Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Comunicazione visiva Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Comunicazione visiva

Comunicazione = scambio (intenzionale / non intenzionale) di informazioni, tra due o più partecipanti, tramite un codice condiviso. Può essere verbale, paraverbale o non verbale.

Comunicazione visiva = scambio (intenzionale / non intenzionale) di informazioni, tra due o più partecipanti, tramite un codice condiviso fatto di immagini: una "lingua" di elementi percepiti tramite il senso della vista.

La comunicazione visiva intenzionale può essere pratica o estetica. La comunicazione visiva pratica è caratterizzata da un codice universalmente riconosciuto, per cui l'interpretazione del messaggio (informazione scambiata) è univoca. Un esempio è il disegno tecnico, in quanto regolato da norme e convenzioni condivise, uguali per tutti. Nella comunicazione visiva estetica invece, l'interpretazione è soggettiva, perché può essere decodificata in modo diverso.

dal contesto in cui viene visualizzato, mentre i filtri possono essere le esperienze, le conoscenze o le preferenze personali dell'osservatore. Il processo di comunicazione visiva può avvenire attraverso diversi mezzi, come la pittura, la fotografia, il design grafico, la pubblicità, il cinema, la televisione, il web e molti altri. Ogni mezzo ha le sue caratteristiche specifiche che influenzano la trasmissione e la ricezione del messaggio visivo. La comunicazione visiva svolge un ruolo fondamentale nella società contemporanea, poiché ci permette di trasmettere informazioni, emozioni, idee e valori in modo rapido ed efficace. Attraverso l'uso di elementi visivi come forme, colori, texture, strutture, moduli e movimenti, possiamo creare messaggi visivi che comunicano in modo chiaro e coinvolgente. In conclusione, la comunicazione visiva è un processo complesso che coinvolge l'interazione tra l'autore o emittente e l'osservatore o ricevente. Attraverso l'uso di elementi visivi e supporti appropriati, il messaggio visivo può essere trasmesso e interpretato in modo efficace, consentendo una comunicazione efficace e significativa.

Dall'ambiente circostante (come un eccesso / carenza di elementi visivi trasmessi, eccesso o insufficienza di luce, etc.); i filtri dipendono dall'osservatore e possono essere sensoriali (es. difetti della vista), operativi (es. età) o culturali.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
2 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/17 Disegno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Poppycat di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Design del prodotto 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Fioravanti Maria Grazia.