vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Formazione di impressioni
- Come si formano le impressioni
- Algoritmo - Audislaw
- Configurazionale - Asch
- Effetti d'ordine - Primacy Effect
Snyder & Swann - Quale strategia usano le persone per fornire un'impressione?
Rosenthal & Jacobson - Profezie che si autoavverano
Similarità -> Piacevolezza
- Effetto camaleonte: imitiamo inconsapevolmente chi ci piace
- Effetto esposizione semplice: Zajonc -> Reiterazione = familiarità = piacevolezza
- Effetto del falso consenso: Sovrastima diffusione delle proprie idee
- Hamilton & Gifford correlazione illusoria -> Associazione eventi infrequenti
Euristiche scorciatoie di pensiero
- Da disponibilità -> Disponibilità in memoria
- Da rappresentatività -> Protottipo e non dalla diffusione
- Sistemi: argomenti, prove insufficienti
Modelli immediati
- Regola covariazione
- Coerenza
- Distinctività
- Consenso
Weiner - Gestione fallimento/successo -> Attribuzione causale
- Locus dell'attribuzione
- Controllabilità
- Stabilità
Brockner e Guare - Autostima e Attribuzione Causale
- Bassa autostima: successo esterno, insuccesso causa interna controllabile
- Alta autostima: insuccesso esterno, causa interna stabilità, non controllabilità
Errore fondamentale di attribuzione
Sovrastimare cause interne/disposizionali nel giudicare comportamenti altrui
Jones & Davis -
Burger - -> accade e il "mi precede in dialogo"
Gilbert modello a gradi attribuzione causale
- Osservazione del comportamento -> cause interne/disposizionali
- Elaboriamo variabilità situazionali (magni, cont. cognitivo)
Differenziatore osservatore nei processo di attribuzione causale
- Se è cause esterne/situazionali -> Taylor e Fiskes, se io e te osservo il proprio comportamento = cause interne
- L'altro -> cause interne/disposizionali
Gilbert
Maggiore scorta di S/NO x descrivere il comportamento dell'amico rispetto al proprio -> noi tendiamo a spiegare dipende dalla situazione.