Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Concorrenza perfetta e welfare state Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Concorrenza perfetta e welfare state

L'analisi degli effetti delle imposte. Le imposte si distinguono in imposte ad valorem (in % del prezzo del bene) ed imposte sulle quantità (una somma fissa per ogni unità del bene). L'IVA è un esempio di tassa ad valorem, le accise sulla benzina un esempio di imposta sulle quantità.

Chi paga l'imposta?

  • Incidenza di diritto: chi legalmente è tenuto a pagare l'imposta
  • Incidenza di fatto: chi effettivamente contribuisce al pagamento dell'imposta

Un'imposta sulle vendite: come varia l'offerta.

Un'imposta sulle vendite: come varia l'equilibrio.

Un'imposta sui consumi: come varia la domanda.

Incidenza di fatto e concorrenza perfetta.

In mercati concorrenziali, l'incidenza di fatto di un'accisa è indipendente dall'incidenza di diritto:

  • La quantità scambiate non sono influenzate dall'incidenza di diritto

L'aumento di prezzo pagato dai consumatori non è influenzato dall'incidenza di diritto.

La diminuzione di prezzo sperimentata dai venditori non è influenzata dall'incidenza di diritto.

Elasticità e incidenza dell'imposta.

Il grado di elasticità della domanda e dell'offerta è molto rilevante per stabilire l'incidenza di fatto:

  • Se l'imposta è sui consumatori (incidenza di diritto) ma la domanda è perfettamente elastica, l'imposta sarà traslata completamente ai produttori.
  • Se l'imposta è sui venditori, ma l'offerta è perfettamente elastica, l'imposta sarà traslata ai consumatori.

Domanda perfettamente elastica e imposta sulle quantità.

L'imposta sul gas deve essere pagata dai compratori (incidenza di diritto) ma la domanda è perfettamente elastica: l'imposta è traslata ai venditori.

Offerta perfettamente elastica

imposta sulle quantità. Viene introdotta un'imposta sull'acquisto di yacht a carico dei compratori (incidenza di diritto) ma l'offerta è perfettamente elastica: l'imposta è pagata per intero dai compratori

Domanda inelastica e imposta sulle quantità. La domanda di insulina è inelastica: l'imposta è pagata completamente dai compratori

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
5 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher C_ipu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Napoli - Parthenope o del prof Marzano Elisabetta.