Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Connettivo di sostegno Pag. 1 Connettivo di sostegno Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Connettivo di sostegno Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CELLULE DELL’OSSO

1. cellule osteoprogenitrici o preosteoblasti

2. osteoblasti

3. osteociti

4. osteoclasti

Le cellule mesenchimali si differenziano in cellule osteoprogenitrici che

proliferano attivamente e si trasformano in osteoblasti. Dopo aver deposto la

sostanza ossea gli osteoblasti si trasformano in osteociti

Cellule osteoprogenitrici

Cellule staminali del tessuto osseo

Possono differenziarsi in osteoblasti funzionali

Osteoblasti

Responsabili della sintesi della matrice ossea

Cuboidali

Citoplasma basofilo

Osteociti

Ex osteoblasti

Imprigionati nella matrice calcificata in cavità di forma lenticolare (lacune

ossee)

Cellule quiescenti

Osteoclasti

Riassorbimento dell’osso

Attività erosiva verso la matrice ossea

OSTEOGENESI

Ossificazione intramembranosa o mesenchimale

Nei centri di ossificazione diretta le cellule mesenchimali si differenziano in

osteoblasti che cominciano a secernere la matrice

Questa viene poi mineralizzata formando un tessuto osseo spugnoso immaturo

Le cavità vengono riempite prima da mesenchima e poi da tessuto emopoietico

Ossificazione endocondrale

Si forma prima un abbozzo cartilagineo che serve come modello

Poi viene sostituito da tessuto osseo, ad eccezione delle superfici articolari

Nelle ossa lunghe il processo osteogenico comincia con la comparsa al centro

della diafisi di un centro di ossificazione primario (o centro diafisario)

Nelle epifisi compaiono i centri di ossificazione secondari o (centri epifisari)

Tra la diafisi e ciascuna delle epifisi di un osso in accrescimento rimane

interposto un disco di cartilagine detto disco epifisario o cartilagine di

accrescimento

La zona di transizione tra disco epifisario e diafisi (dove la cartilagine è

gradualmente sostituita dall’osso) si chiama metafisi

La cartilagine di coniugazione continua a proliferare allungando la diafisi

mentre contemporaneamente viene sostituita da osso nel lato rivolto verso il

centro diafisario

Centro di ossificazione secondario

L’ossificazione procede in senso radiale e non longitudinale

Le trabecole non sono riassorbite, conferendo all’epifisi un aspetto spugnoso

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
6 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiaracruise di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienze morfologiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Follenzi Antonia.