Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Comunicazione letteraria Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Narratologia e storytelling

Comunicazione letteraria

Il termine comunicazione indica il processo di scambio di informazioni, intenzionale o meno, tra due o più interlocutori, tramite un mezzo e un codice. La comunicazione può essere verbale, paraverbale o non verbale.

Vi sono diversi modelli di rappresentazione del processo di comunicazione. Il modello di Jackobson ad esempio, indica sei elementi coinvolti:

  1. Emittente, ovvero colui che codifica (elabora) ed emette l'informazione;
  2. Ricevente, ovvero colui che riceve e decodifica (interpreta) l'informazione;
  3. Messaggio, cioè l'informazione emessa e ricevuta;
  4. Mezzo, che connette gli interlocutori e tramite cui si emette e si riceve il messaggio;
  5. Codice, o linguaggio, comune agli interlocutori;
  6. Contesto geo-storico, sociale, culturale, ambientale, etc.

All'interno di un testo, la comunicazione si definisce letteraria, e coinvolge:

  1. L'autore, che è l'artefice e il garante comunicativo

La comunicazione letteraria è un processo complesso che coinvolge diversi elementi:

  1. L'autore, che è colui che crea il messaggio;
  2. L'opera, che corrisponde al messaggio;
  3. Il lettore, che è l'interprete e il garante dell'azione semiotica del messaggio.

L'autore e il lettore possono essere reali o impliciti:

  • L'autore reale corrisponde a colui che compone fisicamente l'opera;
  • L'autore implicito rappresenta il destinatario ideale del lettore, ovvero l'idea che il lettore ha dello scrittore;
  • Il lettore reale corrisponde a colui che legge fisicamente l'opera;
  • Il lettore implicito rappresenta il destinatario ideale dell'autore, ovvero l'idea che lo scrittore ha di colui che leggerà l'opera.

La comunicazione letteraria viene anche definita come un circuito tra IO e TU, in cui:

  • IO corrisponde all'emittente;
  • TU corrisponde al ricevente;
  • EGLI corrisponde all'oggetto della comunicazione.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
2 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Poppycat di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Narratologia e Storytelling e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Cocco Marco.