vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL CONTRATTO
LABEONE NEL COMMENTARE L’EDITTO DEL PRETORE TROVO’ ALCUNE PAROLE AMBIGUE, COSI’ CERCO’ DI DEFINIRLE
CON PRECISIONE. QUESTE PAROLE SONO TRE:
1) ALCUNE COSE SI AGISCONO (VERBO AGERE) – CONTRATTI REALI
2) ALCUNE COSE SI GERISCONO (VERBO GESTUM) – CONTRATTI LETTERALI
3) ALTRE DI CONTRAGGONO (VERBO CONTRACTUM) – CONTRATTI VERBALI
INIZIA DEFINENDO L’ACTUM, OVVERO IL TERMINE DI CARATTERE GENERALE CHE INDICA L’AGIRE CON PAROLE O
CONSEGNA DI UNA COSA, QUINDI C’E’ RE E VERBIS.
SPIEGA POI CHE GESTIUM E’ L’OPERAZIONE COMPIUTA SENZA LA PRONUNCIA DI PAROLE, IN TERMINI MODERNI IL
COMPORTAMENTO CONCLUDENTE.
CONTRACTUM E’ L’OBBLIGAZIONE DA UNA PARTE E DALL’ALTRA. QUELLE CHE I GRECI CHIAMANO SINALLAGMA,
COME LA COMPRAVENDITA, LA LOCAZIONE/CONDUZIONE E LA SOCIETA’ NELLE QUALI C’E’ LA BILATERALITA’ DEGL
OBBLIGHI. DA QUESTA CATEGORIA NASCE IL QUARTO GENERE DI OBBLIGAZIONE:
4) LE OBBLIGAZIONI CHE NASCONO CONSENSU CIOE’ CON IL SEMPLICE CONSENSO. – CONTRATTI CONSENSUALI.
ULPIANO PPOI ILLUSTRA UN ALTRO CONCETTO: QUELLO DI CONVENTIO: TERMINE TECNICO GENERALE CHE SI
RIFERISCE AD OGNI COSA INTORNO ALLA QUALE ACCONSENTONO AL FINE DI CONTRARRE O TRANSIGERE UN AFFARE
COLORO CHE COMPIONO ATTI L’UNO VERSO L’ALTRO.
NB: ALLA BASE DI OGNI CONTRATTO E NON SOLO NEI CONSENSUALI, C’E’ IL CONSENSO (POSIZIONE PROCULIANA). PER
I SABINIANI ANDAVA INCLUSO NEL CONTRATTO QUALUNQUE ATTO LECITO PRODUTTIVO DI OBBLIGAZIONE ANCHE
SENZA CONSENSO.
ALL’ART. 1321 C.C. SI TROVA LA NOSTRA DEFINIZIONE DI CONTRATTO: “IL CONTRATTO E’ L’ACCORDO TRA DUE O PIU’
PARTI PER COSTITUIRE, REGOLARE OD ESTINGUERE FRA LORO UN RAPPORTO GIURIDICO PATRIMONIALE”. MENTRE NEL
DIRITTO ROMANO IL CONTRATTO E’ SOLO FONTE DI OBBLIGAZIONE PERCIO’ NON IDONEO A DISCIPLINARE QULUNQUE
RAPPORTO GIURIDICO PATRIMONIALE O COSTITUIRE, REGOLARE OD ESTINGUERE UN DIRITTO REALE.
NEI CONTRATTI REALI L’OBBLIGAZIONE NASCE AL MOMENTO DELLA DAZIONE DELLA COSA E SONO DI CINQUE TIPI:
1) MUTUO : VA RESTITUITO L’EQUIVALENTE (NEGLI ALTRI LA STESSA COSA CHE SI E’ RICEVUTA), LA COSA PASSA A
TITOLO DI PROPRIETA’, COME NELLA FIDUCIA (MENTRE NELLA DAZIONE DELLA COSA AVVIENE A TITOLO DI
DETENZIONE). L’OGGETTO DEL CONTRATTO DI MUTUO SONO IL PRESTITO E LE COSE FUNGIBILI E
CONSUMABILI, PERCHE’ SORGA L’OBBLIGAZIONE CI DEVE ESSERE LA DAZIONE DELLA COSA CON L’INTENTO
DI FAR SORGERE L’OBBLIGAZIONE TRAMITE LA VOLONTA’ DI ENTRAMBE LE PARTI. NEL CASO DI
INADEMPIMENTO NON SCATTA NESSUN ESONERO PER IL MANCATO ADEMPIMENTO. IL CREDITORE HA PERO’
LA CONDITIO, NELLA QUALE SI PREVEDE LA CONDANNA DELLA STESSA SOMMA O DELLO STESSO VALORE DEI
BENI VIOLATI. IL MUTUO E’ QUINDI UN CONTRATTO GRATUITO PER IL QUALE NON SONO PREVISTI INTERESSI,
ANCHE SE SI PREVEDEVANO IN UN NEGOZIO ACCANTO ATTRAVERSO UNA STIPULATIO DEI SOLI INTERESSI O
PER CAPITALE ED INTERESSI ASSIEME TRAMITE UNA NOVAZIONE DELL’OBBLIGAZIONE. GLI INTERESSI
AVEVANO TASSI MOLTO ALTI E ANDAVANO DAL 6 AL 12%.
