Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
OBIETTIVI
costruire e gestire relazioni stabili con gli investitori, attuali e potenziali, e con
• i loro intermediari
fornire al mercato azionario tutte le informazioni essenziali sulla vita
• dell’azienda
… ma non solo…
Analizzano l’andamento economico-finanziario dell’azienda
• Valutare la gestione della stessa
• Svolgono attività finalizzate a stabilizzare l’andamento del titolo,
• Svolgono operazioni di market intelligence al fine di reperire informazioni sugli sviluppi di
• mercato, 48
Svolgono l’attività di gestione del portafoglio azionisti, al fine di ampliare l’assetto societario,
• di modificarne la composizione e di diversificare il rischio
Gestiscono il rapporto con gli analisti finanziari
• 5.3 L’attività di investor relations
richiede competenze trasversali che toccano il
Come già detto l’attività di investor relation
mondo della comunicazione, del marketing e della finanza quantitativa.
serie di attività molto delicate
L’IR svolgono una , basate sulla gestione di dimensioni
“critiche”. In particolare tali attività possono essere così sintetizzate:
attività di informazione finanziaria: comunicare al mercato gli elementi informativi sui titoli
• della società per consentire una corretta valutazione e favorire l’assunzione di decisioni
informate;
attività di marketing del titolo: aumentare la visibilità e la trasparenza della società, così da
• rendere i titoli più appetibili e conosciuti sul mercato dei capitali (magari tramite una investment
story);
attività di supporto consulenziale al management in termini di contenuti finanziari :
• preparare e collaborare con il mgmt nel corso delle conference call, delle presentazioni con gli
analisti, etc;
attività di esplicazione delle dichiarazioni del top mgmt
• (in collaborazione con la media
) per evitare incomprensioni;
relations
attività di relationship management: gestione del dialogo con gli investitori e con altri
• soggetti del mercato (analisti, SGR, SIM, etc.);
attività di controllo della composizione azionaria della società e rapporto con i
• principali azionisti: identificazione degli azionisti e segmentazione/targeting degli investitori
potenziali;
attività di controllo e monitoraggio delle attività dei concorrenti : viene analizzato il
• posizionamento dell’impresa rispetto ai concorrenti;
Affinché tali attività siano espletate con successo è necessario che siano coordinate tra di
loro, pianificate e strutturate all’interno di un vero e proprio PIANO STRATEGICO:
Per farlo serve avere degli Obiettivi di fondo (es. aumentare la visibilità, individuare nuovi potenziali
da tradurre in Attività operative, avendo presente le variabili interne ed
investitori),
esterne che possono incidere sul successo delle attività, al fine di controllarle o prevederne il
trend: variabili interne: inerenti alla valutazione della coerenza e della capacità di rispettare quanto
dichiarato;
variabili esterne: legate all’evoluzione degli scenari macroeconomici e del mercato azionario;
Le attività operative sono inerenti per es. alla raccolta dati e informazioni interne all’azienda,
all’organizzazione di incontri, gestione della sezione del sito web, stesura comunicati stampa, etc.
monitoraggio
L’ultima parte del piano strategico è l’attività di Controllo, ovvero un
periodico delle singole attività svolte e da un confronto tra i risultati raggiunti e quelli attesi.
Inoltre è importante per la IR il sapere apprendere, tramite Feedback, la prassi, i
comportamenti, le nuove esigenze degli operatori al fine di modificare e migliorare l’attività
della stessa.
Al fine di rendicontare il tutto al top mgmt la funzione IR deve predisporre un Report, in
cui sintetizza, attraverso indicatori quantitativi e qualitativi le operazioni attuate e i risultati
raggiunti. 49
[La Disclosure position è la gestione della comunicazione finanziaria e le imprese possono attuare
diversi atteggiamenti:
il Ritualismo: accettazione passiva delle regole e delle norme;
l’Opportunismo: l’azienda ha un ruolo attivo che consiste nel ricercare vantaggi specifici nella
preparazione e interpretazione della disclosure;
qualità della disclosure e la sua credibilità
La incidono sul mercato dei capitali, in termini di reputazione
aziendale e di copertura da parte degli analisti]
5.4 Pubblici e strumenti
essenzialmente nell’instaurare una relazione bidirezionale tra
L’attività di IR consiste
l’azienda e il mercato azionario, trasmettono
in cui si all’esterno le informazioni (gestione
richieste
della comunicazione) e si ascoltano le del mercato (market intelligence).
La funzione IR si interfaccia con numerosi interlocutori o pubblici, suddivisi in due categorie:
Pubblici specializzati:
analisti finanziari;
o investitori istituzionali (attuali o potenziali);
o istituzioni e organismi di vigilanza;
o società di rating;
o
Pubblici generalisti:
investitori privati (attuali o potenziali);
o associazioni di categoria;
o
L’eterogeneità dei pubblici mette in evidenza l’importanza di scegliere gli strumenti di
comunicazione adeguati (es. gli analisti finanziari preferiscono un incontro one-to-one, con un approccio
personalizzato, linguaggio tecnico e dove possono avere un confronto diretto con il mgmt).
