Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 66
Appunti Illustrati Comunicazione istituzionale Pag. 1 Appunti Illustrati Comunicazione istituzionale Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Illustrati Comunicazione istituzionale Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Illustrati Comunicazione istituzionale Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Illustrati Comunicazione istituzionale Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Illustrati Comunicazione istituzionale Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Illustrati Comunicazione istituzionale Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Illustrati Comunicazione istituzionale Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Illustrati Comunicazione istituzionale Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Illustrati Comunicazione istituzionale Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Illustrati Comunicazione istituzionale Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Illustrati Comunicazione istituzionale Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Illustrati Comunicazione istituzionale Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Illustrati Comunicazione istituzionale Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Illustrati Comunicazione istituzionale Pag. 66
1 su 66
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Storia del lobbying

1640 Londra: Lobby = spazio davanti alle camere comuni dove si incontravano cittadini e membri (lobby > da "lobium" = chiostro).

1700 USA: "fare lobby", la Società di Filadelfia preme sul legislatore per vantaggi sulla legge delle primotariffe e nel 1791 viene ratificato l'emendamento che riconosce costituzionalmente il fenomeno lobbistico come "diritto di interagire e far pressione vs government (istituzioni)".

1800: iniziative per regolamentare il fenomeno lobbistico, obbligatorio che il lobbista lo conosca. Federal Regulation Of Lobbying Act: 1946: albo dove i lobbisti dovevano iscriversi per praticare con vari obblighi.

In Italia è particolarmente movimentato, lobbista deve tenersi aggiornato. Metodo lobbying Disclosure Act = corretto e trasparente, Political Action Committee (PAC) attendibile, soggetti al dialogo.

Federal Electoressere aperto al e privati e registrati nellaveicolare valori utili, conosce le Commission Dove sviluppano e sostengononetworkistituzioni, costruisce un interessi verso i candidati alle elezioni.relazionale Ethics Government Acte coltiva i rapporti con i • 1978 : E disciplina ildecisori pubblici. comportamento dei decisori pubblici (ilpassaggio di ruoli nelle attività politiche, revolving-door, può essere fatto solo dopo un periodochiamato cooling-off, raffreddamento).Soggetti lobbistiIssue manager:1. coordina le STORIA IN UNIONE EUROPEAattività politiche pubbliche Il trattato sull’Unione Europea e spiega cheAccount:2. soddisfa le aspettative rappresentare gli interessi è un elemento didel cliente (interno, dentro democrazia.l’impresa, o esterno, verso varisoggetti) Dei gruppi di interesse” 1996:“Registro chiAnalista:3. analizza le variabili che frequentare parlamentovolesse abitualmente ilinfluiscono per

raggiungere poteva farlo con un badge dopo l'iscrizione all'obiettivo registro dove ci sono dettagliate informazioni eAdvocate:

  1. Rappresenta la posizione di un'organizzazione sulla trasparenza
  2. Registro AdesioneSoggetti decisori p. volontaria, dettaglio delle persone impegnate in attività di lobbying Per rendere il processo centrale trasparente
  3. Giunta e consiglio: locale (Ma molti non si iscrivono)

STORIA ITALIA

Il fenomeno Ha un'accezione negativa, inizialmente si è dato molto peso ai partiti che erano già intermediari tra cittadini e istituzioni e non si è voluto regolamentare il lobbismo.

Approcci:

  • adattivo = si adegua al contesto
  • Reattivo = reagisce a cambiamenti negativi influenzare il decisore pubblico non ostacolando
  • Proattivo = reagisce a cambiamenti positivi
  • Interattivo = ascolta il contesto

dei portatori di“Registrodialogo costruttivo interesse” (volontaria): divieto revolving door(L’iscritto non deve aver ricoperto cariche digoverno negli ultimi 12 mesi)

  1. CONTESTO contesto,
  2. MESSAGGI Semplici e chiari,
  3. Monitorare ilrapporti comprensibili anche perché non haindividuare tematiche i di forza, competenze specifiche, facilitare il ricordosviluppicontrollare e mutamenti con sintesi emotivi
  4. TEMI posizione
  5. STRUMENTI direttaIn forma (contattiindividuati, rispecchiando la maggioranza e indirettapersonali incontri e colloqui) o (perpositionrendendo espliciti gli interessi nel mezzo di terze parti)paper advocacy(iniziative aumentanoconsenso)
  6. RISULTATI Valutare i risultati

INTERLOCUTORI Definire gliinterlocutori chiave specificatamentecompetenze,Individuati, con peso politicocapacitàe di incidere sul processodecisionale specificaNominativi, recapiti, Dei lavori istituzionali dove siopinion leader, mailing-list possono

verificare con certezza costantemente aggiornata le informazioni apprese in contatti e incontri quotidiani

Mappatura dei rapporti di potere e affiliazione, descrizione scadenze e tempistiche delle attività istituzionali prese di posizione e alleanze

POSITION PAPER = DOSSIER = Informazioni sintetiche decisori sui soggetti influenti e rapporti, esportano la visione al pubblico interno, utilizzando informazioni pubblicabili non riservate

INCONTRI ISTITUZIONALI = sintesi di una specifica situazione più confortevole e meno visibile al pubblico, utilizzo di documenti pubblici, analizzano le dichiarazioni dei decisori pubblici su un argomento chiave

POLICY BRIEF = PLAYBOOK AUDIZIONI = Sintesi di una pagina stile cartella stampa, analizzano le disposizioni della propria posizione in parlamento su una questione determinata, sostegno interno sintetico e comprensibile

LOBBY DIRETTA: Comunicazione che porta avanti interessi, redige documenti

2.0volti a convincere i decision maker Con le nuove tecnologie il decisoripubblico è più esposto al giudizio

LOBBY INDIRETTA:

  • Agisce e più aperto verso la società, indirettamente, chiedi aiuto alla cambiano le modalità di comunicazione con messaggichampaigns (campagne dal basso) che sempre più facilmente reperibili arrivano alla radice della società, mobilitano persone e creano gruppi di interesse che lavorano manifestando le proprie opinioni.

