vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VARIABILI LOCALI
Come già detto, una variabile dichiarata all'interno di un metodo è locale a quel metodo; le variabili locali
possono essere usate solo all'interno del metodo che le definisce; per questo motivo, anche se due metodi
contengono variabili con lo stesso nome, non si intercorrerà in alcun errore di compilazione.
N.B.: l'insieme di istruzioni contenute tra due parentesi graffe si dice BLOCCO di istruzioni.
N.B.: l'istruzione return può comparire anche nel metodo void, senza restituire un valore.
PARAMETRI FORMALI
In un metodo, quello descritto nell'intestazione tra parentesi si dice PARAMETRO FORMALE e può
essere visto come uno "spazio vuoto" (nel senso che le istruzioni del metodo funzioneranno in base al valore
che verrà ogni volta attribuito al mio "input"). Essi sono quindi sostituti temporanei di un valore effettivo,
dato in seguito, chiamato ARGOMENTO o PARAMETRO ATTUALE.
Quando il metodo viene invocato, al parametro FORMALE viene assegnato il valore di quello ATTUALE; se
l'argomento è una variabile (es. valore=5), il valore del parametro attuale corrisponderà a quello della
variabile.
Si dice CHIAMATA o PASSAGGIO PER VALORE questo meccanismo di assegnamento degli argomenti.
public static tipo_dato nome_metodo (tipo PARAMETRO FORMALE){
<corpo>
} Il metodo funzionerà quando lo invochi e dai un valore al
parametro formale.
int valore=5;
<invocazione> int risultato = nome_metodo(<ARGOMENTO> valore);
Equivale a...
<invocazione> int risultato = nome_metodo(5);
È possibile che, nel definire un metodo, gli vengano assegnati più parametri formali, ovvero che il metodo
funzioni con più valori di input: per esempio
public static int massimo (int a, int b, boolean true){
<corpo>
}
In questo caso, se il metodo viene invocato bisognerà dargli due valori di tipo int e uno di tipo boolean, senza
variare l'ordine o il tipo.
Quindi l'invocazione sarà:
int primo=5;
int secodo=7;
boolean positivi=true;
int risultato = massimo (primo, secondo, positivi);
LA CLASSE MATH
La classe Math fornisce una serie di metodi matematici standard. Viene fornita direttamente dal linguaggio
Java quindi, a differenza della classe Scanner, non deve essere importata.
La classe Math definisce anche le due costanti PI (π) ed E(e).
NOME DESCRIZIONE TIPO ARGOMENTO TIPO RESTITUITO
Potenza double Double
pow