Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 70
Common Law Pag. 1 Common Law Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Common Law Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Common Law Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Common Law Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Common Law Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Common Law Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Common Law Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Common Law Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Common Law Pag. 41
1 su 70
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Prevede, persone nate o naturalizzate negli stati uniti, sono cittadini degli stati uniti,

nessuno stato attuerà o darà in esecuzione a legge, priverà alcuna persona della

vita/libertà/proprietà senza Due Process, ne rifiuterà nell’ambito della sua (…) l’eguale

protezione della legge.

Ribadisce principio Due Process, quasi parallelamente al 5° emendamento destinato

ad autorità pubbliche federali, limiti a quest’ultimi, proteggere i singoli dalle ingerenze;

nulla si dice sulle autorità statali. 14° emendamento colma tale lacune, anche autorità

statali sono tenute a rispettare garanzia del Due Process.

Introduce anche nuovo principio di eguaglianza, tutti individui sono eguali dinnanzi alle

leggi.

15° emendamento, vittoria sul tentativo di successione, diritto di voto dei cittadini

degli stati uniti non potrà essere negato né disconosciuto, per ragioni di razza, colore o

precedenti condizioni di schiavitù. Diritto di voto non deve essere assoggettato a

discriminazione, parziale perché riguarda certi criteri di non discriminazione. (esempio

non è previsto divieto in base al genere/sesso).

19° emendamento, ampliato il diritto di voto alle donne, ampliato a livello

costituzionale.

Applicazione estremamente importante per la giurisprudenza, evolutivo.

Giurisprudenza ha ritenuto che attraverso il 14° emendamento, si estendessero a

carico degli stati, diritti e garanzie previsti nel Bill of Right.

4° emendamento, proibisce persecuzioni/sequestri illegittime, considerato come

componente del Due Process, fatta valere garanzia anche a carico degli stati.

Importante valutare contributo che la giurisprudenza ha potuto esprimere nella

salvaguardia dei diritti, istituto particolare non espressamente previsto dalla

Marbury v

costituzione, riconosciuto in virtù di importante caso giurisprudenziale,

Madison , caso deciso da corte suprema federale nel 1803, introdotto istituto del

Judicial Review, termine noto in accezione diverso in U.K., nel diritto USA, si intende

sindacato/controllo giudiziario sulla legittimità

quello che noi chiamiamo il

costituzionale delle leggi, istituto di grandissima importanza, istituto congeniale e

naturale in costituzione scritta e rigida. Istituto non si trova espressamente disciplinato

nella costituzione. Premesse presupposti storici/giuridici, che hanno consentito alla

corte suprema federale, di riconoscere in via giurisprudenziale, tale istituto.

Tra queste, supremacy clause, enunciata nell’articolo 6 della costituzione, prevede

che la costituzione e leggi USA, e trattati stipulati, costituiranno la legge suprema del

paese, giudici di ogni stato sono tenuti ad uniformarsi. Tale clausola, comma 2

dell’articolo 6 Cost, prevede che i giudici degli stati, sono tenuti a rispettare e

uniformarsi alla costituzione e alla legge federali e trattati internazionali, a prescindere

da quanto previsto da Costituzione e leggi stato. Clausola pone in modo non così

esplicito, principio di preminenza latente della costituzione del diritto federale sul

diritto dei singoli stati. Anche se possano essere in contrasto con costituzione e leggi

stato. Già tale clausola suggerisce che la costituzione, uniformazione alla costituzione.

Altra premessa, che ha spianato strada, dibattitto nel corso del 1788 su disposizioni

costituzione, che ha trovato come sede privilegiata articoli di giornale, raccolti in un

testo “The Federalist”, capitolo 78 di tale scritto, troviamo contributo di Hamilton,

riguarda la natura della costituzione, il suo rango, in tale contributo suggerisce che il

controllo giudiziario sulla costituzionalità delle leggi è immanente alla costituzione,

non espressamente previsto ma necessario. Leggi non possono contraddire la

costituzione.

Potere contemplato già in alcuni ordinamenti statali, alcuni stati, prevedevano un

controllo giudiziario sulle leggi.

Bonham’s Case, aveva prospettato anche nell’ordinamento inglese, possibilità che in

casi estremi potessero esercitare controllo disapplicando atti del parlamento.

Caso Marbury vs Madison deciso nel 1803, fattispecie di tale caso, vicenda che si

colloca nel contesto fattuale dell’avvicendamento, di un’amministrazione, del PdR

Adams con amministrazione Jefferson, e al presidente uscente Adams (federalista),

succede Jefferson (antifederalista). Adams nelle ultime ore del suo mandato, si

assicura di effettuare quante più nomine di pubbliche autorità federali, tra queste

nomine dell’ultime ore, vi anche la nomina di Marbury, a carica modesta, nominata da

Adams come giudice di pace, carica non di spicco, nella fretta delle ultime ore,

amministrazione Adams non ha tempo di notificare nomina al suo destinatario,

necessaria per produrre effetti. Nomina spettava all’amministrazione entrante,

Madison, che doveva provvedere al completamento della nomina, perché potesse

produrre effetti. Madison non provvede a tale notifica, Marbury cita in giudizio dinnanzi

alla corte suprema di 1° grado, Madison, in virtù di provvedimento legislativo, legge

congresso, Judiciary Act, prevedeva fra l’altro, in date circostanze, possibilità di

rivolgersi a corte suprema federale in 1° grado per ottenere un “ordine di fare”, Writ

of mandamus, nei confronti di Madison, per ottenere ordine diretto a Madison, di

modificare la nomina, di procedere alla notifica della nomina, così che questa possa

produrre effetti. Questione risolta, riconosce posizione di Marbury, effettivamente

nominato giudice di pace, e aveva astratto diritto ad ottenere tale diritto, la corte

suprema nella sua opinio enunciata da Marshall ritiene che il Judiciary act sia in

contrasto con l’articolo 3 costituzione, introduce e prevede competenze corte suprema

