Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 44
Riassunto esame Comunicazione Finanziaria, prof. Sangiuliano, libro consigliato Manuale di Teoria e Tecnica New Media Pag. 1 Riassunto esame Comunicazione Finanziaria, prof. Sangiuliano, libro consigliato Manuale di Teoria e Tecnica New Media Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Comunicazione Finanziaria, prof. Sangiuliano, libro consigliato Manuale di Teoria e Tecnica New Media Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Comunicazione Finanziaria, prof. Sangiuliano, libro consigliato Manuale di Teoria e Tecnica New Media Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Comunicazione Finanziaria, prof. Sangiuliano, libro consigliato Manuale di Teoria e Tecnica New Media Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Comunicazione Finanziaria, prof. Sangiuliano, libro consigliato Manuale di Teoria e Tecnica New Media Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Comunicazione Finanziaria, prof. Sangiuliano, libro consigliato Manuale di Teoria e Tecnica New Media Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Comunicazione Finanziaria, prof. Sangiuliano, libro consigliato Manuale di Teoria e Tecnica New Media Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Comunicazione Finanziaria, prof. Sangiuliano, libro consigliato Manuale di Teoria e Tecnica New Media Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Comunicazione Finanziaria, prof. Sangiuliano, libro consigliato Manuale di Teoria e Tecnica New Media Pag. 41
1 su 44
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INTERNET LO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE DEL VILLAGGIO GLOBALE

Nel 1969 inizia la storia di Internet, rivoluzionario strumento di liberacomunicazione interattiva su iniziativa del Dipartimento della Difesa USA che aveva necessità di potenziare la comunicazione militare. In verità già agli inizi degli anni '70 molti scienziati erano alla ricerca di un nuovo modo di comunicare che fosse diverso dal telefono, infatti nel 1972 nasce Arpanet progettato prevalentemente per la comunicazione tramite posta elettronica in quanto si volevano collegare i computer di 30 università americane dove si studiava informatica e che ricevevano fondi dall'Arpa.

Nel 1983 Milnet, clone di Arpanet, continuò a essere utilizzato solo in ambito militare fino a che non fu rimpiazzato da una versione di Internet per l'esercito americano. Progressivamente sono sorti ulteriori network finché negli ultimi anni si è arrivati a oltre 300 mila reti nel mondo collegate.

tra loro attraverso la tecnologia di Internet.
  1. La comunicazione su Internet
  2. Internet è una rete globale che permette alle persone di comunicare tra loro attraverso la tecnologia di Internet.

  3. I principi strutturali di Internet
  4. Vinton Cerf, uno dei padri di Internet, nel corso di un'intervista nel 1997 spiegò che il principio analogico su cui è strutturato Internet è molto semplice, essendo assimilabile ad una cartolina.

    Il modo in cui si svolgono le operazioni è chiamato TCP, ovvero Transmission Control Protocol. Ora supponiamo che si voglia mandare un libro ad un amico e l'unico modo in cui si possa fare è attraverso le cartoline, per cui si dovrebbero tagliare le pagine del libro e attaccarle alla cartolina, ricordandosi però di numerare tutte le cartoline altrimenti non tutte avrebbero il numero di pagina e l'amico le potrebbe ricevere senza alcun ordine.

    Occorre poi prevedere che alcune cartoline potrebbero andare perdute, per cui sarebbe buona norma farne una copia per potergliele rimandare. Ma come si fa a sapere se le ha ricevute tutte? Sarebbe una buona idea che l'amico di

Tanto in tanto scrivesse una cartolina dicendo ho ricevuto tutte le cartoline tranne la 75. Occorre tuttavia tener presente che anche questa cartolina potrebbe andare smarrita, per cui se non si riceve alcuna cartolina dall'amico, sarebbe bene rinviare le copie delle cartoline di cui non si è avuta ricevuta, per cui solo quando risulteranno registrate le ricevute di tutte le cartoline, solo allora si potranno gettar via le copie delle cartoline tenute da parte. E' questo quanto succede nell'Internet Protocol. Negli ultimi anni Internet ha riscontrato un tale successo da necessitare di nuovi indirizzi per consentire alla rete di crescere proporzionalmente. Anche l'uso di posta elettronica su Internet ad es. si è talmente espanso che il vecchio sistema per inviare e-mail Simple Mail Transport Protocol (SMTP) è stato sostituito dall'Extended Simple Mail Transport Protocol (ESMTP) che rispetto alla precedente versione introduce una estensione con la

