Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Biochimica I
(composti da imparare e memorizzare)
Pirimidine
- Citosina
- Timina
- Uracile
Purine
- Adenina
- Guanina
Adenina Guanina
Ribosio e Gruppo Fosfato
Ribosio (lineare)
Gruppo Fosfato
Ciclizzazione [attacco nucleofilo dell' -on più in alto carbonio carbonile] emiacetalè
Ribosio (ciclico)
(nucleotidi)
ATP
(nucleotide trifosfato)
cAMP
(nucleotide monofosfato ciclico)
ESCREZIONE BASI AZOTATE
- ADENINA
- IPOSSANTINA (1 OX)
- XANTINA (2 OX)
- ACIDO URICO (3 OX)
Tramite "XANTINA OSSIDASI" (cofattore FAD)
Integrazione Gruppi R Alifatici Non Polari
- Presenta un legame Tiol-etere non polare nella sua catena laterale!
Tetionina (Tet, T)
- Il gruppo —NH2 (ammine) dell’a.a. è trasfomato da primaria a secondaria perché la catena laterale dell’a.a. cicilizza, legando appunto il gruppo amminico —NH2 che diventa
VITAMINA B7 (BIOTINA)
- Le BIOTINA è cofattore di numerosi carbossilasi ATP-dipendenti
- Si lega alle carbossilasi con legame con lisina che è C carbossile all'estremità del gruppo amminico delle lys. dell'enzima carbossile e forma la BIOTINA
BIOTINA
ACIDO VALERIANICO
BIOTINA
Lisina
Reazione di Carbossilazione del Piruvato a Ossalacetato (eg. BIOTINA)
BIOTINA
BICARBONATO (HCO3)
ATP
L'ATP serve per ottenere il HCO3!
BIOTINA
CARBOSSI BIOTINA
PIRUVATO
BIOTINA
OSSALACETATO
I Carb.;nrati
DIIDROSSIACETONE
D-GLICERALDEIDE
L-GLICERALDEIDE
D-TREOSIO
L-TREOSIO
ENANTIOMERI
stereoisomeri
immagini speculari
l'uno dell'altro
D-TREOSIO
D-ERITROSIO
DIASTEREOISOMERI (EPIMERI)
stereoisomeri che non sono
immagini speculari l'uno
dell'altro
D-GLICERALDEIDE
3C
D-ERITROSIO
4C
D-TREOSIO
ESTREMITÀ NON RIDUCENTE
AMILOSIO (1➝ 4)
α-D-glucosio (1➝ 6) α-glucosio
2. ESTREMITÀ NON RIDUC.
EST. RIDUCENTE
AMILOPECTINA (1➝ 6) α-D-glucosio (1➝ 6) α-D-glucosio
Amido(amilosio + amilopectina)
Simile per glicogeno, dove in più troviamo glicogenina e maggior ramificazioni!
Cellulosa β-glucosio (1➝ 4) β-glucosio
ChitinaN-acetilglucosammina (Gl)β (1➝ 4)
Trigliceridi
R - O - (CH2)16 - CH3 [Ac. Stearico]
R - O - CH - CH = CH - (CH2)6 - CH3 [Ac. linoleico]
1 - Stearil, 2 - Linoleil, 3 - Palmilt Glicerolo
Cere
(A.G. 14-36C + Alcool 16-30C)
CH3 - (CH2)14 - C = O - (CH2)28 - CH3
Acido Palmitico
1 - Triacontanolo
Tricontanilpalmitato
Fosfolipidi
Glicerofosfolipidi (fosfogliceridi)
Sfingofosfolipidi
Fosfogliceridi
= Acido Fosfatidico + Grubbo Sostituente
CH2 - O - CO - (Ac. Palmitico)
CH2 - O - CO - (Ac. Oleico)
CH2 - O - O - X (Alcool)
Vedi i gruppi sostituenti a lato
Acidi (Sali) Biliari
Struttura Base Ac. Biliari
- Presenza di -OH (pos. 7)
- Enzima: 7α-idrossilasi
- No doppio legame 2° anello
- Codice simile colesterolo, con gruppo carbossilico!
- Due sostituenti:
- Pos. 12 R1
- Pos. 24 R2
Acidi Biliari Primari (Non Coniugati)
Acido Colico R1=OH R2=H
Acido Desossicolico
Acido Chenodesossicolico R1=H R2=H
Acido Litocolico
Coniugazione Ac. Biliari Primari
- Glicina
- NH2
- Taurina
- CH2-SO3H
Deconiugazione, ricanalizzazione ac. biliari e riassorb.
- Ac. Glicochenico
- Ac. Glicodeossicolico
- Ac. Taurocholico
- Ac. Taurochenodesossicolico
* Ossidofosforilazione nel fegato
C. ENZIMA-SUBSTRATO
BASE DI SCHIFF PROTONATA
INTEMEDIO ENAMINICO
CH2OPO32-
GAP
BASE DI SCHIFF PROTONATA
DHAP
NAD+ NADH + H+
GAP
INTERMEDIO ACIDO CARBOSSILICO
1,3 BIFSFOGLICERATO
(1,3 - BPG)
COLESTEROLO
- Promuove la gluconeogenesi a partire da precursori or. durante della degradazione proteica
ETANOLO
ACETALDEIDE
ACIDO ACETICO
COMPLESSO DELLA PIRUVATO DEIDROGENASI
E1 = Piruvato Deidrogenasi ⇒ Coenzima TPP [decarboss. ossidativa]
TIAMINA PIROFOSFATO (TPP)