Comunione
L’istituto che si configura quando la proprietà o altro diritto reale spettano in comune a
più persone . Art 1100 : proprietà spetta in comune a più persone.
A seconda del modo in cui è costituita, può essere:
volontaria → sorge per volontà delle parti es: acquistano qualcosa insieme.
❏
incidentale → sorge indipendentemente dalla volontà delle parti es: comunione
❏ ereditaria.
forzosa → imposta dalla legge e non ne è ammesso lo scioglimento es: parti comuni
❏ dell’edificio condominiale.
Comproprietà : funziona sulla base delle quote → misura e parametro del concorso dei
partecipanti, tanto nei vantaggi quanto nei pesi della comunione. Art 1101 : quote si
presumono uguali. Le quote commisurano ciò che spetta a ciascuno quando la comunione si
scioglie, i pesi (spese in proporzione alla sua quota) e frutti. Le decisioni si prendono per la
propria quota ognuno dispone per quello che ha. Art 1102 uso della cosa comune :
⇒
ciascun partecipante può servirsi liberamente della cosa comune, ma non deve alterarne la
destinazione e non deve impedire agli altri di farne parimenti uso secondo il loro diritto.
Art 1105 : atti di ordinaria amministrazione sono prese a maggioranza delle quote
(maggioranza semplice). Art 1108 : decisioni più importanti (innovazioni o modifiche della
quota) per le quali è prevista una sorta di maggioranza qualificata (⅔ del valore complessivo
del bene). Gli atti di disposizione del bene (alienazione, costituzione di diritti reali, locazioni
ultranovennali) possono essere adottati solo all’unanimità. Art 1109 : impugnazione delle
deliberazioni. Art 1111-1112 : scioglimento della comunione + cose non soggette a divisione .
Condominio
Ha alcune caratteristiche particolari, si pone come una parziale deroga al principio di
accessione. I condomini sono proprietari esclusivi dei singoli appartamenti e comproprietari
delle parti comuni dell’edificio . Questa comproprietà è inscindibile: non si può vendere
l’appartamento separato dalla parte comune o viceversa. Proprietario delle parti comuni in
proporzione al valore del suo appartamento
. Art 1117 : elenco delle parti comuni dell’edificio.
Art 1118 : il diritto di ciascun condomino sulle parti comuni è proporzionale all’unità
immobiliare che gli appartiene. 1118 co. 2 : comunione forzosa . Spese in correlazione alla
quota di comproprietà, ma è corretto in una serie di casi perchè si guarda anche l’utilizzo
che fa un certo condomino delle parti comuni art 1123: spese, co 2: spese ripartite in ragione
dell’uso che ciascuno può farne regole particolari che riguardano per esempio le scale
⇒
( art 1124 ).Governare le parti comuni: si governa votando con l’assemblea di condominio.
Sistema complicato per il sistema del governo del condominio = si guarda alle quote di
comproprietà con un sistema democratico richiesta una certa maggioranza per teste e
⇒
una certa maggioranza per quote voto di ciascuno in proporzione alla quota, ma è
⇒
necessario una presenza minima di persone che vivono nel condominio al momento del
voto. Art 1136 (co 1) : numero di voti che rappresenti almeno metà degli intervenuti e almeno
metà del valore dell’edificio. Previsto un amministratore affianco all’assemblea (obbligatorio
nel caso in cui i condomini siano più di 8) → ha il compito di eseguire le deliberazioni
dell’assemblea, disciplinare l’uso delle cose comuni e la fruizione dei servizi, riscuotere i
contributi, erogare le spese necessarie ed eseguire gli adempimenti fiscali, redigere il
rendiconto condominiale della gestione.
Proprietà esclusiva + comproprietà + sistema di governo che tiene presente del numero
delle teste e entità quote + a
mministratore di fianco all’assemblea.
-
Diritto privato - comunione, multiproprietà e condominio
-
Diritto privato: Comunione e condominio
-
Diritto civile - comunione e condominio degli edifici
-
Diritto privato - la comunione e il condominio