NB: ESISTEVA UN MUTUO A TITOLO ONEROSO, CHE PREVEDEVA CIOE’ DEI TASSI DI INTERESSE E ANCHE MOLTO
ELEVATI, ERA IL PRESTITO MARITTIMO CHE CONSISTEVA IN UN PRESTITO DI DENARO A OPERATORI MARITTIMI
D’OLTREMARE E IL RISCHIO DELLA PERDITA DI DENARO O DELLE MERCI ERA ELEVATO ED ERA ASSUNTO DAL
MUTUANTE.
2) FIDUCIA :
3) DEPOSITO: IL CREDITORE/DEPOSITANTE, CONSEGNA NA COSA MOBILE AD UN DEPOSITARIO/DEBITORE, IL
QUALE DEVE CONSERVARLA GRATUITAMENTE E RESTITUIRLA AL TERMINE O SU RICHIESTA. SE IL
DEPOSITARIO NON RESTITUISCE LA COSA E LO FA CON DOLO, IL DEPOSITANTE PUO’ EFFETTUARE L’AZIONE DI
DEPOSITO DIRETTA, MENTRE IL DEPOSITARIO NEI CONFRONTI DEL DEPOSITANTE PUO’ EFFETTUARE
L’AZIOEN DI DEPOSITO CONTRARIA. ESISTONO TRE TIPI DI DEPOSITO PARTICOLARI:
a. DEPOSITO NECESSARIO: AFFIDARE LA COSA IN UNA SITUAZIONE DI PERICOLO A UN DEPOSITARIO DI
FORTUNA, CHE SE NON LA RESTITUISCE E’ TENUTO AL DOPPIO DEL VALORE DELLA COSA E RISPONDE
ANCHE PER COLPA.
b. SEQUESTRO: DUE PARTI SONO IN LITE E LA COSA CONTESA VIENE AFFIDATA AD UNA PERSONA DEGNA
DI FIDUCIA, A LITE CONCLUSA CON ACCORDO FRA LE PARTI, IL SEQUESTRATARIO DOVRA’
RESTITUIRE LA COSA ALLA PARTE SPETTANTE.
c. DEPOSITO IRREGOLARE: LONTANO PARENTE DEL DEPOSITO BANCARIO: IL DEPOSITARIO RICEVE
DEL DENARO E NE DIVENTA PROPRIETARIO, SU DI LUI PERO’ GRAVA L’OBBLIGO DI RESTITUIRE
ALTRETTANTO. SE LA COSA VIENE USATA SCATTA LA FATTISPECIE DEL FURTO.
4) COMODATO: E’ UN PRESTITO D’USO GRATUITO: IL COMODATARIO RICEVE UNA COSA INCONSUMABIL DI CUI
PUO’ FARNE UN USO RIPETUTO MA HA L’OBBLIGO DI RESTITUIRLO AL COMODANTE DOPO AVERLA USATA NEI
MODI PATTUITI. SI POSSONO COMODARE ANCHE COSE OCMODABILI PURCHE’ VENGANO UTILIZZATE IN MODO
DIVERSO DAL LORO SCOPO. SUL COMODATARIO GRAVA LA RESPONSABILITA’ PER CUSTODIA.
5) PEGNO: CHI RICEVE LA COSA E’ IL DETENTORE, PERO’ HA LA STESSA PROTEZIONE DA PARTE DEL PRETORE
CHE AVREBBE UN POSSESSORE.
I CONTRATTI CONSENSUALI SI AFFERMANO CON L’ESPANSIONE DI ROMA NEL MEDITERRANEO PER LA
CONTRATTAZIONE CON GLI STRANIERI.