Di seguito vengono illustrati i principali STRUMENTI utilizzati dall’IR (alcuni in comune con le
financial media relations):
Annual Report (bilancio annuale):
Costituisce la maggiore fonte di informazioni per il mercato dei capitali, comprende il
bilancio d’esercizio, la nota integrativa, la relazione sulla gestione, il bilancio
consolidato e la relazione redatta dalla società di revisione.
Le informazioni relative ai rischi a cui l’azienda è esposta risultano descritti all’interno
della nota integrativa, insieme alle principali operazioni di acquisizione e vendita
concluse nel periodo e le operazioni di finanziamento effettuate. Ampio spazio viene
dedicato alla presentazione delle linee strategiche definite nonché agli strumenti
operativi adottati per attuare gli obiettivi di medio-lungo periodo.
Bilanci e relazioni infrannuali: presentano un’impostazione analoga al bilancio
annuale ma con info più sintetiche; azionisti vengono
Assemblea degli azionisti: rappresenta il momento in cui gli
informati degli eventi societari più rilevanti, oltre ad esser messi al corrente 50
sull’andamento economico-finanziario dell’azienda. Rappresenta anche il momento di
confronto fra azionisti e management.
Roadshow:
Incontri fra gli analisti e gli investitori istituzionali (spesso comprendono incontri one-to-one)
durante i quali vengono presentati i risultati e le strategie societarie, anche con
l’ausilio di presentazioni interattive. L’obiettivo è quello di favorire il confronto tra la
società ed il mercato finanziario, in modo da creare un clima favorevole all’azienda.
Grande rilevanza rivestono il luogo e l’individuazione dei potenziali investitori da
coinvolgere. decisioni del CdA;
Comunicati stampa: riguardano le comunicazione
Incontri di presentazione e conference call: hanno per oggetto la
dei risultati trimestrali e del piano industriale. analisti finanziari e i media
Le conference call sono incontri virtuali in cui gli
specializzati assistono alla presentazione dettagliata dei dati contabili da parte del top
mgmt facendo domande e ricevendo risposte.
molto utilizzato
Si tratta di uno strumento perché flessibile, poco costoso e altamente
tempestivo.
Incontri one-to-one: gli incontri personali con analisti e investitori sono importanti per
sviluppare e mantenere la credibilità del mgmt nei confronti degli investitori;
Visite in azienda: hanno come obiettivo di mostrare ai
(field trip e tour aziendali)
potenziali investitori il funzionamento interno degli stabilimenti produttivi e le
caratteristiche tecniche, che non vengono valorizzate dai semplici dati quantitativi;
costruire e mantenere un
Neswletter elettroniche e cartacee: consentono di
dialogo con il mercato finanziario e la fidelizzazione del cliente-azionista;
obblighi normativi
Sito Internet: serve ad ottemperare agli ma, nel contempo,
interazioni con gli investitori potenziali ed
costruire un elemento appealing per le
attuali. Le società quotate dispongono di una specifica area per gli investitori.
Esempio di attività: in occasione dell’approvazione del bilancio e infrannuale le IR si occupano di
divulgare (con le media relations) il comunicato stampa e il resoconto di gestione. Inoltre vengono
organizzati incontri con gli analisti e i media per illustrare i risultati ottenuti e gestire il consensus.
5.5 La figura dell’analista finanziario
Tra i pubblici dell’IR una posizione rilevante è sicuramente ricoperta dall’analista
finanziario.
è un professionista specializzato che – in seguito all’analisi di una vasta gamma di fonti sia
interne sia esterne all’azienda – è in grado di valutare lo stato di salute, le prospettive di
sviluppo e il potenziale di investimento, nonché di definire il target price per le azioni e di
formulare raccomandazioni in merito all’acquisto o alla vendita dei titoli di una società
quotata
intermediario della comunicazione
Svolge il ruolo di delle società quotate con le esigenze di
comprensione degli investitori: sono stakeholder e mediatori verso altri stakeholder.
La sua attività può essere svolta presso società finanziarie (banche, SGR, SIM, gestioni di fondi di
…) o come professionista indipendente.
investimento, private equity e venture capital
Svolge un DUPLICE RUOLO: 51
- attività di monitoraggio, garantendo una maggiore efficienza dei mercati attraverso
una riduzione dei costi di agenzia collegati alla separazione tra proprietà e controllo.
Effettuano previsioni sui futuri utili dell’azienda, individuano il target price per le
azioni della società e procedono ad elaborare raccomandazioni in merito alla vendita o
all’acquisto di titoli di una società
- rielaborano le informazioni sulle performance aziendali e sugli eventi che
influenzano i prezzi delle azioni, consentendo agli investitori di assumere decisioni
informate.
Si distinguono in:
sell-side (o analisti di borsa)
• buy-side.
•
I primi (sell side)