1° grado che la costituzione non prevedeva. Marbury non rientra in nessuna delle

ipotesi controllate, quindi Judiciary act, in tale disposizione, contrasto con disposto

costituzione, quindi deve essere disapplicato. Tale caso introduce e opera il controllo di

legittimità costituzionale, controllo svolto nei confronti del Judiciary act, effetti

controllo, disapplicazione provvedimento legislativo.

Caratteri, del controllo di costituzionalità che troviamo operante negli USA, modello

accentrato di sindacato, esiste nel nostro ordinamento organo ad hoc, che svolge tale

controllo, a cui il giudice può rimettere questione di legittimità costituzionale. Negli

modello diffuso

stati uniti non abbiamo modello accentrato di costituzionalità leggi, di

controllo, qualsiasi giudice investito della questione di legittimità costituzionale potrà

disapplicazione

esprimersi sulla questione. Effetti pronuncia, riscontrata illegittimità,

inter partes della legge stessa, nell’ambito del processo pendente. 06/11/18

Controllo di legittimità costituzionale non previsto espressamente dalla costituzione,

introdotto dalla giurisprudenza della corte suprema federale, ciò si è verificato con il

caso Marbury vs Madison.

Esisteva già presupposti e premesse che permettevano di fare un passo così

importante. Premesse che hanno permesso tale introduzione, la supremacy clause;

premessa dottrinale come dibattito intrattenuto sulle pagine del Federalista in

particolare cap. 78; 2 premesse significativa come il Coke Case, possibilità che corti e

giudici potessero in casi estremi disattivare le leggi del parlamento, infine il Privy

Council.

Corte suprema federale arriva a disattivare una disposizione del Judiciary act, per

ottenere un rito of mandamus in determinate circostanze.

Modello di Judiciary View, si differenzia particolarmente dal nostro ordinamento, è

diverso, perché innanzi tutto non si tratta di un controllo accentrato, è un modello di

diffuso

controllo di legittimità costituzionale, non esiste un organo ad hoc, come è da

noi la Corte costituzionale, controllo diffuso perché qualsiasi giudice adito che si trova

Con

investito della questione di legittimità costituzionale può pronunciarsi su questa.

quali effetti?

Nel caso in cui riscontri incostituzionalità del provvedimento legislativo, effetti di

disapplicazione della legge, contrasto della disposizione legislativa con la

inter partes.

costituzione, disapplicherà la disposizione legislativa

effetti erga omnes,

Con cioè che riguardano tutti i consociati, si arriva a tali effetti,

Corte Suprema

meccanismo ordinario di impugnazione alla corte superiore, fino alla

Federale, solo se quest’ultima si pronuncia potremo avere effetti erga omnes,

semplicemente in virtù di un meccanismo che opera negli ordinamenti di Common

Law, non in virtù di una sua competenza esclusiva, ma in virtù dello Stare Decisis,

giudici inferiori sono tenuti a rispettare i precedenti dei giudici superiori, al vertice

troviamo appunto la corte suprema federale.

Normalmente disapplicazione legge ha effetti inter partes, ma potrà produrre effetti

erga omnes se ci sarà una pronuncia della Corte Suprema Federale.

Istituto Judiciary view, potenzia tutela/salvaguardia dei diritti(fondamentali)e

 delle garanzie previste dalla costituzione. Carattere aggiuntivo di tutela,

ulteriore strumento che incrementa la salvaguardia dei diritti, strumento in

mano al giudice.

Giudici statali, reclutamento, avviene a livello statale, situazione tra stato e stato

piuttosto diversificata, anche in tema di gradi di giudizio (alcuni stati solo 2 gradi di

giudizio, alcuni stati prevedono una 3° istanza di giudizio). Modalità di reclutamento

possiamo individuare 3 diversi modelli di reclutamento dei giudici statali,

1. Suffragio universale, elezione popolare

2. Simile a quello che troviamo a livello federale, giudici scelti e nominati dal

Governatore dello stato, assenso del parlamento statale

3. Modello misto, reclutamento giudici inizialmente affidato a governatore, che

sceglie i giudici per un determinato mandato di una certa durata, poi tale

mandato alla scadenza deve essere confermato tramite elezione popolare.

Combina le componenti degli altri due modelli.

La componente dell’elezione popolare nel reclutamento giudici non è una componente

del tutto neutra e priva di criticità, c’è un caso deciso dalla corte suprema federale del

2009, elezione popolare può sollevare delle questioni non indifferenti, toccando

principi fondamentali dei giudici, quali terzietà ed indipendenza dei giudici.

Capelton vs Massey, compagnie produttrici di carbone, la compagnia M. viene citata in

giudizio da C., dinnanzi a corte di I° grado per pratiche anticoncorrenziali, società M.,

viene condannata in tale processo a corrispondere a C. 50 milioni di dollari in danni,

succede che nelle more del processo di appel

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
70 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/02 Diritto privato comparato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LauraRLaura di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi giuridici comparati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Sonelli Silvia.