Ricevuta di ritorno

Ricevuta di ritorno per scoprire se il destinatario ha o meno ricevuto il messaggio. Tra l'altro, negli ultimi tempi si è iniziato ad usare Internet per comunicazioni audiovisive in tempo reale (Real Video, Real Audio, VideoConferenze), le quali hanno richiesto una nuova funzionalità per far pervenire i relativi pacchetti più rapidamente e impedire che le immagini video o il suono si frammentassero.

5) INTERNET E IL XXI SECOLO

Oggi l'aspetto più diffuso e conosciuto di Internet è il Web, infatti il 65% di tutto il traffico su Internet è basato su di esso, ma la parte che si usa di più è la posta elettronica, fonte tra l'altro di virus informatici. Il fenomeno di Internet prevede inoltre ulteriori impieghi che consistono nella sua connessione applicativa ad apparecchi ai quali non avremmo mai pensato, nel senso che lavastoviglie, lavatrici, frigoriferi, scaldabagni, segreterie telefoniche, Hi-Fi che già dalla fine

degli anni '80 adottano una particolare tecnologia, possono tramite microchip collegati a reti essere comandati dall'esterno, sia dall'utente, sia come già avviene in California dalla compagnie elettriche, le quali nel momento di massima richiesta di energia possono essere spenti riducendo così anche l'ingente domanda di elettricità. Applicazioni ulteriori riguardano la connessione ad Internet della telefonia cellulare, ma quella più immediata riguarda l'automobile. All'interno di essa sono ormai presenti strumenti informatici collegabili al Web attraverso cui è possibile effettuare autodiagnosi, controllo delle emissioni, efficacia degli air-bag o mediante il GPS, sistema satellitare di localizzazione della vettura sia per comunicarla alle autorità di Polizia in caso di furto, sia per reperire informazioni su percorsi alternativi in caso di incidenti. In conclusione, Internet è uno strumento per.

La comunicazione è un nuovo canale commerciale;

è posta elettronica in quanto consente di inviare e ricevere messaggi con allegati da e per tutto il mondo in tempi rapidi e al costo di una telefonata urbana;

è siti Web aziendali (.com) che consentono notevoli risparmi sugli investimenti per implementare una rete nazionale e internazionale liberando media prima occupati per tali servizi (telefonia, satellite ecc.);

è un nuovo mass media, ad esempio attraverso i giornali elettronici che forniscono informazioni sempre aggiornate in tempo reale;

è a pagamento ma anche gratuito mediante l'inserzione entro i siti di consultazione dei c.d. banner cioè manifesti pubblicitari elettronici;

è un canale commerciale, attraverso il c.d. e-commerce molte aziende hanno già un negozio virtuale in rete dove poter acquistare beni o servizi a prezzi altamente concorrenziali;

è un mass media che diffonde sia canali radiofonici che televisivi via-

satellite-cavo in chiaro, criptati, Pay Tv, ecc.6) ’ :INTERNET E LA SUA SEMPRE PIU PERSUASIVA DIFFUSIONE ANALISI DEI COSTIL’abbattimento dei costi di accesso e di utilizzo di Internet ha portatoa un suo ulteriore sviluppo, infatti è da sottolineare che all’origine il prezzodel servizio era uniforme, nel senso che l’utilizzatore indipendentementedall’utilizzazione quantitativa pagava lo stesso ammontare. Ciò potevasussistere perché erano prevalentemente membri di comunità scientifiche ogerarchie di militari, che si avvalevano di Internet ma non lo facevano per untempo prolungato. Solo nel momento in cui è aumentato in modo esponenzialeil numero dei navigatori per così dire “laici”si è iniziato a pensare diaddebitare agli abbonati i costi così come avviene in America a seconda dellaquantità di risorse impiegate.Il principale ostacolo soggettivo alla diffusione di Internet è di naturapsicologica,

