Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 68
Concetti generali e diritti reali Pag. 1 Concetti generali e diritti reali Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concetti generali e diritti reali Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concetti generali e diritti reali Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concetti generali e diritti reali Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concetti generali e diritti reali Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concetti generali e diritti reali Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concetti generali e diritti reali Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concetti generali e diritti reali Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concetti generali e diritti reali Pag. 41
1 su 68
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I SOGGETTI DI DIRITTO

Sono i titolari delle situazioni giuridiche soggettive

Divisi in due grandi categorie :

• persone fisiche (art 1-10 c.c.) : individui singoli

• persone giuridiche (art 11 e seguenti c.c.) : gruppi o organizzazioni che vengono assumono persona-

lità giuridica LE PERSONE FISICHE

• tutti coloro che hanno capacità giuridica

tutti gli esseri umani → chiunque può essere titolare di diritti e doveri e di situazioni giuridiche

↳ soggettive La capacità giuridica (regola generale)

E’ la capacità di essere titolari di situazioni giuridiche soggettive

E’ riconosciuta

1. dal momento della nascita

◦ il c.c. non stabilisce in termini di medicina legale quando il momento della nascita sia da conside-

rarsi avvenuta, ma la medicina ha stabilito che fosse il momento in cui il neonato è in grado di

respirare autonomamente (non attraverso uno strumento artificiale)

2. Si cessa di averla al momento della morte

◦ Originariamente una persona era ritenuta morta quando cessava il battito cardiaco

◦ A seguito dello sviluppo della scienza (sopravvivenza assistita) legge 578 del 1973 : testo unico

sulla donazione di organi

Appunti di diritto privato – Teresa Capelli

↳ regola del silenzio-assenso : il ministero della salute ha il dovere di interpellare i cittadini

circa la loro volontà in questa materia e qualora essa non sia espressa entro un limite di tempo

vale come assenso

↳ si riconduce la morte alla morte celebrale, cioè quando il cervello (encefalo) cessa di funzio-

nare in maniera irreversibile

Casi particolari

Assunzione della capacità giuridica

Per alcuni tipi di rapporti giuridici è necessaria una capacità giuridica speciale :

• capacità matrimoniale e per il riconoscimento di un figlio legittimo : almeno 16 anni di età (art. 84

c.c.)

• capacità lavorativa almeno 16 anni per la maggior parte dei lavori (art. 2 comma 2 c.c.)

la riforma dell’istruzione è entrata in contraddizione con questi

◦ provvedimento in quanto ha fissato

come limite minimo di istruzione i 16 anni

◦ dal punto di vista della stipulazione del contratto, è importante sottolineare che il minore (anche <

16 anni ) non ha capacità d’agire → necessaria la manifestazione di volontà dei genitori (altrimenti

il negozio giuridico è annullabile)

↳ NB: il minorenne non può stipulare autonomamente il contratto, ma può annullarlo autono-

mamente ed in generale esercitare diritti e doveri prescritti dal contratto

◦ la donna era un tempo priva della capacità giuridica per alcune cose (es: lavoro notturno)

Disciplina circa lo straniero

gli altri membri dell’UE sono considerati persone fisiche

• → art. 16 prel. :

• i non membri UE condizione di reciprocità per il riconoscimento dello straniero

come persona fisica

In parte la condizione di reciprocità superata dalla legislazione vigente → Testo Unico sull’Immi-

◦ grazione legge n. 286 del 1998 : sono considerati perone fisiche tutti coloro che dimorano rego-

larmente sul territorio italiano senza la necessità di verificare la condizione di reciprocità. NB: non

sono riconosciuti i diritti civili alle persone che entrino abusivamente in Italia

incoerenza con l’art. 2 della Costituzione → la Corte Costituzionale afferma la necessità della

↳ tutela dei diritti umani da parte dello stato italiano nei confronti di chiunque

◦ il figlio di persone straniere entrate regolarmente in Italia gode dei diritti civili ma non di quelli

politici (→ cittadinanza)

Disciplina circa il nascituro / concepito

Appunti di diritto privato – Teresa Capelli

→ non ha né diritti né doveri

• non ha capacità giuridica

ci sono però delle tutele per l’embrione → regolamentazione circa l’aborto

• ha comunque diritto alla vita (l’aborto non è considerato un

◦ diritto arbitrario, ma discrezionale: è

riconosciuto solo entro 90 giorni dal concepimento e solo se la struttura medica accerti attraverso

una serie di incontri che la prosecuzione della gravidanza è tale da mettere in pericolo la salute

fisica o psichica della gestante).

