vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Presidenza
Le riunioni sono presiedute dal ministro delegato dal Paese che ha in carico la presidenza semestrale di turno. Fa eccezione il Consiglio Affari Esteri che è presieduto dall'Alto rappresentante della politica estera e di sicurezza (se presente) ma non per questioni commerciali. Questo ministro delegato deve: - Determinare l'agenda - Convocare le riunioni - Promuovere le mediazioni - Guidare il dibattito - Rappresentare il Consiglio rispetto alle altre istituzioni - Promuovere anche le riunioni informali, spesso utili per sciogliere i nodi. IL TRIO È la compresenza al tavolo della presidenza di turno del paese che ha preceduto nel semestre precedente e di quello successivo. Mentre i comitati temporanei possono essere affidati, di comune accordo, ad una presidenza per la loro durata, tutti gli altri comitati o gruppi di lavoro sono presieduti dal delegato del paese che detiene la presidenza di turno. Per dare un po' di continuità e alleviare il carico di.lavoro (specialmente per i paesi menoegli è affiancato dal delegato del paese che ha avuto la presidenza ingrandi)precedenza e da quello che la avrà successivamente, che possono esercitare funzionipresidenziali su delega.La continuità è infatti un valore importante (es. caso della Brexit)Della questione della Brexit possiamo dire che la Gran Bretagna ha più volte sperata checi fosse all'interno dell'UE una divisione dei paesi membri, voleva che si creasse unaspaccatura tra i paesi più disponibili per accordarsi con la Gran Bretagna e tra quelli menoa favore.ECOFINAl suo interno ci sono i ministri dell'economia di ogni Paese, e c'è anchel'EUROGRUPPO che è ancora un gruppo informale in base ai trattati, ne fanno parte tuttii Paesi dell'Unione Europea appartenenti all'area euro, e si riunisce ogni mese e comunquea latere delle riunioni formali.Il Consiglio Economia e Finanza ha assunto unIl ruolo cruciale da quando è entrata in funzione la Moneta Unica Europea è stato svolto dal Coreper (Comitè des Représentants Permanents). Il Coreper è un'istituzione composta da rappresentanti permanenti, le cui competenze consistono nel preparare tutti i Consigli settoriali nelle materie di competenza dell'Unione, trattando i dossier (proposte e progetti di atti presentati dalla Commissione) prima che questi arrivino al Consiglio dei Ministri.
Dopo averli discussi, il Coreper classifica le questioni di cui si occupa in ogni riunione in tre categorie:
- "PUNTO I": le questioni che sceglie di indicare come prioritarie nell'ordine del giorno delle successive riunioni a livello ministeriale e vengono trasmesse come informazioni ai ministri ma non richiedono discussione (rimandate).
Questa prima parte è composta dai Rappresentanti permanenti aggiunti dagli Stati membri e tratta alcune...
Materie di natura trasversale come la Normativa tecnica e anche questioni che ricadono nella sfera di competenza dei Consigli come: sull'occupazione, sulla politica sociale, sulla salute, sulla tutela dei consumatori, sulla competitività (mercato interno, ricerca, industria e spazio), agricoltura e pesca, trasporti, telecomunicazione ed energia, ambiente, istruzione, gioventù e la cultura.
Le questioni e le proposte che vengono approvate all'unanimità del Coreper vengono classificate come "PUNTO A" per le riunioni a livello ministeriale, quindi non si è ancora trovata una soluzione e si suggerisce di non votare la proposta a meno che un ministro richieda un dibattito o un rinvio, i ministri non discutono tali questioni e precedono direttamente alla votazione.
Questa parte seconda è composta dai Rappresentanti permanenti degli Stati membri e si occupa della preparazione del Consiglio Europeo e dei Consiglio Affari Generali, Affari Esteri.
(anche nelle configurazioni del commercio e difesa), Affari ECOFIN (economici e finanziari), che include le materie fondamentali come la Finanza, Unione economica e monetaria e Fiscalità, Tutela degli interessi finanziari dell'UE, Giustizia e Affari interni (GAI).- Le questioni e le proposte che vengono approvate a maggioranza del Coreper vengono "PUNTO B" classificate come per le riunioni a livello ministeriale. GRUPPI DI LAVORO (WORKING GROUPS) Il Consiglio è assistito dal Comitato dei rappresentanti permanenti dei governi degli Stati membri dell'Unione europea (Coreper) e da oltre 150 gruppi e comitati altamente specializzati PREPARATORI DEL CONSIGLIO. Chiamati "ORGANI", i comitati istituiti dai trattati, da decisioni intergovernative o da atti del Consiglio sono per la maggior parte permanenti e spesso hanno un presidente nominato o eletto. I comitati e gruppi istituiti dal Coreper si occupano di materie molto specifiche e sono presieduti dalDelegato del paese che detiene la presidenza semestrale di turno del Consiglio. Questi comitati hanno il compito di rappresentare tutti i paesi e sono molto impermeabili, ovvero ci sono delle persone che vengono chiamate volta in volta in base alla Commissione quindi sono sempre in evoluzione; quindi non ci saranno sempre le solite persone, tuttavia lo svantaggio è che con questo cambio di persone si produce un rallentamento a causa del fatto che ogni volta bisogna ricreare dei rapporti e rispiegare tutto.