Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Composizione chimica antigene dei micobatteri tubercolari Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Composizione chimica,antigene

dei micobatteri tubercolari

Composizione chimica.

I micobatteri tubercolari presentano costituenti lipidici,

polisaccaridici e proteici che sono responsabili, in particolare

quelli della parete cellulare, di parte della patogenesi del

processo tubercolare, della comparsa di resistenza all’infezione

(immunità) e dell’ipersensibilità ritardata nel soggetto

infetto. Nella parete sono presenti, oltre al peptidoglicano,

polisaccaridi e un alto contenuto lipidico.

I micobatteri sono in genere ricchi di sostanze lipidiche

Lipidi.

(50 della parete, acidi micolici, da cui la loro acido-

%

resistenza). Nei micobatteri tubercolari sono stati

Polisaccaridi.

individuati vari polisaccaridi; fra questi l’arabinogalattano e

il lipoarabinomannano, che sono antigeni e sembrano indurre

ipersensibilità ritardata nell’ospite.

I diversi micobatteri contengono specifiche proteine

Proteine.

che inducono nel soggetto infetto un’ipersensibilità

rilevabile con la reazione tubercolinica. L’attività

tubercolinica è legata a una frazione proteica complessa detta

Purified Protein Derivative

( ), costituita dalle proteine A,

PPD

B e C dei micobatteri.

Dettagli
A.A. 2018-2019
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.