è sempre consentito l’aborto

◦ terapeutico

l’aborto è legittimo anche quando

◦ il figlio sia destinato a nascere con malattie genetiche gravi che

infieriscano sulla sua vita in modo drastico

• altri diritti riconosciuti al concepito :

accettare un’eredità

◦ accettare una donazione

↳ si considera che il concepito sia titolare effettivamente dei diritti / del patrimonio; tale acquisto

però qualora la nascita non si verifichi è rimosso dall’ordinamento. Perciò, tale acquisizione

è precaria → condizione risolutiva del diritto

Si considera che il concepito abbia un’aspettativa

↳ di diritto (situazione giuridica soggettiva

/ preliminare rispetto all’acquisto di un diritto)

prodromica

1. non è un diritto pieno in quanto non si è ancora arrivati alla fine (non si possono chiedere

i beni che fanno parte di un’eredità) ma si possono chiedere al giudice provvedimenti

conservativi che assolvono ad una funzione tutelare (es: sequestro giudiziario)

l’acquisto dei diritti è subordinato all’evento della nascita → solo dopo la nascita l’acqui-

2. sto dei diritti è definitivo, se non nasce, l’acquisto è rimosso retroattivamente dall’ordina-

mento giuridico → condizione sospensiva del diritto

3. più usata dai tribunali

L’aspettativa di diritto può essere di due tipi :

4. aspettativa legittima : situazione che richiede determinate tutele in quanto è una pre-

◦ messa all’acquisto di un diritto

aspettativa di fatto : aspettativa che si fonda su eventualità future che non si verifiche-

◦ ranno necessariamente → ammessa dalla legge in linea di principio a meno che

◦ procreazione medicalmente assistita

l’intervento di un terzo che doni i gameti che occorrono per

sia eterologa (cioè avvenga mediante

la gemmazione) : problema di una triplice genitorialità, e problema della genitorialità biologica

del donatore

maternità surrogata / utero in affitto → non è consentito in Italia

Perdita della capacità giuridica

Presunzione / regola di commorienza (art 4 c.c.)

Appunti di diritto privato – Teresa Capelli

‘‘Quando un effetto giuridico dipende dalla sopravvivenza di una persona a un'altra e non consta quale di esse

sia morta prima, tutte si considerano morte nello stesso momento’’

• problemi circa la successione

• si considera che tutte le persone siano morte nello stesso momento

• si parla di presunzione, anche se tale termine è stato contestato

Scomparsa (art. 48 c.c.)

‘‘Quando una persona non è più comparsa nel luogo del suo ultimo domicilio o dell'ultima sua residenza e non

se ne hanno più notizie, il tribunale dell'ultimo domicilio o dell'ultima residenza, su istanza degli interessati o

dei presunti successori legittimi o del pubblico ministero, può nominare un curatore che rappresenti la persona

in giudizio o nella formazione degli inventari e dei conti e nelle liquidazioni o divisioni in cui sia interessata,

e può dare gli altri provvedimenti necessari alla conservazione del patrimonio dello scomparso’’

• quando una persona si allontana dal proprio domicilio o residenza senza dare notizia di sé per un

determinato periodo → tutti i ministero d’ufficio

soggetti interessati e in loro mancanza il pubblico

possono chiedere che sia nominato un curatore il cui compito è amministrare il patrimonio dello

scomparso nell’esclusivo interesse di quest’ultimo → disguido delle pratiche correnti (debiti, sca-

mantenere l’integrità

denza di contratti..) per del patrimonio

• scomparsa che supera i 2 anni : i congiunti possono chiedere che venga promulgata la dichiarazione

giudiziale di assenza

◦ immissione temporanea nel godimento dei beni della persona = i potenziali eredi della persona

(o per legge o per testamento) acquisiscono il possesso dei beni loro destinati ( = ne hanno il

godimento materiale ma non hanno il potere di disporne)

della persona, anche se l’eventuale secondo matrimonio del co-

◦ non viene sciolto il matrimonio

niuge non può essere dichiarato nullo (ma potrà essere dichiarato nullo retroattivamente)

• scomparsa che supera i 10 anni : dichiarazione di morte presunta stessi effetti della morte, ma

essendo un’induzione empirica può essere rovesciata dal ritorno della persona fisica (nel qual caso

deve essergli restituito il suo patrimonio, non come era all’origine, ma come è al momento)

eredi acquistano la titolarità dell’eredità

◦ in questo caso gli

◦ matrimonio putativo: il matrimonio viene sciolto e la celebrazione del nuovo matrimonio è le-

gittima (buona fede)

↳ se la persona fa ritorno, il secondo matrimonio è nullo, ma se ne conservano gli effetti giuridici

provocati fino a quel momento

Domicilio e residenza

Concetti fondamentali per il diritto amministrativo e quello processuale, in quanto permettono di fare

notifica di determinate cose alla persona fisica.

Residenza : luogo che risulta dai dati anagrafici come dimora abituale; una persona fisica

può avere più luoghi di residenza (c’è comunque solo una residenza anagrafica, che è ‘‘valida

per i terzi in buona fede’’ per la notifica dell’atto); il luogo di residenza è fondamentale anche

Appunti di diritto privato – Teresa Capelli

per le imposte fiscali. interessi →

Domicilio : centro principale per i propri affari e si acquista automaticamente

organizzando il proprio lavoro in un determinato luogo; non ci sono registri amministrativi

La capacità d’agire

Si acquisisce al conseguimento della maggiore età (dal 1975 18 anni, prima 21) ed è definita come il po-

tere/idoneità/competenza a compiere decisioni giuridiche (cioè vincolanti dal punto di vista del diritto) ri-

guardo ai propri interessi .

NB: è possibile compiere negozi giuridici anche senza capacità di agire se nell’interesse altrui

protetta dall’art 22 della Costituzione → motivazioni storiche (fascismo e razzismo)

• capacità giuridica non può disporre dei propri beni, pur essendone proprietario →

• chi non ha rappre-

sentanza legale (responsabilità dei genitori o al titolare di

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
68 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anita.capelli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano o del prof Sirena Pietro.