Diretta in diretta agiscono sinergicamente

Lobby tradizionale:

  1. Rappresentava direttamente un interesse al decisori pubblico (crisi del sistema partitico prima repubblica qualunquismo)

Lobby moderna:

  1. Strumenti innovativi di lobby indiretta

Lobby contemporanea:

  1. Diffusione del populismo, comunicazione tramite social network si parla direttamente con il popolo (nuovo approccio, attività re indirizzata adesso la cittadinanza) eventi conflittuali che
rompe lo stato di quiete

Risultato di eporta la società in una fase straordinaria di riassetto (fattonegativo).

se mal gestita le conseguenze possono essere catastrofiche

Minaccia sorpresa e visibilità reazione rapida

In base alla In base alleIn base agli natura crisi eventi Crisi di Inefficienza:

Crisi di domanda Crisi di inefficacia utilizzo di strumenti obsoleti o(sovrapproduzione): manageriale: Iofferta di manager hanno incapacità della mano d'opera beni è superiore alla domanda, investito risorse in progetti di specializzatatroppe imprese, riduzione del basso valore prezzo dei beni

SOLUZIONE: Controllo dell'operato e incentivi prezzi

SOLUZIONE: Riduzione dei costi

SOLUZIONE: Innovazione e riduzione costi

LIQUIDAZIONE

RISANAMENTO

Squilibri economico Catastrofi Gravi errori Comportamenti finanziari ambientali aziendali delittuosi di terzi

SOLUZIONE: Innovazione e riduzione costi

Episodio scatenante

Contesto amplificante (Pressioni, guerra competitor,

politicinon favorevoli)Ambiente favorevole (non preparate)analizzare campanelli d’allarmeCooperare e preparare le conoscenze necessarie per gestire la criticitàLimitare al massimo i problemi finanziari reputazione ali e di sicurezza nel lungo periodoScegliere le risorse finanziarie umane e tecnologiche necessarie a mantenere l’attività eprevenire nuove problematicheEsperienza maturataValutare i rischi futuri seguendo quattro principi guida:

  • individuare il pericolo (mappare i fattori in grado di generare crisi)
  • Prioritizzare il rischio (in base alla gravità)
  • Decidere azioni preventive
  • Calendarizzazione (Fissare il timing delle attività scadenze e mezzi per risultati)
  • Controllo e riesame (aggiornare periodicamente la valutazione dei rischi)

comitato di crisi prepara il terreno per l’evento di crisi analizzando preventivamente leIlaree vulnerabili, elaborando un piano per le emergenze e formando il management

con le consulenze specialistiche
Crisis manager
Direttore della Portavoce Operativi
Guida comunicazione
Comunica verso l'esterno, è il analizzano i messaggi
Manager di alto comando nel volto della e creano report orario
profilo, periodo critico, è società tranne delle azioni svolte
leadership, una risorsa rara nel caso di (importanti gli addetti
decidema essenziale, eventi stampa e L'UFFICIO
l'intervento di un che educa il team particolarmente STAMPA:
Predispone i crisis manager, e sviluppa un gravi o quando comunicati stampa e il
detta i tempi e piano di azione l'amministratore press kit, è preciso e
rispondi ai vertici delegato ha una accurato, conosce i (governo) personalità giornalisti e possiede
empatica verso i una mailing-list di media (parla lui) questi ultimi)
È proporzionale alla Bisogna anticipare il più
Le prime ore sono notorietà dell'impresa, le possibiledecisivepersone saranno sotto lalente giornalistica ancheper cose piccoleBreaking news:l’evento vienelanciato dalleagenzie, poi social Notizia comincia ae poi Tg e radio; La tempestadiffondersi su Tg,notizie sintetiche mediatica si èsiti; i giornalisti Argomento puòche riporta nel scatenata e ihanno verificato tornare Ogni volta che sisoggetti offrono latesto delle agenzie varie informazioni nuovamente verifica un eventopropria lettura; Centrale, le notizie simile verrannol’azienda deve riproposteperdono interesseconsegnare le immagini di quelloinformazioni più precedenteritorno della fiducia• I dipendenti sono tornati• Le vendite risalgono• I giornalisti sono disinteressati alla vicenda•CASO PONTE MORANDIFatto scatenante 2018 crolla improvvisamente a Genova il ponte Morandi= Nel con 43 morti >agenzie di stampa iniziano a riportare la notizia, i cittadini pubblicano sui social.Giovanni Castellucci, amministratore di autostrade

Per l'Italia, arriva sul posto. Conseguenze cadere il titolo = I mercati fanno di autostrade per l'Italia. Il governo accusa autostrade per l'Italia.

Crisis management = La prima mossa il comitato di crisi che si rivolge a famiglie

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
66 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Manila96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comunicazione istituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica internazionale UNINETTUNO di Roma o del prof Fabretti Federico.