance diritti fondamentali dell’umanità
globale
TESTO DI GANDOLFI E RIZZI = attraverso l’azione educativa si può giungere alla
relazione con terzi sulla base delle conoscenze comuni, che permettono il dialogo
e l’arrivo al diritto fondamentale dell’uguaglianza tra gli uomini.
Insopportabile leggerezza
Terminologia:
Cooperazione internazionale = origine (erroneamente) la si fa risalire a Thruman
→ varo del piano Marshall: ricostruzione post bellica dell’Europa
↓
Investimento economico da
parte degli Stati Uniti per
la ricostruzione dell’Europa = sforzo concreto →
Si ritiene che la cooperazione internazionale abbia
origine da qui
racchiude una serie di strategie che un soggetto intrattiene
con un terzo (tra diversi stati-transfrontalieri) _ Sbarchiamo nei paesi sottosviluppati ciò
iterazione collaborativa che da noi non è più adeguato, però loro
↓ devono comunque rispettare gli
Ben più ampia della cooperazione allo standard internazionali
sviluppo, ↓
perché questa restringe il campo macchine euro 0 -> inquinanti ->
unicamente allo sviluppo regalate alla Tanzania -> che deve
rispettare standard di inquinamento in
cui ovviamente non rientra
Cooperazione internazionale allo sviluppo = parte integrante e qualificante della
cooperazione
internazionale Terzo mondo = viene da un evento storico del 1955
Prima conferenza in mondo spaccato tra NATO e ALLEANZA
Birmania controllavano il mondo
↓ ATLANTICA ↓
Paesi non allineati, coloro che non avevano aderito né alla
nato né all’alleanza atlantica, si uniscono nel tentativo di
cooperare all’infuori dei due grandi blocchi per trovare
obiettivi comuni
Conferenza dei “paesi del terzo mondo” → la concretizzazione delle scelte di
questo terzo mondo lo ha fatto subito
definire inferiore rispetto agli altri paesi
schierati => marginalità dovuta al fatto che sono soggetti che
stanno fra i primi due posti, quindi terzi
terzialità = inferiorità
“paesi del terzo mondo” subito affiancati da “paesi
sottosviluppati”
Eufenismi che nascono ↓
da una scisma nato dal
modello culturale della ↓
superiorità = Noi siamo quelli sviluppati e abbiamo le migliori
performance e noi abbiamo deciso che in base alla nostra
concezione di sviluppo loro sono sottosviluppati ↓
questo approccio porta a
disuguaglianze tra i popoli →allora si è giunti a “popoli in via di
sviluppo”……. Quale
sviluppo? Il nostro o esistono altre vie di sviluppo?
↓
Meno avanzati _ emergenti =>
alla luce dei nostri indicatori
economici Paesi del Definizione che dovrebbe
sud del mondo tendere a delineare un
soggetto
Teorie politico-economiche del tempo si basavano su
Aspetti politici
Aspetti economici, commerciali
Poi
Fu introdotto il terzo settore: soggetto non istituzionale e non commerciale
↓
decenni per far comprendere che anche i soggetti
del terzo settore sono produttivi
ONG = ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
↓
In realtà dice solo ciò che non sono
( = non definizione)
Vi sono leggi che sanciscono il governo dice sono dei nostri
questa confusione
in Italia ci sono 1420 organizzazioni non governative (ONLUS = organizzazioni
non lucrative in aiuto sociale) di cui solo 250 sono formalmente riconosciute dalla
legge (ONG).