Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 200
Appunti di Controllo e Collaudo delle strutture e del Territorio Pag. 1 Appunti di Controllo e Collaudo delle strutture e del Territorio Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 200.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Controllo e Collaudo delle strutture e del Territorio Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 200.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Controllo e Collaudo delle strutture e del Territorio Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 200.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Controllo e Collaudo delle strutture e del Territorio Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 200.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Controllo e Collaudo delle strutture e del Territorio Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 200.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Controllo e Collaudo delle strutture e del Territorio Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 200.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Controllo e Collaudo delle strutture e del Territorio Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 200.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Controllo e Collaudo delle strutture e del Territorio Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 200.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Controllo e Collaudo delle strutture e del Territorio Pag. 41
1 su 200
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ITRF - Sistema di riferimento terrestre internazionale

Il sistema di riferimento terrestre internazionale (ITRF) è utilizzato per determinare le coordinate geodetiche e la velocità dei punti sulla Terra. Questo sistema si basa su una rete di stazioni permanenti che definiscono un sistema di coordinate cartesiane rispetto al centro della Terra.

Le stazioni permanenti sono distribuite in tutto il mondo e utilizzano diverse tecniche per definire il grado di precisione. Una delle tecniche utilizzate è la tecnica CEF (Coordinate Earth Fixed), che fornisce coordinate e ordinate stabili nel tempo.

Per determinare le coordinate di questi punti, è necessario avere un sistema di riferimento temporale. Questo sistema si basa sull'epoca di riferimento, che è il momento in cui sono state scritte le coordinate. Attualmente, l'epoca di riferimento è il 24 marzo 2020, giorno 83 dell'anno.

Le coordinate dei punti nel sistema ITRF sono identificate con un numero e sono associate a una tecnologia specifica. Queste coordinate possono essere utilizzate per determinare la velocità dei punti nel tempo.

È importante notare che le realizzazioni del sistema ITRF possono variare a causa di diversi fattori, come eventi sismici. Pertanto, è necessario utilizzare strumenti accurati per acquisire risultati affidabili.

rompe ecc SI POSSO INTERPOLARE3 LINEE diverseili pt 1

I ttipito teiarrosti IIIPUÒ SUCCEDERE CHETRE 05 ROMPESI STRUMENTOI E POI loDEFINISCO diilSe sistema riferimento laaggiornononrete il modello BISOGNAprecedenteseguirà AGGIORNARLO09TREIDEFINISCO datitutti raccolti ancheMa i quelliprima primadel_rottura strumentodella teta case Tate CBse Xtt.tt rxaxto.mxAVRÒSE SOLUZIONI2SE ADPRENDO ESEMPIO inizioNEsai FINEdatiinizio finesoluzioni2HA 2010 Yearofdatannuoa l4000sol 00va 27700000 00000DA ESISTEQUANDO A14sol 277va 00070000000 00000µ eda Efinis OGGIQuando50L accadutonelQuindi qualcosa2014 ela nelSe voglio uso2020posizione solt 20104424632,5009 20200,011792020 la nelSe voglio 2013 usoposizione solt 2010201392013 4424632,50451 0,0117ALL'EPOCARIFERITESONO 2010Li lmentresi MRSTREI simoneaggiornasedile nell'HRFcorrettomoto considerarlodiDI placca esubitidanni scomodomonitorag­gioin esempioema frane allchel'EU REF ITRFcollegatonasce mae disistema

riferimentoriferiscesi all'Europa edella reterete E EPN iosraffittimentoun haE all reazioniriferita ETRS.se permanenti etuttediil moto chevistoconsidero placcanonle direzionestessastazioni si in unamenaronomoto rigido DIMODELLO MOVIMENTOPlaccaDIti x.tt vittii velocitàdimodello teorico loSi poiecrea undatolgo puntoognirestano solo velocitàdellefacendoCosì piccoleildal chedate fatto perfettamentenon ecorporigido dopoPERIMETRATOEIL statoMODELLO PUNTIaver MISURATO I STAZIONIDELLEdell'EuropaSTABILEZONAVELOCITÀ DEI PUNTI NULLEQUASIITRSLITRF ETRA89ETRSPARAMETRO DITRASFORMAZIONE datiiQuindi punti si siaquesti può agireper conl lcheTRE Eirei con TRE MUOVESIPRATICAMENTECETREFERMOsistemi diETRss.mxTrs1 riferimentoe èInfattigeodeticigeocentric nonma nondaellissoideassociato Per xDnessun 7passare4 ellissoideinserire1h bisognaGeneral­menteunl delellissoide Wessi 84 stessausa 8D coordinatePercartografi­cheForma 6nsdi passarebE inserire

