Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Controllabilità delle impressioni Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Possiamo correggere le nostre impressioni?

Gilbert si chiede se è possibile attuare un processo di discounting (correzione di un processo che viene attuato in maniera spontanea).

Secondo Gilbert, i processi di attribuzione si articolano secondo un modello a 3 fasi:

  • Osservazione del comportamento → Associazione ad un tratto corrispondente → Attivazione del tratto
  • Etichettare l’individuo (percepiamo l’individuo con un costrutto che ci è stato reso accessibile tramite un’associazione che è legata ad un comportamento saliente)
  • Aggiustamento: processo aggiuntivo di correzione del punto 2 che va a correggere le inferenze attribuzionali date e espresse dal punto 2. Attraverso l’attivazione del processo di aggiustamento, l’individuo considera le cause situazionali se ha risorse cognitive e adeguate motivazioni in modo tale da correggere le impressioni iniziali.

Che cosa si intende per “risorse cognitive”?

Possiamo distinguere due tipi di processi cognitivi:

  • Sponanei e automatici, che richiedono un basso consumo di risorse cognitive (es. paura e le i.)
  • Controllati e intenzionali, che richiedono un alto consumo di risorse cognitive (es. punti 2-3)

Nel caso in cui l’individuo possieda poche risorse cognitive (per es., stia facendo un’altra cosa) non riesce ad attivare immediatamente il processo di aggiustamento; invece, se ha altre risorse cognitive oppure una motivazione elevata a percepire ciò che sta cercando in modo accurato, può correggere le sue impressioni.

Uno dei modi per ridurre il carico cognitivo è quello di creare un delay (ritardo) tra quando avviene l’osservazione del comportamento e quando si chiedono le cause del comportamento osservato.

Burger replica l’esperimento di Jones & Harris con brani favorevoli o contrari al controllo delle armi negli Stati Uniti.

I partecipanti leggono un brano a favore o contro il controllo delle armi. Gli viene detto che l’autore ha scelto liberamente oppure che non ha scelto liberamente la propria posizione.

Inoltre, metà dei partecipanti dà un giudizio subito, l’altra metà risponde dopo 10 minuti.

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BlueSarah di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Carnaghi Andrea.