Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Comunico ergo sum Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Comunico ergo sum

la comunicazione fa parte delle normali attività umane.

Tuttavia la domanda è lecita, perché comunicare?

- serve a costruire relazioni

- costruire identirà

- a raccontare

Ma la prima funzione essenziale della comuicazione consiste nel far conoscere.

Ci si può sottrarre alla comunicazione?

Evidentemente no.

Oggigiorno è indiscussa la centralità della dimensione razionale e comunicativa. La comunicazione

oggi è diventata esigenza e necessità di una Talcktive socity.

Due significati profondi:

1 la natura interattiva, dialogica e relazionale del processo comunicativo

2 la funzione di collante sociale, ovvero fruizione di integrazione simbolica

L'atto comunicativo è sempre un atto completamente intenzionale.

Dopo gli anni 90 cominciano a intravedere processi trasformativi:

- riconoscimento da parte delle istituzioni di comunicare con i cittadini

- individuazione di strutture professionali

- distinzione tra attività di informazione e comunicazione.

La Responsabilità è un'attività necessaria della comunicazione, significa rispondere a qualcosa o a

qualcuno.

1 responsabilità verso se stessi

2 il contenuto della comunicazione

3 la relazione

4 la consapevolezza delle conseguenze

Perchè comunicare? La comunicazione è innanzitutto processo e organizzazione, finalizzati a:

- costruire e consolidare ( la propria identità)

- governare relazioni

- migliorare e ottimizzare (organizzazione, prodotto..)

- raccontare

Emerge sempre di più l'esigenza di ottenere riconoscimento e visibilità pubblica.

L'identità è ciò che favorisce l'identificazione. L'identità non è più data, ma deve fare i conti con

l'ambiente esterno. Le strategie comunicative possono essere definite come azioni che si svolgono

con un preciso contesto, al fine di far conoscere la propria identità.

La funzione identitaria della comunicazione consiste nel presentare un'immagine dell'io.

Due versanti dell'agire:

1 Esterno, l'insieme delle relazioni e delle attività che ciascuna organizzazione instaura con l'esterno

2 Interno, relazioni attività interne

Versante Interno

chi comunica rende conto a se stesso o al gruppo per conto di chi parla.

Bisogna coinvolgere nelle scelte il personale.

Relazioni e lavori di gruppo.

- consapevolezza del ruolo

- partecipazione

- proezione esterna

Versante Esterno

“Definire la relazione”

permetere di valutare la soddisfazione degli steckholders

Il contributo che la comunicazione può offrire consiste nell'agevolare a favorire le condizioni per

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
2 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fantaspino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comunicazione pubblica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Solito Laura.