Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Compendio microbiologia - batteriologia Pag. 1 Compendio microbiologia - batteriologia Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Compendio microbiologia - batteriologia Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Compendio microbiologia - batteriologia Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Compendio microbiologia - batteriologia Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Compendio microbiologia - batteriologia Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Compendio microbiologia - batteriologia Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Compendio microbiologia - batteriologia Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ungaretti, Giuseppe - Mattina

Analisi del testo

vv.1-2 Uno dei maggiori difetti, molto frequente nelle persone che si apprestano a leggere e parlare di letteratura, consiste nel commentare un testo poetico partendo da coordinate troppo astratte; quisquilie formali, indagini lessicali e metriche, nozionismi non reggono dinanzi a testi di questo tipo.

Nasce a questo punto la necessità di ricorrere a mezzi non dappertutto ritenuti ortodossi: (...)

soprattutto è necessario ribadire che non esistono, di fatto, più validi criteri esatti per affrontare la poesia: gli elementari strumenti interpretativi (competenza linguistica e letteraria, disponibilità a lasciarsi coinvolgere emotivamente dai testi) sono ancora i più validi e conosciuti per chi voglia accosterarsi alla lettura.

da “L’ Allegria” di Giuseppe Ungaretti Mattina: M’illumino d’immenso. E’ la lirica più breve del mondo (un famoso critico aveva parlato dell’ Ungaretti “che scrive un verso lungo mezzo metro e altrettanto largo”), ed è la poesia che meglio può chiarire (...) le tematiche della raccolta. Uno dei temi più rilevanti del libro è, come è noto, la continuità spazio-temporale che lega vicende e storie anche lontanissime: (...) non occorrono centinaia di versi per illustrare un momento luminosissimo.

IL RIASSUNTO

Il riassunto di una porzione di testo o di un libro ha lo scopo di presentarne sinteticamente il contenuto. L'abilità di riassumere correttamente è dunque molto importante.

CARATTERISTICHE DI UN BUON RIASSUNTO

  1. Completezza: Un riassunto deve contenere tutti i punti salienti del testo.
  2. Chiarezza: Bisogna esprimere chiaramente gli avvenimenti, senza lasciare dubbi nel lettore.
  3. Oggettività: Non vanno aggiunti pareri o altre informazioni esterne.
  4. Brevità: Non bisogna eccedere nella quantità di parole.

REGOLE PER UN BUON RIASSUNTO

  1. Leggere con attenzione il testo, anche più volte, per comprenderlo a pieno.
  2. Operare una scrematura delle informazioni, eliminando quelle non essenziali.
  3. Definire il tema centrale del brano e gli aspetti fondamentali.
  4. Utilizzare una linguaggio semplice e non ripetitivo.
  5. Collegare i concetti con coerenza e cohesione.

Non ci sono limiti sulle bandiere da superare.

La superficie e' delimitata a tergo da una staccionata.

Precise linee di off side devono essere chiaramente delineate dal capo Arbitro con bandierine di carta o altro per meglio determinare le posizioni di off side.

Il terreno di battaglia deve essere completamente spianato e privo di ostacoli.

--RULES RED HAND SIMPLIFIED

Trama

Le principali vicende de Il fu Mattia Pascal si succedono a partire da un evento drammatico: la morte della madre di Mattia. Perciò la famiglia Pascal entra in crisi.

Mattia, il protagonista, viene alla luce in una famiglia decaduta: il padre ha dilapidato tutta la sua fortuna, lasciando in rovina la madre e il figlio. Mattia fa di tutto per migliorare la sua condizione, ma ogni tentativo fallisce. Si sposa, ma il matrimonio si rivela infelice. Un giorno, disperato, fugge dal suo paese e si reca a Montecarlo, dove vince una grossa somma di denaro al gioco.

Temi principali

  • Il tema dell'identità: Mattia tenta più volte di cambiare la sua vita, reinventandosi, ma troverà comunque difficoltà nel lasciarsi il passato alle spalle.
  • La critica alla società: l'autore critica la rigidità delle convenzioni sociali e i loro meccanismi, che impediscono la vera realizzazione dell'individuo.

Analisi della struttura del Paradiso

Paradiso: le categorie di beati

  • 1° Cielo

    Luna: volti della fede

  • 2° Cielo

    Mercurio: altre anime operose

  • 3° Cielo

    Venere: le anime amorevoli

  • 4° Cielo

    Sole: spiriti sapienti

  • 5° Cielo

    Marte: spiriti combattenti

  • 6° Cielo

    Giove: spiriti giusti

  • 7° Cielo

    Saturno: spiriti contemplativi

  • 8° Cielo

    Stelle fisse: trionfo di Cristo e di Maria

  • 9° Cielo

    Primo mobile: angeli e ordine divino

  • 10° Cielo

    Empireo: amore cristico

11) Ragionando in modo che fossero salvi insieme i principi dello schema distributivo e le informazioni a disposizione, potrebbe individuare gli impieghi più plausibili dei tre poltratori e quindi calcolare l’importo reso disponibile dalla rinuncia. Tale importo, una volta maggiorato del valore delle entrate complessive, potrebbe essere quindi ripartito fra i sei candidati secondo le quote spettanti. Si precisa che tale metodo consente di giungere alla soluzione desiderata in modo semplificato rispetto al metodo diretto.

Aristotele e lo schiavismo

Il pensiero di Aristotele però nel corso dei secoli, è entrato in contrasto con alcune delle conquiste più importanti della modernità, come i diritti dell'uomo

Nel IV secolo a.C. ad Atene, gli schiavi non venivano considerati come persone e di conseguenza erano trattati al limite della comprensione umana.

All'epoca, molti filosofi trovarono che la schiavitù fosse naturale e Aristotele non solo era d'accordo, ma fornì anche argomentazioni razionali per giustificarla

Per lui gli uomini si distinguevano in liberi e in schiavi e gli schiavi per natura, era giusto che fossero proprietà di altri, come qualsiasi altro bene materiale

In sostanza la sua argomentazione era che gli uomini nascono differenti e quelli che per natura sono inferiori e meno intelligenti, possano diventare schiavi legittimamente

Inoltre concetti come l'uguaglianza e i diritti umani non avevano senso, poiché l'uomo libero era superiore allo schiavo indipendentemente dalle circostanze o dalla sorte.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
32 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rvrmarco di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Parolin Maria Cristina.