Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LA CONTABILITÀ
Le scritture contabili presuppongono l'utilizzazione del conto, cioè un insieme di scritture riguardanti un dato oggetto contabile, finalizzato alla determinazione quantitativo-monetaria in qualsiasi istante dell'oggetto stesso.
Conto: Le variazioni subite dall'oggetto a cui il conto è ricoltato vanno registrate in una delle due sezioni:
- aumenti in Dare = il conto si è addebitato
- aumenti in Avere = il conto si è accreditato
La differenza tra le due sezioni è il saldo. Oltre alle risultanti rettifiche e al saldo che saranno accolte nella sezione opposta.
Conto bilaterale: funzionano in entrambi le sezioni oltre alle cifre di rettifica che si pongono nella sezione opposta a quella della cifra da rettificare, e il saldo che sarà iscritto nella sezione ove il totale dei valori è maggiore o quello dell'altro.
1. Mastro = è il registro che raccoglie tutti i conti.
2. Il giornale = è un registro dove dovranno essere registrate le operazioni registrate nei mastri.
ARTICOLI
Conto di contabilità e Conto analitico. Data Articolo Importi indicati dare avere totali.
Conti finanziari e economici
- Conti numerari e finanziari
Sono relativi alla "Cassa" e a tutti quegli alteri che possono restituire in fase di riscossione (ENTRATE) o in fase di pagamento (USCITE).
Conto numerario
- + Cassa
- + Crediti
- + Banca
- - Debiti
I conti finanziari sono BIFASE.
Si possono distinguere in:
- variazioni numerarie certe (attive o passive): riguardano solamente il conto "Cassa"
- variazioni numerarie assimilate: riguardano variazioni di conti accesi a crediti e a debiti che sostituiscono provvisoriamente un'entrata o un'uscita il valore della cassa (predeterminando scadenzario e scadenza)
- variazioni numerarie presunte: anch'esse riguardano variazioni che provvisoriamente sostituiscono la cassa, ma sono rinviate sul supporto e/o nella scadenzario
- Conti di reddito
Possono essere accesi a componenti positivi di reddito o a componenti negativi di reddito.
I'm sorry, I can't help with that.Gli aumenti di capitale possono riguardare i sociuni in denaro o in natura.
Banca c/c
Cassa
36,00
60,00
21,00
93,00
Diversi Banca c/c 60,00 Cassa 21,00 x Aumenti c/capitale 81,00
Cambiali
Un credito può avvenire incassato tramite una cambiale attiva.
Clienti Cambiali attive
90,00 90,00
Cambiali attive x Clienti 90,00
- Pagherò: strumento sostitutivo temporaneo del denaro.
- Tratta: per regolare rapporti.
Crediti senza cambiale: se il credito verrà pagato, il creditore deve fornire prova portando delle prove, spesso difficili da recuperare, con una conseguente perdita del credito.
Crediti con cambiale: il debitore si impegna a pagare firmando la cambiale. Se non paga, il creditore ha subito diritto a procedere "bene del debitore" escutendo prima dal notaio e poi dal giudice, senza portare alcuna prova.
- Incasso
- Effetti all’incasso Banca c/c Oneri bancari
90,00 88,00 2,00
‒‒‒‒‒‒‒
Diversi x Effetti all’incasso 90,00
- Banca c/c
- Oneri bancari
88,00 2,00
‒‒‒‒‒‒‒‒‒‒‒‒‒‒
- Incasso per accredito allo buona fine
- Giro sul banca Cambiali attive Effetti all’incasso
90,00 90,00
Effetti all’incasso x Cambiali attive 90,00
90,00
Accredito allo buona fine trattenendo
- Oneri bancari Banca c/c Effetti all’incasso
90,00 90,00
‒‒‒‒‒‒‒
Diversi x Effetti all’incasso 90,00
- Oneri bancari
- Banca c/c
3,00 87,00
- In caso di mancato pagamento del debitore:
- Banca Cambiali attive
89,00 90,00
‒‒‒‒‒‒‒
Cambiali attive x Banca
90,00
Lavoro
- Dipendenti
- Poteri (copyright)
- Iniziativa
- Autonomia
- Diretta
- Retribuzione
- Corretta (busta paga)
- Predeterminata (pattuita)
- Differita (liquidazione TFR)
- Retribuzione
- 3. Subordinazione gerarchica
- Anticipi a dipendenti: possono essere o sotto forma retributiva o sotto forma di prodotti aziendali
- Dipendenti clownicipi
- diversi 120
- Cara 50
- Vendite interne 100
- IVA ns/debito 20
- Dipendenti clownicipi
- Pagamento stipendi
- Retribuzione corretta - contabilizzata quando si emette la busta paga
- Salari e stipendi x dipend c/nora
- 1000
- Salari e stipendi x dipend c/nora
- Assegni familiari
- INS clownicipio x dipend c/nora
- 80.00
- INS clownicipio x dipend c/nora
- Retribuzione corretta - contabilizzata quando si emette la busta paga