IL VENDITORE PUO’ DIRE CHE LA COSA CHE E’ STATA VEDUTA E’ SUA TRAMITE LA REI VINDICATIO E USCIRNE
VITTORIOSO. LA SOCCOMBENZA DEL COMPRATORE SI CHIAMA EVIZIONE, E PER TUTELARSI IL COMPRATORE PUO’
CHIEDERE INIZIALMENTE LA COLLABORAZIONE DEL VENDITORE CHE SI ASSUMEVA CON UNA STIPULATIO
AGGIUNTIVA L’OBBLIGO DI PAGARE LA VENDITORE IL DOPPIO DEL PREZZO RICEVUTO O RISARCIRE IL DANNO SUBITO.
IN UN SECONDO MOMENTO LA STIPULATIO DI GARANZIA POTEVA ESSERE PRETESA DAL COMPRATORE E IN UN TERZO
MOMENTO L’OBBLIGO RIENTRA TRA GLI ELEMENTI NATURALI DELLA COMPRAVENDITA.
OLTRE ALLA GARANZIA PER EVIZIONE CI SONO ALTRI PATTI AGGIUNTIVI:
- PATTO COMMISSORIO: IL VENDITORE PUO’ CONSIDERARE RISOLTA LA COMPRAVENDITA SE IL COMPRATORE
NON GLI PAGA IL PREZZO ENTRO UN TERMINE STABILITO.
- PATTO DI RICOMPRA: IL VEDITORE SI RISERVA IL DIRITTO DI RICOMPRARE LA MERCE ENTRO UN CERTO
TERMINE, RESTITUENDO IL PREZZO,
- PATTO DI MIGLIOR OFFERTA : SI STBILISCE UN TERMINE ENTRO IL QUALE SE TROVERA’ QUALCUNO CHE
COMPRA LA MERCE A UN PREZZO PIU’ ALTO E QUINDI IL VENDITORE OTTIENE UN’OFFERTA PIU’
VANTAGGIOSA, IL VENDITORE RISOLVE IL CONTRATTO DELLA PRIMA COMPRAVENDITA A FAVORE DI QUELLA
CON IL PREZZO PIU’ ALTO.
- PATTO DI NON GRADIMENTO : SE A SEGUITO DELL’ACQUISTO LA COSA NON PIACE, SE NE RICHIEDE INDIETRO
IL PREZZO.
IL COMPRATORE HA SOLO L’OBBLIGO DI PAGARE IL PREZZO, MENTRE IL VENDITORE HA L’OBBLIGO:
- DI FAR OTTENERE IL PACIFICO GODIMENTO DELLA MERCE,
- GARANZIA PER EVIZIONE,
- PRESTARE GARANZIA PER I VIZI OCCULTI,
NEL CASO EMERGANO QUESTI VIZI MA NON E’ STATO IL VENDITORE DOLOSAMENTE AD OCCULTARLI, CI SONO DUE
AZIONI:
1) AZIONE REDIBITORIA, CHE SI DEVE ESPERIRE ENTRO SEI MESI DALLA SCOPERTA DEL VIZIO E IL
COMPRATORE RESTITUISCE LA MERCE DIFETTOSA E OTTENE INDIETRO IL PREZZO PAGATO.
2) AZIONE ESTIMATORIA, SE LA COSA VALEVA UN TOTALE NEL CASO FOSSE PERFETTA, CON LA SCOPERTA DI UN
VIZIO IL PREZZO DIMINUISCE E IL COMPRATORE CON QUESTA AZIONE PUO’ OTTENERE LA RESTITUZIONE
DELLA DIFFERENZA.
NELLA LOCAZIONE/CONDUZIONE, SI HA UNA DISPONIBILITA’ SOLO TEMPORANEA DI BENI ALTRUI. IL LOCATORE METTE
A DISPOSIZIONE DEL CONDUTTORE UN BENE PER UN CERTO PERIODO DI TEMPO E PER UN CERTO SCOPO, IL
CONDUTTORE INVECE HA L’OBBLIGO DI RESTITUIRE IL BENE DOPO AVERLO UTILIZZATO. IL CANONE DI LOCAZIONE E’
DETTO MERCEDE. I TIPI DI LOCAZIONE SONO TRE:
1) LOCAZIONE DI COSA:
2) LOCAZIONE DI OPERA: IL PROFESSIONISTA SI ASSUME L’OBBLIGAZIONE COME PERSONA ESPERTA, INFATTI
RISPONDE IN CASO DI COLPA IPERIZIA.