Formattazione del testo

amofannoche del GPS stateapprocciounuso concontrollo ARPAEes subsidenzaco tramite livellazionefacevaPrima si ognidimetri tutta la partendo700 800 regionevincolati sullda punti EprozioneAppennino tantissimiC'eranodispendiosalunghissima echeCapaldi anche danneggiarepotevanosi odella storia caposaldotenderàperdere quindiistituire retediè pensatosi nuova GPSuna staticacostituita da alcuni misurapunti condidi 3 oreacquisizione tramiteultime ideestateLe fatteinvece sonoferometria SARLivellazione gps SAR diventanostazioni sistemaLe permanenti unattivo coordinatele loropoichégeodetico siall QuindiTRS TRS iriferiscono El òmisurati allo stessopunti partefannonemodo disedia stazioniIn 600ci piusiano permanentibassoil costoGPS è rispetto aipoiché a costruisconoche tenne enteunoggi 150stazioniCHE definiscono sonodatiIil sistemaGeodetico DISPONIBILIPERnazionale tuttidinamicaRETENAZIONALE AllETR EPOCA 2008.000RDM SYSTEMfrane passandoEthelall 8

ledell'EurasiaD0ECCO il SERVEELIMINATO QuindiDI PLACCAMOTOstazioni PERMANENTIDIANNI ACQUISIZIONE DATIPER ELABORARESOFTWARE altocostofrarutto anchecio unun mabeneficio enormetecnici EI questa hanno lineetecnologiausano realtàdel bastadella Inprecisione mmquail ildi alsi GPSAdessoprecisionecm usadi tracciamentosistemadei teodoliteposto con DEVOsopra POSIZIONAREprogettoun LAPOLI­GONALEutilizzaSi rapidatecnologiaquesta piùmarealein temposmart semplicee ma adellascapito precisione PER EliminareErroriGLIt PER BastaGLI aspettareALTRI EdifferenzaFASEDI ACCUMULARE EQUAZIONI 15secogniµprecisioneenormecoordinata solovoglio acquisire peruna unafinestra definita Auestotemporale puòacquisizioneessere CINEMATICOSTATICO t eè Az IIIho sullaL'unico ridoquellocheproblema eNdanza AMBIGUITÀ SATELLITEdettoavevamo staticocasofleas NinìHt NINIsto b INCOGNITE CON7 otto1 Misura con 1 1Misura EQUAZIONEdoppieDIFFERENZE7n UN MISURE 7DI MAGGIORENUMERO

diMOLTOSERVONO EQUAZIONIAVERE LEcosi PIUda INCOGNITE Non aumentanoCASO CINEMATICONEL KxÌsÌÈÌ Èstimolata NIINib.it nhiNist3wcocnitEsi ocs9nmuotuLE1 EQ 7 INCOGNITE IÌzTI one10Ea2 incognite cosi13EQ INCOGNITE diminuisceridondanza dilalaQuindi e precisionediminuisce.tt dipuntosi misura unconseguenza un'altaquindi possibileeeverso averenonridondanzaRICAPITOLANDO25 03 diabbiamo tecnichedefinitoquindi questeposizio­namento7 tidel ambitoparlaredobbiamo posizionamento inoratecnico necessità didove c'è eliminarebisognoper datodell'elaborazione RIinper posarePOSTCINEMATICO PROCESSINGchedetto diinavevano inprecedenza casocinematicoposizionamento in PP possibileeranonla soluzionefar arrivare in quantoa convergenzale minoreineranoequazioni numerosempre dialloradelle fareè pensatoincognite sicosì È INIZIALIZZAZIONEBA 13to ti FERMO tifermo muovomiHt te in movimentoB all'inizioil fermopuntocosì Il testo formattato con i tag html è il seguente:

diMOLTOSERVONO EQUAZIONIAVERE LEcosi PIUda INCOGNITE Non aumentanoCASO CINEMATICONEL KxÌsÌÈÌ Èstimolata NIINib.it nhiNist3wcocnitEsi ocs9nmuotuLE1 EQ 7 INCOGNITE IÌzTI one10Ea2 incognite cosi13EQ INCOGNITE diminuisceridondanza dilalaQuindi e precisionediminuisce.tt dipuntosi misura unconseguenza un'altaquindi possibileeeverso averenonridondanzaRICAPITOLANDO25 03 diabbiamo tecnichedefinitoquindi questeposizio­namento7 tidel ambitoparlaredobbiamo posizionamento inoratecnico necessità didove c'è eliminarebisognoper datodell'elaborazione RIinper posarePOSTCINEMATICO PROCESSINGchedetto diinavevano inprecedenza casocinematicoposizionamento in PP possibileeranonla soluzionefar arrivare in quantoa convergenzale minoreineranoequazioni numerosempre dialloradelle fareè pensatoincognite sicosì È INIZIALIZZAZIONEBA 13to ti FERMO tifermo muovomiHt te in movimentoB all'inizioil fermopuntocosì

e efacendole misurazioni sifacendo nuoveavrannoequazio­nilo distesso incognitenumeroma l'inizializzazione stimoDurant

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
200 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ferros94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Controllo e Collaudo delle strutture e del territorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Gandolfi Stefano.