In quanto la massa dei potenziali utenti, vale a dire adulti ed anziani, lo trovano ancora uno strumento diabolico. Per la massa che non vuole complicarsi la vita con programmi, configurazioni, hard disk e memorie, o per coloro che non ritengono necessario acquistare un computer solo per collegarsi al Web, la soluzione è rappresentata dal Set-top-Box per Internet che si utilizza con un telecomando o con una tastiera senza fili e che consente di navigare in meno di 5 minuti, collegando l'apparecchio ad una presa telefonica per godere di tutti i servizi di Internet direttamente sullo schermo televisivo. Internet TV, Web TV ecc sono i nomi commerciali di questi Set-top-Box venduti in tutti gli ipermercati o presso i centri Tim, Vodafone, 3. 18 Il loro costo iniziale nel 1998 era di circa 500 euro ma grazie ai volumi di vendita e alle economie di scala il prezzo dello stesso apparecchio nel 2003 è sceso di circa il 64%. Tra i vari apparecchi Internet TV anche la tipologia di

Il funzionamento è simile per tutte le diverse marche. Il cuore del sistema è il decoder che integra le funzioni di: decodificatore dei segnali televisivi, computer di programmazione, modem veloce. All'interno è presente anche una slot per smart card, la tessera elettronica con microchip usata analogamente alla propria carta di credito per l'e-commerce, l'abbonamento a Pay-Tv ecc.

Il decoder si connette al televisore grazie a normali prese scart; l'estremità del cavo che esce dal decoder va connessa ad una qualsiasi presa telefonica e consente all'apparecchio di collegarsi ad Internet in maniera automatica senza che l'utente debba inserire codici o password. Di solito, infatti, il decoder è venduto insieme ad un abbonamento ad un service provider Internet e già configurato automaticamente per collegarsi al provider. Per navigare e usare le funzioni del decoder si utilizza un telecomando analogo a quelli televisivi.

che riunisce le funzioni del mouse e della tastiera. Questa soluzione può rappresentare il passo decisivo verso una alfabetizzazione telematica di massa, divenendo questo uno strumento popolare quanto la stessa TV, specialmente in Paesi quali l'Italia che mentre sono all'avanguardia nella telefonia cellulare, non lo sono altrettanto in campo informatico. INTERNET ED IL QUADRO GIURIDICO DI RIFERIMENTO 'I REALI RISCHI DELL ANARCHICO E PERVASIVO SOPRAVVENTO DEL COPYLEFT SUL COPYRIGHT Un problema grande rimane quello del controllo dei contenuti di Internet, in quanto non manca tra gli opinion maker, gli uomini politici o nella società civile, chi invochi la necessità di adottare una censura su Internet, ad esempio in ordine alla pedofilia, alla pornografia, al terrorismo ai furti informatici ecc., ma in nessun modo una nazione, una compagnia o un singolo cittadino può essere in grado di controllare il contenuto delle informazioni su Internet. Ci sono dei

Motivi di preoccupazione riguardo alle informazioni accessibili ai bambini su Internet, per cui dei sistemi di inibizione e automatica protezione dall'uso di taluni siti da parte dei minorenni appare inevitabile. Sarebbe tuttavia molto utile per genitori e insegnanti che ci fosse un sistema di filtrare l'informazione nel momento in cui parte dalla rete per rivolgersi ai minori.

9) INTERNET E LA TV

In attesa che Internet entri in ogni casa grazie alla TV, la RAI con il suo canale All-News ha dimostrato di saper padroneggiare una tecnologia avveniristica trasmettendo non soltanto tramite satellite digitale, ma soprattutto mediante un apposito canale dedicato espressamente ad internet. Le tecnologie di streaming, infatti, che consentono di inviare sulla rete un flusso continuo di bit audio e video sono già patri

Dettagli
Publisher
A.A. 2008-2009
44 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Exxodus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comunicazione finanziaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Sangiuliano Gennaro.