3) LOCAZIONE DI OPERE: LAVORATORE
LA SOCIETA’ E’ IL CONTRATTO CONSENSUALE CON IL QUALE DUE O PIU’ SOCII SI OBBLIGANO RECIPROCAMENTE A
METTERE IN COMUNE IN TUTTO O IN PARTE I LORO BENI O LE LORO ATTIVITA’ ECONOMICHE PER IL CONSEGUIMENTO
DI UN RISULTATO UTILE A TUTTI. IL MODELLO PIU’ ANTICO ERA IL CONSORZIO TRA FRATELLI COEREDI. IL CONTRATTO
DI SOCIETA’ POTEVA ESSERE CONCLUSO TRA TUTTI I TIPI DI PERSONE E IN BASE AL TIPO DI SCOPO COMUNE SI
DISTINGUEVANO DIEVERSI TIPI DI SOCIETA’:
- SOCIETA’ PER UN SOLO AFFARE,
- SOCIETA’ PER TUTTI I BENI
- SOCIETA’ PER ATTIVITA’ IMPRENDITORIALE CON SCOPO DI LUCRO
- SOCIETA’ PER UN CERTO TIP DI ATTIVITA’ ECONOMICA .
NB: NON ERA AMMESSA LA COSTITUZIONE DELLA SOCIETA’ LEONINA, NELLA QUALE UN UNICO SOCIO ERA TENUTO
ALLE SOLE PERDITE SENZA PROFITTI.
# L’ELEMENTO FONDANTE DELLA SOCIETA’ E’ IL CONSENSO CONTINUATIVO, E SE VIENE A MANCARE L’AFFECTIO DI
UNO DEI SOCII, LA SOCIETA’ SI ESTINGUE.
# LA SOCIETA’ NEL DIRITTO ROMANO NON AVEVA UNA PROPRIA AUTONOMIA PATRIMONIALE.
# LA SUDDIVISIONE DEI PROFITTI E DELLE PERDITE PUO’ AVVENIRE:
- TRAMITE ACCORDI DEI SOCI IN PARTI DIVERSE SOLO PER I PROFITTI O SOLO PER LE PERDITE,
- ASSENZA DI ACCORDI CON LA DISTRIBUZIONE IN PARTI UGUALI.
# NEL CASO DI CONTROVERSIE TRA SOCI, ESISTE L’AZIONE DI BUONA FEDE ACTIO PRO SOCIO, CHE PREVEDEVA LA
CONDANNA PECUNIARIA PIU’ LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA’.
IL MANDATO OBBLIGA UNA PARTE (MANDATARIO) A COMPIERE UNA O PIU’ ATTIVITA’ PER CONTO DI UN’ALTRA
PARTE (MANDANTE). IL MANDATARIO SI OBBLIGA AD ESEGUIRE TALI ATTIVITA’ SENZA COMPENSO, SALVO
RIMBORSO SPESE DEI DANNI GESTIONALI. IL MANDATO E’ UN CONTRATTO:
- CONSENSUALE : SI FORMA CON IL SOLO CONSENSO DELLE PARTI,
- BILATERALE IMPERFETTO : L’OBBLIGAZIONE CHE SORGE è SEMPRE QUELLA DEL MANDATARIO, MENTRE
QUELLA DEL MANDANTE E’ SOLO ACCESSORIA.
- DI BUONA FEDE
- INTER AMICOS : PER I ROMANI ACCETTARE UN MANDATO DATO DA UN TERZO ERA COME UN DOVERE
MORALE.
IL MANDATO PUO’ ESSERE CONCLUSO:
- MEA GRATIA : NELL’INTERESSE DEL MANDANTE
- SUA GRATIA : NELL’INTERESSE DI UN TERZO ESTRANEO AL NEGOZIO
- MEA ET SUA RATIA : NELL’INTERESSE DI ENTRAMBE LE PARTI.
IL MANDATO DI CREDITO E NEL CASO DI SUA GRATIA: SI HA QUANDO UN MANDATARIO ACCETTI L’INCARICO DI DARE DEL DENARO A
MUTUO AD UN TERZO E IL MANDANTE ASSUME LA VESTE DI GARANTE PERSONALE. QUESTO MANDATO CONSENTE L’APERTURA DI
CREDITO IN PIU’ LUOGHI SENZA LA PRESENZA FISICA DL MANDANTE.
IL MANDATARIO HA L’OBBLIGO DI:
- ESEGUIRE FEDELMENTE L’INCARICO,