vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Indice
L'evoluzione del contesto normativo
Perché un piano di comunicazione?
Le strutture della comunicazione
Gli strumenti della comunicazione
La comunicazione in situazioni di disservizio
Valutazione delle attività di comunicazione
Il piano di comunicazione aziendale: il caso USL Pescara
L'evoluzione del contesto normativo
Privatizzazione del pubblico
Comunicazione impiego
D. Lgs. Dir. P.C.M. Dir. P.C.M.L. 150/00
27/01/94 7/02/02
29/93 Comunicazione Attività
Introduzione Attività di Istituzione parte d'informazione
Carta dei comunicazione U.R.P. integrante
Ufficio servizi U.R.P. Stampa PP. AA.
Il piano di comunicazione aziendale: il caso USL Pescara
Perché un piano di comunicazione?
PIANIFICARE FACILITARE AGIRE
comunicazione accesso ai in trasparenza servizi
SVILUPPARE GARANTIRE
qualità principi di efficacia, efficienza, affidabilità
MIGLIORARE PROMUOVERE
dialogo benessere organizzativo e individuale
LEVA STRATEGICA
Il piano di comunicazione
aziendale: il caso USL Pescara
Le strutture della comunicazione
- interna ed esterna
- U.R.P.
- C.U.P.
- Ufficio Stampa
- Centralino Telefonico
- Punti informativi
Il piano di comunicazione aziendale: il caso USL Pescara
Gli strumenti della comunicazione
- MARCHIO
- RETE INTRANET
- PRODOTTI RASSEGNA
- EDITORIALI STAMPA
- O SITO INTERNET
- POSTA AZIENDALE ELETTRONICA
- EVENTI AGGIORNAMENTO PERSONALE
- GRADIMENTO BACHECHE
Il piano di comunicazione aziendale: il caso USL Pescara
La comunicazione in situazioni di disservizio
- Procedure alternative e risarcimento dei danni
- Comunicazione corretta dell'informazione
- Rammarico
- GESTIRE IL DISSERVIZIO
- Concordanza tra linguaggio
- Tempestività verbale e non
- Doppio canale
Il piano di comunicazione aziendale: il caso USL Pescara